Teorema di Pitagora: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Bot: sistemazione dei wikilink - parte 1)
mNessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:PIATAGORACarta meteo giapponese.jpg|right|thumb|Una delle spiegazioni più chiare del '''Teorema di Pitagora'''|250px]]
{{scuola}}
Il '''teorema di Pitagora''' è un teorema noto a tutti che consente di andare in giro come pirla a costruire quadretti sulle ipotenuse. Inventato dal [[filosofia|filosofo]]/calzolaio [[Pitagora|Alfio "Pitthsburgh" Pitagora]] nel [[234 a.C.]], manca ancora di applicazioni pratiche.
[[Immagine:PIATAGORA.jpg|right|thumb|Una delle spiegazioni più chiare del '''Teorema di Pitagora'''|250px]]
{{Cit|Pitagora chi? Quel pirla che andava in giro a costruire quadretti sulle ipotenuse?|[[Valeria Marini]] su Teorema di Pitagora}}
{{cit|Il triangolo no! Non l'avevo considerato!|[[Studente]] sul Teorema di Pitagora}}
{{cit|Ma vaffanculo! Sto ragazzino di merda, sto Pitagora che mi vuole fregare il progetto del ponte!|[[Ingegner Cane]] sul Teorema di Pitagora}}
Noto teorema formulato dal [[filosofia|filosofo]]/calzolaio [[Pitagora|Alfio "Pitthsburgh" Pitagora]] nel [[234 a.C.]].
 
==Teorema e Corollari==
 
Il teorema è il seguente: "'''Un quadrato costruito sull'Ipotenusa scivola, e potrebbe rovinare la [[moquette]]'''".
 
Pitagora formulò anche diversi corollari, dopo mesi passati a costruire quadrati ovunque (si ricorda il caso di un'accusa per [[abuso edilizio]] contro Pitagora, intento a costruire un quadrato sulla diagonale minore di un esagono, che non era edificabile).
[[ImmagineFile:PITAGORA2Cratere meteorico in Arizona.jpg|right|thumb|Risultato di un [[esperimento]] di Pitagora: qui il quadrato è scivolato e ha sfondato addirittura il terreno|200px]]
Ecco i corollari principali:
*Se lo si attacca con lo [[scotch]] biadesivo si fa solo peggio, perché poi non vanno più via le macchie dall'Ipotenusa.
Line 19 ⟶ 15:
*Se un quadrato dell'Ipotenusa è a sua volta elevato al quadrato, c'è il rischio che ti collassi il [[triangolo]] intero addosso.
*Un consiglio per chi vuole assolutamente costruire quadrati: conviene farlo sui triangoli Isoceli con l'angolo al vertice minore di 60°. Il problema è trovarne di liberi in alta stagione, anche perché hanno affitti da capogiro.
 
==Una semplice applicazione del teorema==
[[File:Teorema_di_Pitagora_su_una_donna.jpg|right|thumb|Una semplice applicazione del teorema di Pitagora]]
Ecco una semplice applicazione del teorema mostrata nella figura di destra ..................... ok, quando hai finito di sbavare mi chiami, ok?
 
Fatto?? Bene, come sicuramente (non) avrai notato, nella figura è evidenziato un triangolo e il suo angolo retto ... si proprio lì bravo.
Immagina di voler trovare la somma di C1 e C2. Perché? Mi chiedi perché? Ma perché altrimenti a che cazzo servirebbe il teorema! Nei problemi di [[matematica]] ??? Ma non farmi ridere.
 
Torniamo a noi: C1+C2, per chi non l'avesse capito, e l'altezza della nostra bella [[modella]] (smettila di sbavare, cazzo!).
Ora abbiamo 2 modi per misurarla:
* la facciamo alzare in piedi, prendiamo il metro e la misuriamo: ma sarebbe un peccato farla alzare da questa posizione per lei così comoda. E se poi il nostro metro non è abbastanza lungo? Passiamo quindi a ...
* applichiamo il teorema di Pitagora: C1²+C2²=i² quindi ... be' quindi ti basta fare un paio di misure, tipo i e c1 e trovi c2. Volendo puoi misurare i e C1 anche da [[sesso_anale|dietro]] (cioè rivolto verso i 90°... ti vedo sai, stai di nuovo sbavando...) e, per chi è fortunato (non [[TU]]), anche con il [[cazzo|proprio metro personale]].
 
==Curiosità==
[[ImmagineFile:FindX.gif|right|thumb|MetodiNon alternativiè alpoi Teoremacosì didifficile, Pitagorano?]]
*Esso viene insegnato ovunque: dall'asilo nido ai corsi di terapie contro il tumore alla [[prostata]].
*Sembra che questo teorema sia riguardante la canzone "''Il Triangolo''" di [[Renato Zero]].
Line 27 ⟶ 35:
*Sembra che sia possibile dimostrare questo teorema osservando attentamente la copertina dell'album "The Dark Side of the Moon" dei [[Pink Floyd]] e cercando di [[leccarsi il gomito]] contemporaneamente, dopo una serata con quegli amici jamaicani che non vedevi da tanto tempo.
 
== VediVoci anchecorrelate ==
* [[Teorema di Rouché-Capelli]]
* [[Teorema del salario]]
* [[Quadrato]]
* [[Cateto]]
* [[Trigonometria]]
 
[[Categoria:Teoremi]]
[[Categoria:Geometria]]