Telefono: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
 
[[File:Telefono_scarpa.jpg|thumb|right|240px250px|Un moderno telefono da passeggio.]]
{{NonNotizieLink|Scherzi inopportuni}}
 
Il '''telefono''' è un arcaico strumento di comunicazione verbale che [[1800|XIX secolo]] sostituì la conchiglia marina e il [[telegrafo]]. In origine fu detto ''parlotterofiloso'', ma poi prese il suo attuale nome dall'espressione ''"Te le fuono!"'' che veniva spesso usata come [[minaccia]] impugnando la pesante cornetta dell'oggetto in questione. Il telefono permette la conversazione tra individui distanti grazie al misterioso ''filo del discorso'' che connette gli apparecchi. Nel corso degli anni il telefono si è evoluto velocemente, diventando sempre più piccolo e portatile, tanté che tra un decennio al massimo ce lo ritroveremo direttamente ficcato nel cranio.
 
== Origini del telefono ==
[[File:Bicchieri_con_filo.jpg|thumb|right|240px250px|Il primo prototipo del telefono.]]
[[File:Uomo_e_donna_con_telefono_antico.jpg|thumb|right|280px250px|Nel '800 rendersi ridicoli era lo sport nazionale.]]
Nel XIX secolo le comunicazioni tra omuncoli erano state rivoluzionate dal telegrafo, ma l'uso di questo strumento era estremamente tedioso, al punto che provocò anche diversi suicidi. Fortunatamente a quei tempi il progresso tecnologico stava cominciando a marciare e nel giro di poco tempo tutti i telegrafisti persrero il lavoro.<br />
Nel [[1876]] [[Alexander Graham Bell]] rubò l'invenzione del telefono a Elisha Grey, che la rubò ad [[Antonio Meucci]], che la rubò ad un certo Innocenzo Manzetti. Quest'ultimo, quasi sicuramente, rubò la sua idea a qualcun'altro e gli storici affermano che, se dovessero risalire al primo furto dell'idea del telefono, si arriverebbe ad attestarla [[Leonardo da Vinci]]. Siccome non siamo qui per fare del [[revisionismo storico]], continueremo questa pagina persuadendoci che il telefono sia stato inventato da Meucci.<br />
16

contributi