Tanatosi: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
Riga 1:
#REDIRECT [[你知道很多女人都渴望見到你嗎?]][[File:biscia e lucertola che si fingono morti.jpg|right|thumb|220px|Rettili che adottano la '''tanatosi'''. La lucertola ha voluto strafare, la mano sul cuore è da perfezionisti.]]
La '''tanatosi''' - dal greco ''thanatos'' (θάνατος), col significato di "[[morte]]" - è un comportamento difensivo di alcuni [[Animale|animali]] che comporta irrigidimento totale del corpo, in seguito ad una situazione di pericolo, al fine di simulare uno stato di morte. La preda scoraggia così il predatore, infatti molti animali non mangiano [[Cadavere|cadaveri]] la cui carne potrebbe essere
in putrefazione, risultando tossica (e fa notevolmente senso). <br /> Secondo gli studi dell'[[antropologo]] tedesco Günter Rühmkorf, la [[Umanità|specie umana]] non è del tutto esente da tale pratica. Nella sottospecie degli ''Homo contribuentis'' non è raro il fingersi morti per non pagare le [[Tassa|tasse]] o, come avviene per gli ''Homo protestatis'', gli esattori dello [[Usuraio|strozzino]]. <br /> Lo stesso Rühmkorf è l'ideatore della ''Teoria dell'Anti-tanatosi'' (o Tanatono), secondo la quale: figli (o nipoti) di alcuni defunti fingono che il "caro estinto" sia ancora vivo, per continuare a riscuotere la [[pensione]].
3 008

contributi