Svervegia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
[[Immagine:Criceto_svervegia.jpg|right|thumb|120px|Un criceto svervegio in fuga, alla guida della sua auto]]
Nel [[1801]], dopo la fondazione, una carica di [[bufali campani]] distrusse il primo palazzo presidenziale, costruito su fondamenta di mozzarella di bufala, costringendo l'architetto [[Ben Turpin]] a riprogettare il nuovo [[palacio presidencial telephonico]], dando il definitivo, e riconoscibile in tutto il mondo, aspetto attuale.
Nel [[1812]] scoppiò una guerra civile per un Pezzo di Formaggio che non si riusciva a spartire.
Il [[1834]] fu l'anno della fondazione della [[Bidet Svervegia Enterprise]], l'azienda leader nella creazione di bidet, dentiere e parrucchini in pelo nasale.
il [[1870]] fu l'anno della prima guerra con l'America in cui vennero rese note le strategie Svervegesi, una delle più famose è sicuramente quella della "Staffetta", che si effettua mandando in guerra tutta la popolazione (3 abitanti), e mentre corrono invece di passarsi il "testimone" (che è anche scomodo e fu eliminato) usano passarsi il fucile. Questa strategia venne messa a punto perchè c'era bisogno di un cambio in guerra dato che ognuno in Svervegia rappresenta un perno della florida economia di questo ridente paese.Una volta vinta la guerra (perché loro vincono sempre la guerra) mandano il loro esercito di criceti (che si rifocillano dopo il lavoro alle centrali) a divorare i cadaveri delle vittime, ricchi di proteine e vitamine. Così facendo gli Svervegesi risparmiano sul cibo da dare ai solerti roditori e ripuliscono il territorio appena conquistato.
In tutto questo gli studiosi non sono ancora riusciti a spiegare, dopo tante guerre vinte e nazioni conquistate, il territorio della Svervegia rimane sempre della stessa medesima grandezza!
 
 
La fondazione del festival [[Oscarrafone]] nel [[1911]], consacra il premier Zynaxtal II come latrin lover e grande idraulico reale. La prima coppa scarrafone fu assegnata alla novantenne [[Maria de filippi]], a [[Indro Montanelli]], a [[Silvan]] e a [[Silvio Berlusconi]].
0

contributi