Teoria del complotto: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 151.64.8.231 (discussione), riportata alla versione precedente di Charles Dexter Ward
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 151.64.8.231 (discussione), riportata alla versione precedente di Charles Dexter Ward)
Riga 8:
{{Cit2|Verissimo: erano proprio mini bombe atomiche|Complottista #6}}
{{Cit2|[[Eh?]]|[[Tizio]] su complottisti}}
LeCon '''teorieteoria del complotto''' sonoci teoriesi secondoriferisce lea qualiuna qualsiasiprecisa cosa, al contrario, contiene riferimenti a[[teoria]] Satana.che Vengonoviene usateusata come scusa nei momenti di imbarazzo, ad esempio quando si viene beccati a sbirciare nel buco della serratura del bagno (in questi casi si può affermare che gli [[extraterrestre|alieni]], tramite controllo mentale remoto, ci hanno forzati a intraprendere questa azione vomitevole).
 
Una teoria, per essere considerata ''"del complotto"'', deve spiegare solitamente un fatto in modo che la colpa di un'azione criminale non ricada mai su sé stessi e venga appioppata quasi sempre ai politici, agli alieni o agli [[America|americani]]. Solitamente questo tipo di teoria è particolarmente contorta e contraddittoria, al punto di sconvolgere le leggi della fisica. Inoltre deve coinvolgere così tante persone la cui [[Corruzione]] dovrebbe affossare l'economia mondiale in due secondi. Nonostante l'onnipotenza e la grandezza di tale macchinazione, i cospiratori si devono lasciare dietro miliardi di prove ridicolmente sfacciate, immense e contraddittorie tra loro tanto da far nascere milioni di varie teorie complottiste grazie a qualche [[niubbo]] pirla segaiolo che facendo qualche "ricerca" su internet diventa molto più affidabile dei migliaia di esperti che sarebbero asserviti al [[Nuovo ordine mondiale|governo oscuro]].
578

contributi