Storia della Russia: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 219:
[[Immagine:Putin KGB.jpg|left|thumb|100px|Vlad Ras Putin in una foto segnaletica del KGB.]]
 
Nell'anno della vodka [[1991]] quindi, dopo un breve colpo di stato, l'URSS cessò di essere il mostro mangiabambini dell'immaginario collettivo occidentale e divenne prima una C.S.I. (Confederazione di Sciti Indipendenti) dove le antiche repubbliche inesistenti di Ucraina, Biellarussia, Giorgia, Amenia, [[Lituania]], LitaniaLattonia, Lordonia, [[Moldavia]], Transdnestria, [[Cecenia]], 'Nazerdajan, Kazzatastan, Usberghistan, [[Andokazzostan]], [[Bazookistan]], [[Finokistan]] e degli ebrei circondarono la Grande Russia di sempre, quindi una democratica repubblica presidenziale fondata sulla [[mafia]], con a capo lo zar! Boris [[Eltsin]], che negò che la Cecenia fosse mai esistita e quindi, ormai sbronzo, dopo aver toccato il culo a una segretaria la cancellò giustamente dalla cartina del Caucaso. Allo zar! fece seguito la spia KGB [[Putin|Vlad Ras Putin]] che, tra una tigre siberiana inculata e una [[puttana]] buriata strangolata, cacciò per sempre dal [[cinema]] russo tutti i [[terrorista|terroristi]] ceceni che non avevano pagato il biglietto e tutti i [[giornalista|giornalisti]] che non avevano ben recensito il suo film. Infine venne eletta presidente, tramite ''elezione del kazzan'', la matrioska russa [[Medvedev]], all'interno della quale si trovano prima Putin, poi Breznev, quindi Stalin, Nicola II, Alessandro I, Caterina II, Pietro I, Ivan IV il Teribbile e Conan il Cimmero, o il Barbaro, tutti dentro la santa, ubriaca, grande santa madre ubriaca '''Russia'''. Dasvidania.
 
== Pagine russe ==
0

contributi