Terrone: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 82.61.144.165 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.18.160.225
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 82.61.144.165 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.18.160.225)
Riga 1:
{{mostro}}
Vaffanculo a bossi i terroni non esistono.Yuppie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
{{inesistente}}
 
 
{{citazione|La bella lava al fosso,
ravanel e remulas, barbabietola e spinas,
daghela al '''terùùùùùùùùùn''', daghela al '''terùùùùùùn'''!!!!|Antica canzone popolare centro-padana|||}}
 
{{citazione|Te lo dico io, Gino. ''Che lì, l'è un terùn''!|Gino||a Michele durante la caccia al terrone, stagione 2003/2004|}}
 
{{citazione|Se vedi un essere orribile, tutto verde, con le gote alte e sporco di terra.....scappa. Si tratta certamente di un '''terrone'''|Tratto dal "de terronibus"||antico testo ostrogoto poi tradotto in latino|}}
 
{{citazione|Scusate, ragazzi, noi chiamiamo i meridionali terroni. Ma miga ghe sem noi i primi terroni, che ci abbiamo la Pianura Padana con tutti quei campi da coltivar?|Bimbo di Treviso||prima di essere diseredato e cacciato dalla famiglia|}}
 
 
== Introduzione al concetto di '''terrone''' ==
[[Immagine:dugongo.gif|right|thumb|150px|Il '''porcellino d'India''', fido compagno e segugio del terrone]]Il terrone è una [[creatura mitologica]], inventata dalle massaie della [[Padania|Val Padana]] in sostituzione [[all'Uomo nero]], che ormai non spaventava più neanche i bambini di tre anni. Ben noto è il passo della fiaba "[[La notte dei terroni aranti]]" in cui è descritta la mostruosa creatura:
 
 
{{quote| Il terrone avanzava nella notte, piantando ogni dieci metri un seme di [[fichi d'India|fico d'India]], disgustoso cibo da loro prediletto. Era coperto di letame dalla testa ai piedi, e puzzava di mulo. Ginetto, terrorizzato, si nascose velocemente dietro un sasso. Ma il terrone l'aveva scorto nel buio, e ora incedeva implacabile al ritmo incalzante di "[[Ciuri ciuri]]". "[[Minkia|MIIIIIINGHIAA!!!!]]"esclamò,"TALIA U PICCIRIDDU DDU NOIRD!( guarda il bambino del nord )"|}}
 
Se la brava Massaia ha qualche problema ad addormentare il [[bimbominkia|bambino monello]] pronuncia tale obbrobrioso richiamo, ed è risaputo che il bravo pargolo del nord si caccia sotto le coperte supplicando: "Manda via il terrone, mamma! Ti prometto che sarò buono, ma mandalo via! Altrimenti stanotte verrà, mi farà a pezzettini e mi seminerà".
La massaia gli rimbocca le coperte, lo addormenta e se ne va soddisfatta.
 
== Caratteristiche, abitudini e tradizioni del '''terrone''' ==
Il terrone è una via di mezzo tra uno [[zombie]] ed un [[orco]]. Analogamente al primo, infatti, spunta di notte dalla nuda terra per poi tornarvi prima dell'alba, altrimenti è repentinamente trasformato in un albero di arance rosse. Invece al secondo copia l'aspetto truce e verdognolo, oltre al linguaggio gutturale e inascoltabile.
 
Ricapitolando, quindi;
 
'''Caratteristiche somatiche''':
 
* Gote alte e pronunciate, occhi rossi che sprizzano fuoco
 
* Pelle verde coperta di squame e sporca di letame o di fango essiccato al sole
 
* Fetore di carcassa di mulo
 
* Altezza non superiore al metro e quindici
 
* Unghie incrostate di terra
 
* Mano destra a forma di rastrello e mano sinistra a forma di vanga
 
* Se entra in contatto con le sacre acque del fiume [[Po]] si contorce fumando, per trasformarsi in una fragrante pastiera
 
'''Caratteristiche sociali''':
 
* Abbandona il branco quasi subito, per costruirsi la tana alle pendici di un ulivo o di un olmo
 
* Il suo animale da compagnia/punta è un [[porcellino d'india]]
 
* La notte spunta dalla sua tomba, e comincia a seminare lungo le sponde del Po il suo tanto amato Fico d'India. I più arditi riescono a spingerlo nel fiume cogliendolo alle spalle (e ottenendo la reazione descritta sopra<references/>)
 
* Di giorno si diletta a leggere [[I Malavoglia]], che per una maledizione non riesce a finire mai, poiché appena arriva a pagina duecento è costretto a ricominciare daccapo
 
* Porta al collo un [[crocifisso]] con la Madonna nera di Tindari e marchiato a fuoco nel petto un santino di [[San Gennaro]]
 
* Pare che se gli si agita davanti un fazzoletto verde acceso, si sciolga come neve al sole in un liquido molto simile a [[cassata]] riscaldata. Se temete i terroni, [[Lega Nord|certi tizi]] su al nord li vendono a prezzi modici
 
* Non è poi così cattivo. Davvero.
 
== La '''Caccia al terrone''' ==
[[Immagine:Mostro.jpg|left|thumb|200px|'''Terrone''' in una stampa padanese del XIV secolo]]La '''caccia al terrone''', da non confondersi con il [[Tiro al terrone]], è una rievocazione popolare delle fiabe settentrionali mediante caccia simulata più sagra della [[polenta]] ai funghi.
 
'''Regolamento''':
 
# La caccia è aperta solo ed esclusivamente nel mese di '''luglio'''. In caso di violazione di tale direttiva, sarete obbligati ad adottare a distanza un bambino del sud per minimo dieci anni e verrete immediatamente iscritti a [[Lega Nord]] mediante un'iniziale donazione di somma variabile '''dai 500 ai 5000 euro''' ( dipende quanti terroni avete fatto secchi ).
# Le armi regolamentari sono fornite solo ed esclusivamente dalla giunta del comune dei paesini elencati nella lista pubblicata dalla '''[[casa editrice TEIF]]''' una settimana prima l'inizio della competizione. Questo vuol dire, caro il mio [[Ku Klux Klan|cappuccio bianco]], che non potrai fare di testa tua. Infatti qui non ammettiamo cagate quali il ''paintball'', solo professionali fucili a pallettoni calibro 130.
# I terroni beccati '''non''' possono essere:
* Ridotti in schiavitù
* Messi in libertà
* Torturati
* Venduti a un circo
* Esposti sulla pubblica piazza
* Imbalsamati e mostrati come trofeo se spacciati;
ma devono essere consegnati alla giuria '''senza alcuna eccezione'''.
Inoltre è proibito '''vendere, scambiare o comprare terroni tra i giocatori, stringere alleanze, prendere in prestito terroni catturati'''
 
'''Punteggi''':
 
*'''Terrone ucciso: 100 punti'''
*'''Terrone ferito: 300 punti'''
*'''Terrone catturato: 500 punti'''
[[Immagine:FucilePompa.jpg|right|thumb|150px|Fucile a pallettoni '''beretta 15 modello Borgezius''', scelto dalle giurie dell'annata 2008 per le gare di tiro al terrone ]]
== Curiosità ==
* La celebre casa editrice bolzanese TEIF nasconde nel suo nome tale motto discriminante: '''"Terro Est Italiae Flagellum''' ( il terrone è il flagello dell'Italia ).
 
* Pare che [[Mussolini]] durante la [[guerra]], per convincere gli italiani del sud ad arruolarsi, abbia espresso in un comunicato ufficiale la sua simpatia verso i terroni. Qualche settimana dopo le Alpi pullulavano di basi di partigiani veneti e lombardi.
 
* A proposito, nel capitolo sopra si parla della caccia al terrone come caccia a persone in carne ed ossa; nonostante abbiamo più volte ribadito che il terrone è una figura mitologica. In questo caso vengono usati terroni veri. Oppure [[Nero razzista|negri]], sempre veri.
 
[[Categoria:stili di vita]]
[[Categoria:immigrati]]
[[Categoria:mostri]]
0

contributi