Tarcisio Bertone: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(tolgo template obsoleti e correlate che non correlano, categorie)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
==Biografia==
Nato a [[Recanati]] dalla costola sinistra di [[Giacomo Leopardi]], viene ben presto preso di mira dal gemello, che si vergogna di lui e lo tiene nascosto in un armadio fino all'età di 21 anni. Pur rimanendo dentro l'armadio, Tarcisio apprende tutto l'apprendibile grazie alla voce amica di [[Radio Maria]], che attraversando il legno del mobile riesce a portare la sua voce {{citnec|amica e illuminata}} al giovanotto, che apprende i segreti del cosmo da tale fonte, riuscendo a diplomarsi in una [[scuola privata]].
Pur rimanendo dentro l'armadio, Tarcisio apprende tutto l'apprendibile grazie alla voce amica di [[Radio Maria]], che attraversando il legno del mobile riesce a portare la sua voce {{citnec|amica e illuminata}} al giovanotto, che apprende i segreti del cosmo da tale fonte, riuscendo a diplomarsi in una [[scuola privata]].
 
Uscito dall'armadio si iscrive all'università di [[Aosta]], nella sede [[Lazio|laziale]], al corso di "''Fondamenti di psicologia riadattabile''", della neurologa [[Paola Binetti]], famosa autrice del saggio "''La prima guerra mondiale: colpa degli omosessuali?''", che influenzerà profondamente il Bertone-pensiero negli anni a venire.
Line 18 ⟶ 17:
 
Il cardinale scoprì che l'annuncio della Madonna era in realtà un codice segreto per attivare lo [[Stargate]] custodito nei sotterranei del [[Vaticano]] insieme al [[Cronovisore]]<ref>Il cui funzionamento era stato svelato dall'esimio professore [[Roberto Giacobbo]]</ref>, e attivandolo riuscì ad andare in un pianeta abitato da una civiltà che gli svelò le più sofisticate e segrete nozioni di [[psicologia]].
 
Tramite imposizione delle mani, si è occupato di ordinare Vescovo [[Vincenzo Bertolone]] assicurandosi la sua discendenza.
 
==La fiction su [[Albino Luciani]]==
Utente anonimo