Subbuteo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Le prime squadre di Subbuteo erano vendute in grezze scatole di cartone verdastro sulle quali era raffigurata la più grossa papera di tutta la carriera di Mattolini; in tempi più recenti vennero impiegati come supporto per le figure anche il polistirolo, il plexiglass e le caccole espanse. Le basi divennero piatte e senza "girelli" lo divenne anche il gioco in sé stesso.<br />
Alcuni artisti producono tutt'ora squadre cercando di imitare i colori che queste avevano negli anni '70: le prime produzioni vintage avevano ancora le divise a maniche lunghe ed erano dipinte con colori assolutamente innaturali; l'Inter era color "scarrafone", il Napoli color "azzurro differenziato", la Roma color "rosso glande", il West Ham color "[[Intrasù]]" e così via.
 
Negli ultimi anni infatti ha preso piede il cosiddetto movimento old/vintage che si propone - oltre ai colori sbiaditi - di giocare con le stesse basi un po' stortine degli anni '70, quelli degli anni d'oro, salvo poi modificare di nascosto tentando di farle performare come quelle più moderne.
 
NegliSi sa che il primo amore, a differenza della chitarra, non si scorda mai: egli ultimi anni infatti ha preso piede il cosiddetto movimento old/vintage che si propone - oltre ai colori sbiaditi - di giocare con le stesse basi un po' stortine degli anni '70, quelli degli anni d'oro, salvo poi modificare di nascosto tentando di farle performare come quelle più moderne.
 
I primi campionati mondiali si tennero ad [[Austerlitz]] ([[Catania|CT]]), mentre gli Europei vennero organizzati a [[Calcutta]] quattro anni dopo. Tra gli italiani si distinse particolarmente il genovese Stefano Fantasmini, il primo campione no strano, stranissimo.<br />
0

contributi