Strage di Gioia Tauro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Riquadro
|classe=radius
|larghezza=95%
|colore-sfondo=silver
|colore-testo=black
|colore-bordo=gold
|spessore-bordo=3px
|stile-riquadro=font-size: 100%; padding: 3px;
|testo=[[File:Divieto di giustizia.jpg|100px]]<br />
'''{{Dimensione|120%|A causa del divieto di amministrare la [[giustizia]] vigente nel nostro [[Itaglia|Paese]], l'articolo che segue parla di un fatto che non ha spiegazioni e/o colpevoli. Quindi ce li siamo inventati di sana pianta.}}'''<br />
'''''{{Colore|red|Può anche darsi che i fatti narrati non siano mai accaduti e che siamo tutti vittime di un'[[allucinazione]] collettiva.}}'''''
|file-sx=Anni di piombo.jpg
|largh-file-sx=220px
|file-dx=Anni di piombo.jpg
|largh-file-dx=220px
}}
 
{{Quote|{{Dimensione|130%|C'è stata l'età della pietra, quella del bronzo e l'età ferro, gli anni di piombo sono stati così chiamati per sottolineare una palese involuzione della razza umana. Col senno del poi possiamo considerarla "una leggera flessione" se la poniamo al confronto con la New economy, ma "torniamo a bomba" <br />(è il caso di dirlo).}}}}
 
[[File:treno di Gioia Tauro con apecar.jpg|right|thumb|320px|Una delle ipotesi investigative fu il possibile scontro con un mezzo pesante, un [[Apecar]] carico zeppo di [[cotton fioc]].]]
Con '''Strage di Gioia Tauro''' si indica comunemente la conseguenza del procurato deragliamento al [[treno]] direttissimo [[Palermo]]-[[Torino]] (detto Treno del Sole) del [[22 luglio]] del [[1970]], avvenuto a poche centinaia di metri dalla stazione di Gioia Tauro. <br /> Il treno trasportava circa 200 persone, due [[Gatto|gatti]] nel trasportino, tre [[Cane|cani]] legati dietro e un [[iguana]] abilmente mascherato da [[criceto]]. In una carrozza c'era un gruppo di 50 pellegrini diretti a
Line 24 ⟶ 5:
Il bilancio finale della tragedia fu di 6 morti e più di 60 feriti, di cui molti in gravissime condizioni. Tutti i deceduti si trovavano tra la nona e l'undicesima carrozza. <br /> La [[Assicurazione|compagnia assicurativa]] delle ferrovie dovette risarcire molte persone per le mutilazioni subite, anche se quasi [[tutti]] erano quei "furboni" dei pellegrini, ed erano già
così. Dell'iguana si persero le tracce, si vocifera che sia [[Leggenda metropolitana|finito nelle fogne ed ora misuri circa 16 metri]]. <br /> All'inizio la causa non venne accertata, nella relazione del [[Giudice]] istruttore del [[tribunale]] di Palmi si legge:
[[File:Andreotti.jpg|rightleft|thumb|250px|''Non mi guardare così, io in questa cosa non c'entro niente!'']]
[[File:vecchio treno su binario morto.jpg|right|thumb|320px|[[Qualcuno]] ipotizzò la brusca sterzata per evitare il [[Treno|Trans Europ Express]] proveniente da [[Vienna]].]]
* [[Bomba|attentato dinamitardo]] (28%)
Line 33 ⟶ 15:
* manovra eseguita a [[cazzo]] (4%)
* manovra eseguita a [[cazzo|minchia]] (2%)
[[File:Andreotti.jpg|right|thumb|250px|''Non mi guardare così, io in questa cosa non c'entro niente!'']]
Dopo qualche anno, fu accertato l'uso di una bomba e furono individuati gli esecutori materiali.
{{Quote|...Vito Silverini, Vincenzo Caracciolo e Giuseppe Scarcella, sono riconosciuti colpevoli di [[Omicidio|omicidio colposo plurimo]], ma sono tutti e tre già deceduti! Quindi, a posto così!|Corte d'Assise di Palmi - Sentenza definitiva del Febbraio 2001.}}
Line 59 ⟶ 40:
* dalla dodicesima alla diciassettesima il convoglio era uscito dai binari;
* la diciottesima carrozza se n'era andata per i cazzi suoi, si agganciò furtivamente ad un treno merci che andava in [[Spagna]] e non se ne seppe più nulla.
{{Quote|''Ho udito un botto tremendo e visto una colonna di [[fumo]]. Era il [[caos]] più completo, i passeggeri si buttavano giù dalle vetture, cercavano di afferrare i loro cari, avevano il [[NegroNero|viso annerito]] dal fumo e le carni straziate dalle lamiere''|Il [[capostazione]] Teodoro Mazzù descrive sobriamente la scena.}}
 
== La prima inchiesta giudiziaria ==
Line 105 ⟶ 86:
* Ancora più strana fu, inoltre, il giorno prima della loro partenza, una telefonata ricevuta dal padre di uno dei ragazzi (Lo Celso) da parte di un amico che lavorava alla polizia politica di Roma che lo ammoniva: ''"È meglio che non faccia partire suo figlio"''.
* Pacata la reazione del signor Lo Celso ''"È meglio che mi gratto le palle, brutto menagramo!!"''
* Il giorno dell'attentato [[Banda della Magliana|Franco Giuseppucci]] (detto ''Er Fornaretto'') stava pescando telline a [[Ostia]], per molti fu [[ManualiNonbooks:Omicidio perfetto|un alibi costruito ad arte]], tuttavia {{citnec|confermato dall'[[Agente segreto|agente Z del SID]]|e=ah beh, allora...}}.
 
== Bibliografia ==
* Venceslao Bottaforte, ''Sim Sala Bum!'' (Quando con gli esplosivi si facevano magie), Catanzaro 1978, Ed. [[Salvatore Riina|Riina]]
* [[Francesco Cossiga]], ''Le so tutte!'', Sassari 1983, Ed. [[Servizi segreti|Gladio]]
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Anni di piombo]]
*[[Strategia della tensione]]
 
*[[Strage di piazza della Loggia]]
== Note ==
*[[Strage di piazza Fontana]]
{{StragiNote}}
 
[[Categoria:Misteri]]
{{Terroristi}}
[[Categoria:Attentati]]
{{Portali|Italia|Storia}}
 
[[Categoria:Attentati terroristici]]
[[Categoria:Catastrofi]]
[[Categoria:Italia]]
[[Categoria:Città metropolitana di Reggio Calabria]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Misteri]]
[[Categoria:Stragi]]