Tennis: differenze tra le versioni

Riga 48:
 
=== Il break ===
[[Immagine:Contorsionista.jpg|right|thumb|500px|Un tennista ha interpretato male il significato di "break".]]
 
Sebbene possa sembrare solo un breve momento, tra un game e l'altro, in cui rifocillarsi, il break è uno dei momenti più psicologici dell'intera partita di tennis.<br />Grazie a esso si potrà infatti riconoscere il proverbiale spirito sportivo dei giocatori di tennis: chi sta vincendo esclamerà felice, si preparerà all'esultanza finale e saltellerà cantando (come è tradizione fare a [[Wimbledon]]) mentre il giocatore perdente diventerà più irascibile a ogni break, talvolta esibendosi in rabbiosi comportamenti, di anno in anno sempre più originali, come sputare al pubblico o affermare di avere dolorosissimi crampi ai calzini sospendendo la partita. I più originali capiscono che la responsabilità della loro sconfitta, di tutte le loro sconfitte precedenti, di tutti i fallimenti della loro vita e della [[fame nel mondo]], va attribuita alla racchetta, ragion per cui la puniscono sgridandola e massacrandola.
0

contributi