Terra: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{vedi anche|Mondo}}
{| width=80% align=center class="expansion" style="background: #E9E9E9; border: 3px solid #000000; color: #330899; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |[[Immagine:Papa castoro.jpg|left|160px]][[Immagine:Lovejoy.gif|right|thum|130px]]<center> <font size="+1">[[Famiglia Cristiana]]<br />approva questo articolo!</font></center> <br />
<center>L'articolo rispetta tutti i canoni della [[C.H.I.E.S.A.|Santa Chiesa Cattolica Romana]]<br /> in materia di teologia.<br />Amen.</center>
|}
 
Riga 10:
{{cit2|Piantala di dire stronzate!|[[Inquisizione|La Santa Inquisizione]] a [[Galileo Galilei|Galileo]]}}
{{cit2|Il che ci dimostra che la Terra è piatta...|[[Roberto Giacobbo]] durante un'intervista a [[Zahi Hawass|Tolomeo]]}}
<br />
 
La '''Terra''' è ''un grosso disco piatto'' situato al centro dell'[[Universo]].
 
Codesto è l'unico luogo del cosmo dove si sia sviluppata la vita e attorno a esso ruotano il [[Settimo Cielo|cielo]] e le [[stella|stelle]].<ref>Altre teorie pongono invece la Terra [[tre metri sopra il cielo]].</ref><br />
Il pianeta Terra è popolato da molti animali e piante, ed è stato affidato dal [[Dio|Signore]] agli [[uomo|uomini]], divisi tra loro in quattro razze diverse,<ref>[[Bianco (uomo)|Bianchi]], [[negro|neri]], [[pellerossa|rossi]] e [[cinese|gialli]].</ref> la [[ebrei|quinta]] si è estinta negli anni '40.
 
Riga 50:
 
=== Jurassico, Triassico e Mesozoico ===
Tra tutti i vertebrati che popolavano a quei tempi la Terra, spiccavano senza dubbio i ''rettili''. Si trattava di quelle enormi lucertole verdi, che noi conosciamo comunemente con il nome di '''[[DinosauriDinosauro|Coccodrilli]]'''. I coccodrilli regnarono incontrastati sulla Terra per [[quintordici]] secoli, costruendo manufatti di valore e numerose opere pubbliche.<ref>Si ricorda tra queste il Mausoleo di Giulio Andreotti.</ref>
 
Un grande mistero è rappresentato tuttavia dalla loro repentina ''estinzione''.<br />
0

contributi