Teledipendenza: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{vedianche|Tuofratelloèundeficentechesirincoglioniscedavantialtelevisore}}
{| width=90% align=center class="expansion" style="background: ivory; border: 3px solid black; color: black; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
[[Immagine:Sniffata.jpg|left|80px]]
[[Immagine:maradona con maglia del brasile.jpg|right|100px]]
<center>'''AVVISO'''</center>
<center><font size="-1"><br />Questo articolo tratta di [[dipendenza]].<br />Se vuoi saperne di più, potresti chiedere al [[Diego Armando Maradona|personaggio nella foto a destra]].</font></center>
|}
 
{{Serio}}
 
 
{{Cit2|Teledipendenza? Ma è ridicolo! La teledipendenza non esiste! Io posso stare benissimo senza guardare la televisione!|[[qualcunoQualcuno]] su teledipendenza}}
{{Cit2|Ci scusiamo con i telespettatori. Purtroppo il programma non verrà oggi trasmesso per problemi tecnici.|Messaggio televisivo}}
{{Cit2|Porco D*o! Che c*zzo vuol dire oggi non va in onda il programma! M*rda! È Tutto il giorno che aspettavo di vedere la maratona del [[Il signore degli anelli|signore degli anelli]]! O mio Dio! O MIO DIO! Mi sta prendendo un infarto! MI STA PRENDENDO UN INFARTO! [[AAAAAAAAA!]]! |Lo stesso qualcuno dopo il precedente messaggio}}
 
[[ImmagineFile:Gian Contardo Colombari.jpg|right|thumb|200px|Io vedere tv... Io vedere tv... oooohhhh...]]<br />La '''teledipendenza''' è un grave patologia oggi molto diffusa, soprattutto tra i giovani e le casalinghe. Il soggetto colpito tende a trascorrere il resto della sua esistenza stravaccato sul divano in un stato di semi-incoscenza con gli occhi sbarrati verso il televisore, ingurgitando ogni genere di cibo che abbia almeno l'80% di grassi saturi, ingrassando di un etto al giorno. Stravolge il suo lessico e utilizza in genere poche frasi, quali «''si''», «''no''», «''forse''», «''Togliti di mezzo''», «''Non rompere''», «[[mai|''lo farò dopo'']]» e «''Chi cazzo ha spento il televisore?''», mentre nei casi più gravi è in grado di utilizzare solo espressioni gutturali come ''grumpf'', ''mmmmhhhh'', e ''ingfr''. Non è lui che decide di guardare la Tv, ma è la Tv che decide che lui debba guardarla.
 
La malattia può colpire chiunque, senza distinzioni di età. Ci sono casi di onesti e laboriosi padri di famiglia che senza sapere nè il come nè il [[perché]], si sono ritrovati calvi, ciccioni e in mutande sul divano a guardare stupide [[telenovelas]] americane perdendo la loro dignità commuovendosi e pure piangendo nel vederle.Quando poi il soggetto comincia ad appassionarsi ai [[reality show]], per lui ormai c'è ben poco da fare. In questo caso i parenti, non sopportando la vista del poveretto, sono portati a finirlo con le loro stesse mani, di solito finendolo a colpi di padella mentre è completamente assorto nella malefica spirale del [[Il Grande Fratello|grande fratello]] e simili.
Line 24 ⟶ 17:
 
=== Grado 1: pseudo-teledipendenza ===
[[ImmagineFile:Gollum tv.JPG|riht|thumb|200px|Il mio tesssooorooo...]]
*'''sintomi''': In questo caso non si parla di vera e propria dipendenza, in quanto il soggetto possiede ancora un cervello ed è in grado di ragionare da solo (salvo [[coglione|casi particolari]]). A questo grado appartengono di solito gli operai e gli studenti universitari, che tornati a casa dopo una lunga giornata di lavoro o di studio, si seggono sulla poltrona e guardano qualche film senza una minima trama in genere solamente la sera. Solitamente si addormentano prima del termine del programma che stavano guardando, svegliandosi alle 3 di notte mentre danno una maratona di [[televendita|televendite]] con [[Giorgio Mastrota]].
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore''': se gli viene spento il televisore, o si trovano qualcos'altro da fare, oppure si girano dall'altra parte e dormono.
 
Line 37 ⟶ 30:
 
=== Grado 4: teledipendenza grave ===
*'''sintomi''': il soggetto è in un pericoloso stato di teledipendenza, rasentando l'irreversibile. Passa ore e ore davanti alla televisione, perdendo massa cerebrale giorno dopo giorno. Si possono notare gli occhi rossi e tremolii incontrollati, lacrime, vertigini se tenta di alzarsi dal divano. Guarda tutti quei programmi che una persona normale e con un cervello integro non guarderebbe mai, soprattutto [[reality show]] e [[telenovelas]], nonché vaccate varie che parlano di gossip globale [[a nessuno importa|che non dovrebbero fregare a nessuno]] e fiction poliziesche. Ha frequenti [[lapsus]] verbali in cui chiama i parenti [[Mario de Filippi|Mario]] o [[Maurizio Costanzo|Costanzo]].Si identifica con i personaggi che vede sullo schermo, e inveisce contro di esso con frasi tipo «''Non aprire quella porta, c'è l'assassino!''» e «''Non ti fidare, è un bugiardo!''».
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore''': Insulti pesanti, bestemmie gravi, lanci di [[ciabatta|ciabatte]], riti voodo e macumbe verso chi ha spento il televisore.
 
[[ImmagineFile:Perverso.jpg|right|thumb|180px|Il malato talvolta prova una forte attrazione sessuale verso la televisione.]]
 
=== Grado 5: teledipendenza irreversibile ===
*'''sintomi''': Il soggetto non risponde più alle domande, regredisce allo stato infantile e perde gran parte del suo linguaggio salvo alcun parole come ''fame'', ''cacca'', ''pipì''. Ha allucinazioni, schiuma alla bocca, brividi, apparizioni [[Maria de Filippi|mariane]] del sesto tipo, incubi a sfondo Horror-sessuale con [[Platinette]] e [[Cristiano Malgioglio]], modifiche nel [[Dna]], attrazione sessuale verso il [[telecomando]], e se qualcuno prova a sottrarglielo, emette flebili suoni simili a ruggiti. Ormai il malato non può più riprendersi, non presta più attenzione a ciò che sta guardando, ormai non fa più differenza, basta che guardi qualcosa.
Line 60 ⟶ 54:
'''La madre viene ritrovata poco dopo dalla scientifica con la testa conficcata nello schermo del televisore. E il figlio suicidato, direttamente al suo fianco, accortosi di aver distrutto la televisione'''
 
Dialogo al telefono fra un operaio teledipendente e il suo [[capo]]:
{{dialogo|Capo|Pronto, signor Rossi? Si può sapere perché oggi non si è presentato al lavoro?|operaio|Capo, mi dispiace, ma sto terribilmente male. Non riesco ad alzarmi dal letto. Ho un forte emicranea, nausea, e... SÌÌÌÌ!!!! CANESTROOOOOOOO!!!!|Capo|Ma lei sta guardando una partita di [[basket]], o mi sbaglio!|operaio|No, si sbaglia... Come le ho detto sto veramente male, non ho neanche un filo di voce... MA VIENIIII!!!! TIRO DA TRE PUNTI!}}
 
Line 67 ⟶ 61:
#Se ci tenete alla [[vita]], '''NON''' tentate mai di sottrargli il telecomando, di cambiare canale o di spegnere la Tv se non avete vie di fuga e se non siete armati.
#Ogni tanto spegnete la tv per qualche secondo e poi riaccendetela immediatamente. Fatelo di frequente per abituarlo piano piano all'assenza dei raggi ultra-televisivi.
#Se si alza dal divano, sottraetegli il divano senza farvi vedere ( éè [[impossibile|un po' complicato]], ma potete provarci).
#Provate a dargli un martelletto da lavoro, se siete fortunati trascurerà per un po' la tv e si dedicherà a un altra dipendenza, [[martellarsi le palle]].
#Mostrategli una foto di [[Mrmr. Lui]], e ditegli «''Se non smetti subito di rincitrullirti subito davanti al televisore, potresti diventare come lui!''»
#Consultare un [[esorcista]].
#Cambiare hobby: [[Assuefazione da videogame]]
 
== Voci correlate ==
Line 80 ⟶ 75:
*[[malattia venerea|Malattie veneree]]
 
[[Categoria:PatologieMalattie]]
[[Categoria:Televisione]]
[[Categoria:Droghe]]
7 543

contributi