Storia della Russia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Cit2|Piacere, io sono Dimitri. Vengo dal Kazakistan|Matricola kazaka all'università di Leningrado}}
{{Cit2|Sei kazako? Strano, parli normale|Uno studente russo qualsiasi}}
[[Immagine:Falce e Croce.JPG|right|thumb|250px|Vessillo della Santa Russia.]]
 
La '''Russia''' è santa, grande madre e moglie ubriaca. La Russia non è una nazione, è una [[donna]], quindi questa è una biografia.
 
Riga 190:
 
Una delle idee di Stalin di cui la maggior parte dei comunisti sovietici e del resto del mondo non era a conoscenza era l'innaturale e blasfemo accordo segreto con la [[Germania]] nazista per spartirsi la Polonia (quarta spartizione della Polonia tra Russia/URSS e Prussia/Germania) firmato a Mosca circa nel 1939, il cosiddetto patto Ribbentrop-Molotov dal nome dei rispettivi ministri degli esteri, del quale riporto le fasi salienti.
[[Immagine:Stalin nose.JPG|right|thumb|150px200px|Stalin alla tredicesima vodka.]]
{{Dialogo|Molotov|Noi ci prendiamo la Polonia orientale|Stalin, alzando in alto il bicchiere di vodka|Brindiamo alla nostra Polonia orientale!|Ribbentrop|E noi ci prendiamo la Polonia occidentale|Stalin, alzando il secondo bicchiere di vodka|Brindiamo alla vostra Polonia occidentale!|Molotov|E la Polonia centrale?|Stalin, alzando il terzo bicchiere|Brindiamo alla Polonia centrale!|Ribbentrop|Facciamo finta di lasciarla ai polacchi, in realtà ci facciamo quello che vogliamo|Stalin, al quarto bicchiere|Brindiamo a quello che vogliamo!|Molotov|Ja, mi sembra un'ottima idea, camerata|Stalin, al quinto bicchiere|Brindiamo al camerata!}}
{{Dialogo|Ribbentrop|Da, compagno|Stalin al sesto bicchiere|Brindiamo al compagno!|Ribbentrop|Sarà il caso di dirlo a qualcuno?|Stalin al settimo bicchiere|Brindiamo a qualcuno!|Molotov|Forse è meglio di no|Stalin, all'ottavo bicchiere|Brindiamo all'è meglio di no!|Ribbentrop|Forse è meglio smettere con la vodka|Stalin alla nona vodka|Brindiamo alla vodka!|Molotov|Cosa?|Stalin, alla decima vodka|Brindiamo a cosa!}}
{{Dialogo|Ribbentrop|Non capisco più un cazzo|Stalin, all'undicesima vodka|Brindiamo al cazzo!|Molotov|Sei un coglione|Stalin, al dodicesimo brindisi|Brindiamo al sei un coglione!|Ribbentrop|La puttana di mia madre|Stalin alla tredicesima vodka|Brindiamo alla puttana di tua madre!}}
[[Immagine:Bandiera dell'URSSUrss conquista le vette.jpg|left|thumb|150px|I russi in capo al mondo.]]
Ma nonostante il patto due anni dopo Hitler invase l'URSS e Stalin, incazzato dal fatto che non l'avesse avvertito, si ubriacò di vodka cimmera e prese a bastonate [[Hitler]] appena prima che Hitler trasformasse l'emisfero boreale in un lager.
 
Solo che la vittoria fece montare la testa a Stalin, per cui decise di dichiarare guerra fredda agli americani. [[Guerra]] talmente fredda che nessun riusciva a schiacciare il cazzo di pulsante del detonatore nucleare.
 
Alla morte del piccolo padre seguì tuttavia un po' di distensione con gli [[USA]], nelle persone di Malenkov e [[Kruscev]], il quale minacciò di tirare da [[Cuba]] una bomba H su [[Washington]] e una su Hollywood, limitandosi poi a tirare una scarpa all'[[ONU]]. Per questa ragione gli yankee definirono l'URSS ''Impero del male''.
[[Immagine:Breznev bacia in bocca ErickErich Honecker.JPG|right|thumb|200px|Breznev passa il potere ad Andropov.]]
Ma in Russia si stava sempre peggio, soprattutto sotto il successore [[Breznev]], perché si erano spesi troppi soldi in testate nucleari e scarpe e non si era pensato alla popolazione, rifornita soltanto di vodka (si veda la scheda successiva). Per questa ragione, dopo il cadavere di Andropov e la mummia di Cernenko, diventò segretario del PCUS (Partito Cimmero dell'Unione Sovietica) un certo [[Gorbacev]], realmente intenzionato a mandare all'inferno l'Unione Sovietica così come la conosciamo. Ce la fece nel giro di cinque anni.
 
0

contributi