Tabacco: differenze tra le versioni

Riga 12:
== Storia ==
 
Il tabacco veniva utilizzato dai [[Maya]] e dai PellerossePellerossa che lo ritenevano, a giusta
ragione, un rinvigorente per il corpo e per la mente. Nei loro testi sacri èè riportata piùpiù volte la frase " il tabacco rende più vicini a Dio".Il primo europeo arrivato in America disse " Che magnifici fiori ha
quella pianta... Mo la brucio perché non s'intonano con la mia camicia hawaiana". Aspirandone gli aromi pregiati capì che ci si poteva mettere sopra un business e portò alcuni semi in Europa. Dopo questo evento fortuito il tabacco venne utilizzato in tutto il mondo ed è ritenuto all'Organizzazione Mondiale della Sanità il miglior rimedio per tosse, impotenza e infarto.
sopra un business e portò alcuni semi in Europa. Dopo questo evento fortuito il tabacco venne utilizzato in tutto il mondo ed è ritenuto all'Organizzazione Mondiale della Sanità il miglior rimedio per tosse, impotenza e infarto.
 
Purtroppo bisogna aspettare fino al 1700 per vedere i primi studi che affermavano le proprietàproprietà medicamentose del tabacco, la [[scienza]] capìcapì tardi quali fossero i benefici osannati dai Pellerossa e dai Maya.
Fu così che il tabacco si diffuse ma a partire dalla seconda metà del ventesimo secolo dei [[bimbominkia|bimbiminkia]] misero in giro la voce che il tabacco faceva male. A tal riguardo [[Chuck Norris]] avrebbe voluto calciorotarli per l'eternitàeternità ma era in pausa sigaretta. Finito di fumare Chuck era così rilassato che li perdonò.
erano i benefici osannati dai Pellerossa e dai Maya.
Fu così che il tabacco si diffuse ma a partire dalla seconda metà del ventesimo secolo dei bimbiminkia misero in giro la voce che il tabacco faceva male. A
tal riguardo Chuck Norris avrebbe voluto calciorotarli per l'eternità ma era in pausa sigaretta. Finito di fumare Chuck era così rilassato che li perdonò.
 
Per accontentare i [[noob]] di recente sono stati introdotti prodotti a basso contenuto di catrame che possono essere fumati anche dai più piccoli, lasciandoli impratichire.
 
== Consumo ==
0

contributi