Teatro: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(+ja)
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FA|fr}}
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia messa in scena}}
{{Teatro}}
[[File:Dario Argento fantasma dell'opera.jpg|200px|right|thumb|Il [[fantasma dell'opera]] quella volta che si mise la maschera sul lato sbagliato.]]
{{cit2|Albertazzi, Giorgio Albertazzi, il grande Giorgio Albertazzi, l'irreprensibile Giorgio Albertazzi. Non sapevo facesse anche teatro|[[L'autore di questo articolo]] mette subito in chiaro la sua profonda conoscenza del teatro.}}
Line 36 ⟶ 35:
Il teatro milanese non è propriamente un sottogenere teatrale, ma piuttosto una pagliacciata spacciata per arte. Inventato da [[Dario Fo]] e da [[Giorgio Strehler]] in risposta ai nomi di merda che si ritrovavano, è stato la culla sia del [[cabaret]] che del teatro più impegnato. Insigni artefici del suo successo sono stati attori del calibro di [[Enzo Jannacci]], in seguito noto per fingere di essere [[ubriaco]] per mascherare la propria incapacità, [[Paolo Rossi]], di cui si ricorda soprattutto l'esilarante tripletta contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], Ernesto Calindri, memorabile nella pubblicità degli [[assorbenti]] con le ali e [[Carmelo Bene]] celebre per essere stato un [[idiota]].
 
 
===Teatro napoletano===
[[File:Berlusconi pupo milanese.jpg|220px|thumb|right|Ultimamente [[Milano]] da del filo da torcere alla [[Sicilia]] producendo pupi e marionette di ottima fattura]]
 
Fino agli inizi del '900 era costituito unicamente da commediucole sentimentali basate sul tema "[[Lui|Iss]], [[Lei|ess]] e 'o [[Stronzo|malament]]": due giovani innamorati che dovevano far fronte alle avances su di lei da parte del [[Ricco|riccastro]] ammanicato con la [[camorra]], spietato e [[erezione|arrapato]] al punto tale da ricattare la povera famiglia di lei con affitti salati, prestiti a [[usuraio|usura]], sovratassa sui babbà e oscuramento del segnale digitale (per impedire la visione delle partite del [[S.S.C. Napoli|Napoli]]); nel finale scontatissimo, 'o malament veniva ucciso o arrestato e i due giovani finalmente si [[matrimonio|sposavano]], per poi vivere felici e contenti tra gli applausi commossi del pubblico<ref>Nel senso che, anche dopo il matrimonio, tutto il pubblico viveva in casa con loro e applaudiva commosso ad ogni ora della giornata, anche mentre i due erano in camera da letto che facevano all'[[Sesso|ammore]]</ref>.<br/>
Ma un bel giorno arrivarono Edoardo Scarpetta e poi i suoi figli, i fratelli De Filippo<ref>Strano che nessuno di loro facesse "Scarpetta" di cognome... cose che succedono quando uno si scopa la nipote di sua moglie!</ref>, che ebbero la brillante idea di inserire nelle sceneggiature alcuni equivoci, battute divertenti e situazioni imbarazzanti (magari rese tali dalla goffaggine dei personaggi). Per la verità, ci aveva già pensato [[Plauto]] duemila anni prima ma, nella [[Napoli]] di allora, anche un'idea vecchia di duemila anni era vista come una geniale innovazione, meritevole di riscuotere enorme successo di pubblico e di critica<ref>Lo stesso succede anche nella Napoli di oggi: la semplice vista di bidoni bianchi con sopra la scritta "Solo carta" o di bidoni verdi con la scritta "Solo vetro" suscita grande clamore e divertimento, per quanto costituisce qualcosa di nuovo, mai visto prima.</ref>.
 
==Voci suggerite==
Line 49 ⟶ 47:
 
==Note teatrali==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
<references />