Svervegia: differenze tra le versioni

Riga 33:
[[Immagine:Criceto_svervegia.jpg|right|thumb|120px|Un criceto svervegio in fuga, alla guida della sua auto]]
 
Nel 27 a.C. dopo una scissione dall'Impero Persico, nasce l'Impero di Svervegia. I Persici però volevano rivendicare il loro territorio: scoppia così la Prima Guerra Svervegio-Persica, vinta ovviamente dall'Impero Svervegio, che si assicurò il Kazzakistan, il Fanculistan e il Vaginistan.
Ma i Persici non si arrendono e scoppia la Seconda Guerra Svervegio-Persiana, che la Svervegia vinse ancora una volta, conquistando la Tabilandia.
Nel 1201, il vastissimo Impero Svervegio, dopo aver conquistato l'Olandaland e il Belgieburgo, viene diviso nell'Impero di Svervegia del Nord e in quello del Sud. É La Grande Divisione.
Ma si sà la Svervegia terra di unione, e nel 1304 l'Impero si riunisce, diventando una Repubblica.
Nel 1506 dichiara guerra alla Scozza, poi alla Pruzza, poi alla Polandia, infine si dichiara guerra da sola, ponendo fine alla grande potenza svervegia.
Nel [[1801]], dopo la fondazione, una carica di [[bufali campani]] distrusse il primo palazzo presidenziale, costruito su fondamenta di mozzarella di bufala, costringendo l'architetto [[Ben Turpin]] a riprogettare il nuovo [[palacio presidencial telephonico]], dando il definitivo, e riconoscibile in tutto il mondo, aspetto attuale.
 
0

contributi