Tagadà: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 9:
 
<br />
Il '''Tagadà''' è una costruzione di origine presumibilmente aliena o divina rinvenuto in tempi immemori da qualche pioniere della cultura truzza. Dopo che questi <{{s>|coglioni</s>}} geni rivoluzionari ne compresero il funzionamento (seppur parziale), il primo utilizzo fu di tipo ludico. Subito però, dato l'animo competitivo dei tamarri, divenne prima un modo per dimostrare il proprio livello di truzzaggine, poi un vero e proprio campo di battaglia dove sfoggiare il proprio stile, la propria abilità di ballerino e pure la propria forza bruta. Il tagadà è diventato un luogo di culto per la fauna che popola le sagre di tutta italia a tal punto da essere considerato un vero e proprio monumento religioso.
 
=== Natura del Tagadà ===
Riga 59:
 
== Tecniche di Cavalcata ==
Nel corso della storia di questo utilissimo strumento socio-ludico-culturale, i più <{{s>|ebeti</s>}} spavaldi riuscirono ad inventare e a brevettare nuove tecniche di cavalcata che contribuirono ad integrare e a rendere più cosmopolita e variegata questa <{{s>|enorme puttanata</s>}} cultura.
 
==== Segreto Fondamentale ====
Riga 71:
 
==== Stabilità Rotante ====
Tecnica di difficoltà 8/10, inventata nel periodo dell'[[Illuminismo]], al fine di dare stabilità agli ideali e tentare di essere <{{s>|meno stupidi</s>}} più ragionevoli. In questa evoluzione acrobatica vediamo il tamarro puntare i talloni contro la base dei [[Superfluo|sedili]] e (piegandosi in avanti con le gambe tese e divaricate) cercare di rimanere in piedi. Abbiamo quindi un'unione e una sinergia maggiore con il macchinario, poiché l'[[coglione|artista]] invece di camminare contro il movimento del tagadà, lo segue. L'effetto scenico è assicurato, con un conseguente picco di popolarità del 27%.
 
==== Lo Zoppo ====
0

contributi