Teramo: differenze tra le versioni

Tolto insulto ad utente, forse c'era sfuggito
(Tolto insulto ad utente, forse c'era sfuggito)
 
(41 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Altamente terrone}}
{{Città
 
Riga 40:
 
Si narra che i romani arrivarono per via del forte odore di arrosticini che giungeva fino a Roma, tanto da entrare in simpatia agli imperatori che in cambio gli costruirono un bellissimo teatro ed un anfiteatro che i teramani non capirono poiché del tutto ignoranti. E non lo capirono nemmeno secoli dopo tanto da raderli quasi completamente al suolo per costruirci case; solo ora la gente dopo 2000 anni ha inziato a comprendere che erano delle belle cose. Fin dall'antichità Teramo ha avuto rapporti commerciali di vitale importanza con [[Roma]] (i teramani portavano ogni mese arrosticini, 'ndocca 'ndocca, virtù, mazzarelle, bocconotti e caggionetti senza avere niente in cambio poiché altrimenti gli imperatori gli regalavano biglietti prima fila per gli spettacoli al Colosseo). Fra il crollo dell'impero romano e la costruzione del traforo del [[Gran Sasso]] (aperto nel 1980) tali rapporti si sono interrotti e Teramo è rimasta isolata dal resto del [[mondo]].
Grazie comunque alla coppa interamnia, con teramani ubriachi e vomitanti, ha potuto farsi conoscere un po' di più nel mondo.
 
 
Line 46 ⟶ 47:
 
Ci sono varie teorie sul perché Teramo non sia conosciuta: per alcuni è [[l'isola che non c'è]], mentre per altri semplicemente non dovrebbe esistere. L'ultima opzione è fortemente sostenuta dalla città di Giulianova e Roseto.
 
Quest'ultima è diventata conosciuta nel luglio del 2015, per un fatto che sconvolse il piccolo villaggio di Roseto: durante la notte, un gruppo di teppisti, capeggiati da un certo "Samuè 'o Guappone" rubano un pedalò per compiere un'eccezionale impresa che rimarrà impressa nei posteri: prendere il largo, per poi fare il giro degli scogli e tornare indietro. Mai prima d'ora dei semplici uomini erano riusciti a fare tanto. Infatti non ci sono riusciti, e sono affondati miseramente.
Il mattino dopo le bestemmie del proprietario del pedalò echeggiavano per tutto il paese.
 
== Cultura ==
 
La [[cultura]] è stata bandita a Teramo con il referendum del 1982. C'è un rudere chiamato ''[[Teatro]] romano'' in cui in mezzo sono stati costruiti palazzi. Non c'è un teatro decente e l'unico vecchio teatro (risalente al 1868) è stato abbattuto per fare la Standa (oggi riconvertita in [[Oviesse]]). In un giorno d'[[inverno]] sono stati avvistati due [[giapponese|giapponesi]] che fotografavano un edificio antico: da quel giorno i Teramani si sono accorti che esiste anche un duomo. In generale a Teramo regna la [[noia]] e un senso generale di frustrazione e noiacostipazione.
 
== Governo ==
Line 59 ⟶ 63:
== Popolazione ==
Costituita dal simpatico popolo dei teramani, che vanta al suo interno varie etnie.
Le ragazze sono mediamente brutte ma tirandosela e non avendo particolare concorrenza appaiono agli occhi del teramano provinciale medio quasi decenti.
 
=== Teramanazzi ===
Line 115 ⟶ 120:
*''Cellone americano!!!''
*''Vai a caricarti una ruota''
*''All'anima di Samuele il Guappone!''
 
 
Line 163 ⟶ 169:
*''Cellon Amercan!''
*''Vatt'a ngullà na rote''
*''Ngul a Samuè 'o Guappone!''
 
== Economia ==
Line 189 ⟶ 196:
*Impennare come le frezze con gli scooter;
*Avere la macchina e lo scooter modificati;
*Girare con Mercedes, BMW, Audi rubate o comprate a rate sidi 84 mesi.
bestemmiare ad alta voce e ruttare.
 
== Cibo ==
Line 249 ⟶ 256:
{{terronia}}
 
[[Categoria:PaesiniAbruzzo]]
[[Categoria:Comuni d'Italia]]
[[Categoria:Città romane]]