Strage di via D'Amelio: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink Barba
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink Barba)
Riga 46:
* '''[[1998]]'''. Agli imputati iniziali si sono aggiunti: Giuseppe “Piddu” Madonia, Nitto Santapaola, tutti i siciliani il cui cognome finisce per "A", quelli che abitano in un civico compreso tra 12 e 94, tutti i proprietari di macchine di grossa cilindrata<ref>superiore a 2500 cc</ref> e gli sposati con una donna che si chiama Rosaria o Immacolata. Le udienze vengono tenute nello [[stadio]] Renzo Barbera quando il [[Palermo]] gioca fuori casa.
* '''[[2008]]'''. Il mafioso [[Gaspare Spatuzza]] inizia a collaborare con la giustizia, dichiarando che era stato lui a rubare la Fiat 126 e non Scarantino. Un altro pentito, Fabio Trachina, ha sostenuto che sarebbe stato il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano a premere il pulsante del telecomando che provocò l'esplosione. Quindici anni di indagini vanno a [[Puttana|puttane]], si decide di valutare l'attendibilità di Spatuzza interrogando i tarocchi. Dopo le visioni notturne di Prudomilla (la maga di Aci Trezza) si decide di fissare un nuovo processo.
Il [[22 marzo]] [[2013]] si apre un nuovo processo davanti alla Corte d'Assise di [[Caltanissetta]], i ruoli degli imputati (in [[barba]] alle regole che prevedevano un casting e regolari provini) vengono attribuiti a [[gente che passava di lì per caso]].
 
== Zone d'ombra ==
0

contributi