Teoria delle stringhe: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le modifiche di Minuicool (discussione), riportata alla versione precedente di RangerPfennerBot)
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Stringhe.JPG|right|thumb|200px|Il principale soggetto della '''Teoria delle Stringhe''': le [[Stringhe]], appunto.]]
{{Cit|Argh... uff.. mbunga!|[[Costantino Vitagliano]] su allacciarsi le scarpe}}
 
{{Cit|Questa cambierà la vita a milioni di podisti!|[[Werner Heisenberg]] sulla [[Matrice]] S}}
 
La '''Teoriateoria delle Stringhestringhe''' (slacciate)''' è una delle più complesse [[teoria|teorie]] della [[Fisica]], e cerca di essere una teoria sistematica inerente a tutti i [[problemi]] riguardanti alle nostre amiche [[scarpe]]. La difficile comprensione di questa luminare teoria nasce dal semplice fatto che si sviluppa in un universo a 64323 dimensioni spaziali (e non vi dico le temporali).
 
== Storia ==
 
=== Werner Heisenberg ===
 
Nel [[1919]], un bel giorno di [[Ottembre]], il giovane [[ortopedico]] [[Werner Heisenberg]], tornato a casa dal lavoro, non riuscì a togliersi la scarpa sinistra a causa di un nodo troppo stretto e decise di tagliare la stringa con le forbici. Purtroppo oltre alla stringa rovinò anche la sua scarpa di velluto da 266 [[marco tedesco|marchi tedeschi]]. Da quel giorno giurò al mondo che avrebbe realizzato una teoria fisica in grado di analizzare tutti i nodi realizzabili con una stringa che permettesse di scioglierli senza dover ricorrere al Black&Decker.
 
[[ImmagineFile:Scarpa_nostringheScarpa nostringhe.jpg|left|thumb|120px|Di fronte a questo, la '''Teoria delle Stringhe''' alza le mani.]]
 
=== La Matrice S ===
 
Laureatosi in fisica nel [[1926]] con una tesi sui '''"Plantari anatomici nelle persone di età compresa tra 65 e 67 anni"''', si mise subito al lavoro, in contatto costante con svariati colleghi in tutto il mondo. Il suo maggiore risultato fu la creazione della '''Matrice S''', dove S può stare per Stringa, Scarpa, Senziente o anche Subliminale.
È attualmente accreditata anche l'Ipotesi, poi Tesi, quindi Sintesi che la '''S''' stia per '''SuperCazzola''', termine generalmente attribuito a ogni scoperta effettuata da Fisici dediti al consumo di strane erbette e allegri funghetti.
 
=== L'evoluzione ===
 
La Matrice S permette di sciogliere qualunque nodo delle scarpe entro 4.23 secondi, ma non include i nodi da marinaio. Per questo negli anni '80 fu sviluppata la Teoria delle Stringhe propriamente detta, basata su una raffinata modellizzazione matematica in 264689 dimensioni (più quelle di scorta, che si possono bucare): questa teoria effettivamente riesce a sciogliere ogni nodo a cui viene applicata.
 
Line 21 ⟶ 25:
 
=== La Teoria delle Superstringhe ===
 
Un'ulteriore generalizzazione della teoria, proposta dallo [[stringhista]] [[Edward Witten]], usa delle stringhe [[numero immaginario|immaginarie]] per risolvere un gran numero di problemi inerenti alle scarpe con i tacchi, i [[sandali]] e le [[ciabatte]]. La teoria è ancora incompleta, ma presto sarà verificabile. Una delle maggiori conseguenze della Teoria delle Superstringhe è la seguente:
 
{| class="expansion" width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
Entro il [[2012]] almeno il 20% dei negozi di scarpe esporrà il 3x2 sulle ciabatte anatomiche.
|}
 
[[ImmagineFile:AnfibiparaAnfibi.JPG|right|thumb|160px|La '''Teoria delle Stringhe''' ripugna questo banale accostamento di colore.]]
 
== Curiosità ==
 
* Il mondo scientifico freme nell'attesa di sapere se gran parte della popolazione mondiale vorrà una ciabatta anatomica anche per la [[pene|terza gamba]].
* L'inventore del [[velcro]] vive da 24 anni sotto un ponte, disperandosi per il successo della Teoria delle Stringhe. Viene regolarmente picchiato dai passanti, che lo definiscono "''nemico della [[scienza]]''", "''oscurantista''", "''reazionario''" e "''[[criptocomunista]]reazionario''".
* La Teoria delle Stringhe consiglia: stringhe arancioni con scarpe da ginnastica, mentre con quelle in pelle stringhe fucsia a righe ''verde [[Chernobyl]]''.
 
== Stringhe esterne ==
 
* [https://www.wired.it/scienza/lab/2017/04/12/matematica-lacci-scarpe/ La matematica dei lacci delle scarpe.] No, sul serio! Cristopher Daily-Diamond, dell'Università di Berkeley, ha camminato per ore in modo che gli si sciogliessero i nodi delle scarpe. L'articolo testé prodotto (rigorosamente in inglese) fornisce elementi vitali per le tecnologie future, in modo che i robot delle prossime generazioni non inciampino reiteratamente nelle proprie scarpe!
 
{{fisica}}
{{Teorie}}
 
[[Categoria:Fisica]]
[[Categoria:Teorie]]