Supermercato: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 2.229.198.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 2.229.198.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 21:
[[File:Squalo al banco del pesce.jpg|left|thumb|200px|...e si vende proprio di tutto.]]
 
*Diffondere per tutto il supermercato, per il parcheggio e per i gabinetti una [[musica]] abbastanza rilassante e rincoglionente (da notare che la musica è sempre musica da truzzi e che non piace quasi a nessuno) da farvi procedere con il carrello alla velocità di un'anziana paraplegica con il [[morbo di Parkinson]] e le scarpe da ginnastica con dei [[chewingum]] appiccicati sotto le suole, così che vi soffermiate più a lungo fra gli scaffali e intasiate abbastanza le corsie da permettere anche a tutti gli altri di guardare i prodotti esposti. Lo scopo è far comprare più roba possibile. L'effetto collaterale è l'aumento del numero di [[bestemmie]].
*Piazzare i prodotti di marca, quelli che costano di più, all'altezza media degli [[occhi]], variabile da paese a paese e dall'uso minore o maggiore dei [[tacchi]]. In [[Italia]] tali prodotti si trovano sul quarto ripiano, a circa un metro e mezzo d'altezza. Il cliente, tendenzialmente [[pigro]] e affetto da problemi alla schiena, tenderà di conseguenza a vedere e credere che la marca più costosa sia l'unica disponibile. Lo scopo è far spendere più soldi possibili. L'effetto collaterale è sbattere la testa contro i cartelloni pubblicitari e calpestare i bambini.
[[File:Luci supermarket.jpg|right|thumb|270px|Le sottomarche sono lì, nelle zone non illuminate.]]
*Illuminare le corsie in modo trasversale e piazzare la [[eroina|roba]] sugli espositori a intervalli, di modo che le lampade siano perpendicolari alle corsie e illuminino la roba costosa lasciando nell'ombra le sottomarche. Lo scopo è far acquistare il meglio dei prodotti esposti. Gli [[effetti collaterali]] sono l'accumularsi di sottoprodotti scaduti sui ripiani, le fermate improvvise di clienti, i tamponamenti di carrelli e le [[risse]] fra le corsie.
[[File:Dirigenti di supermarket.jpg|left|thumb|230px|{{s|La cosca}} Il consiglio di amministrazione al completo.]]
*Diffondere odori e profumi accattivanti: di [[pane]] al banco del pane verso le 8 di mattina, di porchetta arrosto al banco della gastronomia verso mezzogiorno, di [[Chanel]](o cane) alla corsia dei profumi verso le 8 di sera, di [[merda]] alla corsia della carta igienica sempre. Lo scopo è far credere che quegli odori e profumi provengano davvero dalla merce in vendita e coprirne quello reale, a parte la [[carta igienica]]. L'effetto collaterale è vomitare su un'insalata russa e diventare [[coprofagia|coprofagi]].
 
===Risposte ai quesiti precedenti===
0

contributi