Teledipendenza: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{vedianche|Tuofratelloèundeficentechesirincoglioniscedavantialtelevisore}}
{| width=90% align=center class="expansion" style="background: ivory; border: 3px solid black; color: black; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
[[Immagine:Sniffata.jpg|left|80px]]
[[Immagine:Diego Armando Maradona.jpg|right|100px]]
<center>'''AVVISO'''</center>
<center><font size="-1"><br />Questo articolo tratta di [[dipendenza]].<br />Se vuoi saperne di più, potresti chiedere al [[Diego Armando Maradona|personaggio nella foto a destra]].</font></center>
|}
 
{{Serio}}
 
 
{{Cit2|Teledipendenza? Ma è ridicolo! La teledipendenza non esiste! Io posso stare benissimo senza guardare la televisione!|[[qualcunoQualcuno]] su teledipendenza}}
{{Cit2|Ci scusiamo con i telespettatori. Purtroppo il programma non verrà oggi trasmesso per problemi tecnici.|Messaggio televisivo}}
{{Cit2|Porco D*o! Che c*zzo vuol dire oggi non va in onda il programma! M*rda! È Tutto il giorno che aspettavo di vedere la maratona del [[Il signore degli anelli|signore degli anelli]]! O mio Dio! O MIO DIO! Mi sta prendendo un infarto! MI STA PRENDENDO UN INFARTO! [[AAAAAAAAA!]]! |Lo stesso qualcuno dopo il precedente messaggio}}
 
[[ImmagineFile:Gian Contardo Colombari.jpg|right|thumb|200px|Io vedere tv... Io vedere tv... oooohhhh...]]<br />La '''teledipendenza''' è un grave patologia oggi molto diffusa, soprattutto tra i giovani e le casalinghe. Il soggetto colpito tende a trascorrere il resto della sua esistenza stravaccato sul divano in un stato di semi-incoscenza con gli occhi sbarrati verso il televisore, ingurgitando ogni genere di cibo che abbia almeno l'80% di grassi saturi, ingrassando di un etto al giorno. Stravolge il suo lessico e utilizza in genere poche frasi, quali «''si''», «''no''», «''forse''», «''Togliti di mezzo''», «''Non rompere''», «[[mai|''lo farò dopo'']]» e «''Chi cazzo ha spento il televisore?''», mentre nei casi più gravi è in grado di utilizzare solo espressioni gutturali come ''grumpf'', ''mmmmhhhh'', e ''ingfr''. Non è lui che decide di guardare la Tv, ma è la Tv che decide che lui debba guardarla.
 
La malattia può colpire chiunque, senza distinzioni di età. Ci sono casi di onesti e laboriosi padri di famiglia che senza sapere nè il come nè il [[perchèperché]], si sono ritrovati calvi, ciccioni e in mutande sul divano a guardare stupide [[telenovelas]] americane perdendo la loro dignità commuovendosi e pure piangendo nel vederle.Quando poi il soggetto comincia ad appassionarsi ai [[reality show]], per lui ormai c'è ben poco da fare. In questo caso i parenti, non sopportando la vista del poveretto, sono portati a finirlo con le loro stesse mani, di solito finendolo a colpi di padella mentre è completamente assorto nella malefica spirale del [[Il Grande Fratello|grande fratello]] e simili.
I soggetti più a rischio restano comunque i bambini, in quanto è risaputo che il loro cervello è in grado di assimilare informazioni dal mondo esterno con la stessa facilità con cui [[Lapo Elkann]] assorbe [[cocaina]].
Non di rado si sentono notizie di bambini che si sono gettati da finestre e terrazzi tentando di [[volare]] imitando gli eroi dei cartoni animati, o addirittura bambini del nord [[Italia]] che imitando il loro beniamino [[Bossi|Super Bossi]] hanno imbracciato i fucili contro i loro compagni [[terrone|terroni]] e [[extracomunitario|extracomunitari]].
 
== Gli stadi della malattia ==
Line 24 ⟶ 17:
 
=== Grado 1: pseudo-teledipendenza ===
[[ImmagineFile:Gollum tv.JPG|riht|thumb|200px|Il mio tesssooorooo...]]
*'''sintomi''': In questo caso non si parla di vera e propria dipendenza, in quanto il soggetto possiede ancora un cervello ed è in grado di ragionare da solo (salvo [[coglione|casi particolari]]). A questo grado appartengono di solito gli operai e gli studenti universitari, che tornati a casa dopo una lunga giornata di lavoro o di studio, si seggono sulla poltrona e guardano qualche film senza una minima trama in genere solamente la sera. Solitamente si addormentano prima del termine del programma che stavano guardando, svegliandosi alle 3 di notte mentre danno una maratona di [[televendita|televendite]] con [[Giorgio Mastrota]].
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore''': se gli viene spento il televisore, o si trovano qualcos'altro da fare, oppure si girano dall'altra parte e dormono.
 
 
=== Grado 2: teledipendenza lieve ===
*'''sintomi''': I soggetti che si trovano in questo grado guardano la Tv abbastanza spesso, appena hanno un po' di tempo libero. Si sintonizzano su canali che trasmettono film con una trama semplice, come commediole americane e [[film d'azione]], per non sforzare più di tanto le cellule cerebrali. Comunque, se possono svolgere qualche attività più divertente, spengono la tv e fanno altro.
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore''': se gli viene spento il televisore, lanciano un'occhiataccia a chi hanno intorno e poi la riaccendono.
 
 
=== Grado 3: teledipendenza avanzata ===
*'''sintomi''': Il soggetto in questo stadio è abbastanza rimbecillito, ma ancora non gravemente. Preferisce guardare la tv piuttosto che svolgere altre attività per le quali magari prima impazziva. Si possono già notare gli occhi rossi causati dall'esposizione ai raggi gamma. In genere sono [[casalinghe|casalinghe]] svogliate che passano mattinate e pomeriggi guardando programmi di [[merda|altissimo livello culturale]] come ''[[La prova del cuoco]]'' e ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', oppure possono essere ragazzini che bucano addirittura la [[scuola]] e se ne fottono altamente dello studio e dello [[sport]] pur di non perdersi i [[Gormiti]] e i [[Pokèmon]] alla tv.
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore''': lievi bestemmie e insulti verso chi ha spento la televisione.
 
 
=== Grado 4: teledipendenza grave ===
*'''sintomi''': il soggetto è in un pericoloso stato di teledipendenza, rasentando l'irreversibile. Passa ore ede ore davanti alla televisione, perdendo massa cerebrale giorno dopo giorno. Si possono notare gli occhi rossi e tremolii incontrollati, lacrime, vertigini se tenta di alzarsi dal divano. Guarda tutti quei programmi che una persona normale e con un cervello integro non guarderebbe mai, soprattutto [[reality show]] e [[telenovelas]], nonchènonché vaccate varie che parlano di gossip globale [[a nessuno importa|che non dovrebbero fregare a nessuno]] e fiction poliziesche. Ha frequenti [[lapsus]] verbali in cui chiama i parenti [[Mario de Filippi|Mario]] o [[Maurizio Costanzo|Costanzo]].Si identifica con i personaggi che vede sullo schermo, e inveisce contro di esso con frasi tipo «''Non aprire quella porta, c'è l'assassino!''» e «''Non ti fidare, è un bugiardo!''».
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore''': Insulti pesanti, bestemmie gravi, lanci di [[ciabatta|ciabatte]], riti voodo e macumbe verso chi ha spento il televisore.
 
[[ImmagineFile:Perverso.jpg|right|thumb|180px|Il malato talvolta prova una forte attrazione sessuale verso la televisione.]]
 
=== Grado 5: teledipendenza irreversibile ===
*'''sintomi''': Il soggetto non risponde più alle domande, regredisce allo stato infantile e perde gran parte del suo linguaggio salvo alcun parole come ''fame'', ''cacca'', ''pipì''. Ha allucinazioni, schiuma alla bocca, brividi, apparizioni [[Maria de Filippi|mariane]] del sesto tipo, incubi a sfondo Horror-sessuale con [[Platinette]] e [[Cristiano Malgioglio]], modifiche nel [[Dna]], attrazione sessuale verso il [[telecomando]], e se qualcuno prova a sottrarglielo, emette flebili suoni simili a ruggiti. Ormai il malato non può più riprendersi, non presta più attenzione a ciò che sta guardando, ormai non fa più differenza, basta che guardi qualcosa.
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore''': rabbia, episodi di violenza icontrollataincontrollata, convulsioni, urli da 20000 decibel.
 
 
=== Grado 56: teledipendenza irreversibile decerebralizzante ===
*'''sintomi''': il soggetto è ormai ridotto ada un [[zombie]], la sua vita dipende dalla luce emanata dal televisore. L'individuo si fonde con il divano, il telecomando va a sostituire gli arti superiori, svuotamento dei bulbi oculari, starnuti di frammenti di [[cervello]], [[Michael Jackson|cambiamento del colore della pelle]], nausea, trasformazione momentanea in [[Virgola]] il gatto delle suonerie, possibile implosione.
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore:''' possiede due televisori, sempre accesi e collegati ada un gruppo elettrogeno, se gli viene spento un televisore, guarda l'altro e lo riaccende. Se ciò non dovesse funzionare, il soggetto muore all'istante, oppure manifesta istinti altamente violenti: si sono registrati un gran numero di omicidi causati da soggetti appertenenti a questo gruppo. Le vittime sono state talvolta ritrovate con un telecomando conficcato nel cranio.
 
== Dialoghi tipo ==
questo dialogo si svolge tra un poliziotto e una casalinga teledipendente:
{{dialogo|poliziotto|Signora, purtroppo dobbiamo darle una brutta notizia... Suo marito è deceduto... A causa di un incidente stradale...|casalinga|Oh mio [[Dio]]! Com'è potuto succedere? (Piangendo)|poliziotto| Mi dispiace... Ma dovrebbe venire adesso a riconoscere la salma, onde evitare errori...|casalinga|Mah.. Cosa? Ma ora sta per iniziare l'ultima puntata di [[Sex and the cityCity]] (smettendo di piangere)! Mettetelo in frigo, verrò dopo... Oh già, dopo inizia il nuovo programma di gossip su [[Canale 5]]... Allorà verrò domani, forse...}}
 
Quest'altro dialogo si svolge invece tra una padre teledipendente e il figlio:
{{dialogo|bambino|Papà, mi porti a giocare ai giardini?|padre|Non ora, ti ci porto tra poco, devo finire di guardare il [[film]].|bambino|ma sono tre ore che mi dici tra poco, il film dovrebbe già essere finito da un pezzo!|padre|Mi dispiace, ma ne è iniziato un'altro.|bambino|E dai, per favore, ti prego! Dai! Lo dico alla mamma!|padre|(afferrando il figlio e scaraventandolo giù dal terrazzo) Ecco! Con un po' di [[fortuna]] arrivi dritto ai giardini! Sei contento?}}
 
Dialogo tra [[tua madre|una madre]] e il [[tu|figlio teledipendente]]:
{{dialogo|madre|Tesoro, li hai fatti i compiti?|figlio|Compiti... Fare... Dopo...|madre|No, devi farli adesso, corri in camera tua a studiare!|figlio|No... Io... Vedere... Cartoni...|Madre|Bene, ora spengo il televisore! Adesso non li vedi i cartoni!}}
'''La madre viene ritrovata poco dopo dalla scentificascientifica con la testa conficcata nello schermo del televisore. E il figlio suicidato, direttamente al suo fianco, accortosi di aver distrutto la televisione'''
 
Dialogo al telefono fra un operaio teledipendente ede il suo [[capo]]:
{{dialogo|Capo|Pronto, signor Rossi? Si può sapere perchèperché oggi non si è presentato al lavoro?|operaio|Capo, mi dispiace, ma sto terribilmente male. Non riesco ad alzarmi dal letto. Ho un forte emicranea, nausea, e... SÌÌÌÌ!!!! CANESTROOOOOOOO!!!!|Capo|Ma lei sta guardando una partita di [[basket]], o mi sbaglio!|operaio|No, si sbaglia... Come le ho detto sto veramente male, non ho neanche un filo di voce... MA VIENIIII!!!! TIRO DA TRE PUNTI!}}
 
== Possibili rimedi ==
A meno che il malato non sia un caso disperato ede irreversibile, esistono alcuni metodi efficaci per tentare di staccarlo dallo schermo. Ecco alcune precauzioni ed comportamenti che dovete attuare:
#Se ci tenete alla [[vita]], '''NON''' tentate mai di sottrargli il telecomando, di cambiare canale o di spegnere la Tv se non avete vie di fuga e se non siete armati.
#Ogni tanto spegnete la tv per qualche secondo e poi riaccendetela immediatamente. Fatelo di frequente per abituarlo piano piano all'assenza dei raggi ultra-televisivi.
#Se si alza dal divano, sottraetegli il divano senza farvi vedere ( éè [[impossibile|un po' complicato]], ma potete provarci).
#Provate a dargli un martelletto da lavoro, se siete fortunati trascurerà per un po' la tv e si dedicherà ada un altra dipendenza, [[martellarsi le palle]].
#Mostrategli una foto di [[Mrmr. Lui]], e ditegli «''Se non smetti subito di rincitrullirti subito davanti al televisore, potresti diventare come lui!''»
#Consultare un [[esorcista]].
#Cambiare hobby: [[Assuefazione da videogame]]
 
== Voci correlate ==
Line 84 ⟶ 75:
*[[malattia venerea|Malattie veneree]]
 
[[Categoria:PatologieMalattie]]
[[Categoria:Televisione]]
[[Categoria:Droghe]]
7 543

contributi