Supposta: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.246.146.66 (discussione), riportata alla versione precedente di Zurpone)
Riga 26:
 
== Supposta (medicamento) ==
Uno dei meriti della cultura gay è stato quello di indicare una nuova via per introdurre farmaci e medicamenti nel corpo umano. La definizione del metodo si deve a un medico italiano, il '''Vianale''' (''nomina numina'' dicevano i latini, nel nome il destino), che sperimentò prima sul gatto di casa, trovandovi poca collaborazione, poi sulla suocera e infine, grazie al P.R.O.D.I. (Project Refert Omosex Deretanic Immixion, finanziato dal CNR) poté sperimentarlo su pazienti ignari che, abituandosi a esso, passarono tutti sull'altra sponda. Il "passaggio" fu facilitato dalle innovazioni alla supposta introdotte dal medico Bartolomeo Apri''ano''', allievo del Vianale, cioè la forma a siluro della supposta e la sua lubrificazione con strutto di maiale saraceno.
 
Via via che si sviluppava la farmacologia, e che, quindi, nuovi farmaci venivano inventati e si aggiungevano ai precedenti, la supposta divenne sempre più grande. Inoltre questa forma di terapia fu utilizzata anche in campo zootecnico, per cavalli, elefanti, dinosauri, ecc.
Utente anonimo