Tennis: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(aggiunta voce su Novak Djokovic, ritocchini sui campi di merda)
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 6:
== Storia ==
=== Origini ===
Il tennis nasce nel lontano [[1800]] nelle campagne [[Romagna|romagnole]] dove, per far fronte alla [[noia]], alcuni fattori inetti inventarono questo sport per poi diffonderlo in tutto il mondo. La versione iniziale era molto diversa: vedeva infatti due squadre da 5 persone che si fronteggiavano, armati di [[padella|padelle]], lanciando da una parte all'altra del campo una [[palla]] di [[calzini]]; vinceva chi riusciva, con un colpo, a disfare la palla di calzini.<br />
Le regole prevedevano inoltre che il giocatore che sbagliava una battuta potesse essere preso a padellate dalla squadra avversaria.
 
Riga 14:
 
== Il regolamento ==
[[File:Tennisass.jpg|left|thumb|400px|I <del>sederi</del> tornei di tennis femminile sono seguiti con molta attenzione da un pubblico prevalentemente maschile.]]
Il regolamento è piuttosto semplice e scontato, tant'è che talvolta persino [[Galeazzi]] ne comprende gli avvenimenti.<br />Le regole fondamentali sono due: colpire la palla e tentare di mandarla dentro il campo dell'avversario; a queste sono poi da aggiungersi molte regole non scritte, ad esempio si deve chiedere galantemente scusa quando si fa punto colpendo il net, e soprattutto bisogna fare strani urli quando si colpisce la palla con forza. Nonostante l'esplicita ovvietà del regolamento, la Aic (Associazione internazionale tennis) ci tiene a sottolineare alcuni dettagli:
 
Riga 48:
Il pubblico tennistico, composto per lo più da vecchi e persone che si sono trovate per sbaglio nei pressi di un campo da tennis, si distingue da tutti gli altri. Negli altri sport, infatti, il pubblico adora vedere eventi emozionanti e momenti salienti. Nel tennis, al contrario, la maggior parte del pubblico va a vedere una partita sperando che non accada assolutamente nulla di interessante.
 
La Aic afferma che la partita più emozionante della storia del tennis sia stata disputata nel [[1950]] [[circa]]: in quell'occasione i due giocatori mentirono sul proprio punteggio, mettendo in difficoltà l'arbitro sulla sua decisione; la partita terminò il 6° giorno di gioco quando la pallina, spinta da una folata di vento, oltrepassò la linea di fondo, decretando il punto vincente.
 
Una cosa divertente da fare a una partita da tennis è alzare lo sguardo durante una serie di palleggi e osservare gli spettatori, che non faranno altro che spostare simultaneamente la testa da sinistra a destra, nel pietoso intento di seguire la pallina con lo sguardo.
Riga 89:
*[[Luca Bottazzi]]
 
{{Squallidità|giorno=07|mese=09|anno=2008|votifavorevoli=10|votitotali=28|argomento=sport}}
{{Olimpiadi}}
{{Sport}}
{{Squallidità|giorno=07|mese=09|anno=2008|votifavorevoli=10|votitotali=28|argomento=sport}}
 
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Alternative al sesso]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 827

contributi