Strage in Norvegia del 22 luglio 2011: differenze tra le versioni

Riga 21:
==Gli attentati==
[[File:Anders Breivik.jpg|left|thumb|400px|Breivik, indossando i suoi abiti casual, esce per andare a fare la spesa.]]
Dopo aver dato fondo a tutte le nozioni in fatto di esplosivi ed armi da fuoco apprese durante il periodo in cui aveva fatto [[scoutismo]], Breivik è pronto per il grande giorno. Come scrive anche nel suo libro, passa la serata precedente agli attentati in compagnia di alcune [[puttane|escort]] di lusso. Poi, sapendo che lo aspetta una giornata impegnativa, saluta [[Berlusconi]] e va a dormire. Il giorno seguente, dopo aver fatto esplodere la bomba ad Oslo, Breivik si reca sull'isola di Utøya e dopo aver radunato i ragazzi tutti assieme con un pretesto, inizia a sparargli addosso. Il massacro va avanti indisturbato per 90 minuti, senza che la [[polizia]] si degni di arrivare. Arrivano però i giornalisti che iniziano a riprendere la strage. La [[Simona Ventura|Ventura]] dà il via al televoto, per far indovinare alla gente da casa quale dei ragazzi nascosti dietro le rocce verrà trovato ed ammazzato per primo. Vi proponiamo la registrazione effettuata da un elicottero di [[canaleCanale 5]] durante la strage:
 
{{dialogo2|Ragazzino norvegese ferito vedendo un elicottero|Ehi voi, aiutatemi, sono stato colpito! Dio mio, ci stanno massacrando tutti!|[[Giornalista]]|Mi dispiace, ragazzino, ma quelli di [[Rai 2]] hanno già ripreso 5 omicidi in diretta e noi non possiamo mica fare la figura degli idioti. Ehi, Anders, qui c'è n'è uno vivo.}}
Utente anonimo