Taranto: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2406387 di 82.53.81.94 (discussione)
(Annullata la modifica 2406387 di 82.53.81.94 (discussione))
Riga 36:
[[File:Rossana di Bello con bambini neri.jpg|right|thumb|200px|Rossana Di Bello a Santo Domingo mentre aiuta [[Spitty Cash|i bambini poveri]]]]
Taranto è famosa per l'enorme approvvigionamento idro-elettrico, tenuto gelosamente custodito dalle autorità locali, che lo preservano dagli iniqui usi della popolazione (lavarsi, mangiare, vivere, ecc...). È nota la bevanda locale, rigorosamente fabbricata nell' [[ILVA]], la cosiddetta '''birra Raffo''', per cui i tarantini vanno matti, ma che, a tutto il resto, dell'umanità disgusta profondamente.
Tra i parchi e le zone verdi, occorre ricordare l'[[ILVA]] (Istituto Lucrezio Vozzella Alfredo) (ex Italsider), che a Taranto serve tutt'oggi, con i suoi fumi alle scorie tumorali, a migliorare una poco soddisfacente qualità dell'[[aria]]. Impianto naturalistico all'avanguardia che conta innumerevoli tentativi d'imitazione in [[Cina]]. Molto importanti per la città, inoltre, le zone altamente commerciali e industrializzate come la "Salinella", i "Tamburi" (in cui probabilmente è stato inventato l'omonimo strumento da utilizzare nella Curva Nord dello [[stadio]] cittadino), il quartiere "Paolo VI" e la parte più antica e apprezzata della città, in cui vivono i vip e i ricchi: "Taranto Vecchia" (nel dialetto "Tarde Vecchie").
 
=== Popolazione Tarantina ===