Succubo: differenze tra le versioni

(Creata pagina con ' {{Creature leggendarie}} [[File:succubo.jpg|right|thumb|250px|Sarà pure un demone, ma dovesse capitarti nel letto: ''"Scansa la coda e fai il tuo!"''<ref>non esimerti dal r...')
 
Riga 20:
 
== Etimologia ==
[[File:Differenze tra succubus e incubus.jpg|left|thumb|320px]]
 
Si è discusso per secoli riguardo le origini della parola, [[oggi]] le più accreditate sono un paio:
# proviene dal termine [[latino]] "succuba" (amante);
# deriva dalla locuzione [[Lingue caucasiche nordoccidentali|circassa]] "succu boh" (qualcuno me l'ha succhiato mentre dormivo).
Il [[glottologo]] tedesco Karl-Auer Bayerschmidt, titolare della cattedra di ''"Mimiche statiche delle parole morte"'' all'[[Università]] [[Mario Kart]] di Lipsia, ha cercato di prendere una posizione in merito. Purtroppo, mentre era in posizione, qualcuno gli ha tirato giù i calzoni e ne ha approfittato, in barba alla buona creanza ed alle elementari norme di rispetto dovute ad un [[professore]] emerito.<br />Da allora, nonostante altri abbiano tentato di approcciare con estrema cautela al problema, o con prudenti riflessioni solitarie, la questione rimane sospesa.
 
== Il punto di vista della Chiesa ==
461

contributi