Stipendio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{cit|'''"Senti una curiosità. Quanto prendi tu di stipendio?" "Scusa ma io ti ho mai chiesto per curiosità se tua moglie fa i pompini ai vicini di casa?"|Botta e risposta tra conoscenti, splendido esempio di tentativo di nascondere reciprocamente un'imbarazzante verità, ovviamente reciprocamente già nota}}
 
 
 
== '''Storia di una profezia''' ==
 
 
 
{{Riquadro|testo=Il termine ''STIPENDIO'' deriva dal latino ''STIPENDIUM'', (per STIPI-PENDIUM da STIPS - genit. STIPIS) '''pesante moneta di rame di infima qualità''' che pare debba riferirsi alla radice ''STA-'', ''STAPP-'' ovvero ''esser saldo'', ''solido'', ond'anche alla voce ''STIPES'' ovvero '''tronco''', '''ceppo''',(vedi Stare e confronta Stipite). E' così formato nella medesima relazione d'idee del tedesco ''STUBER'' soldo (cfr. soldo). Quando al metallo grezzo venne sostituita la moneta coniata acquistò la connotazione di ''pagare'','' sborsare''.|Da Etimo}}
 
 
 
Ora che nessuno osi ancora mettere in dubbio la validità della '''scienza etimologica'''. Scienza tristemente trascurata dai più, e forse più dei più, eppure così genitrice di senso e rivelazione. Pochi, anzi pochissimi, quasi nessuno insomma sa che l'etimologia con i suoi articolati costrutti e protosignificati, cela nelle sue definizioni '''antiche capacità divinatorie''', ovvero '''profetiche visioni''', nei confronti delle quali [[Nostradamus]] sembrerebbe il cugino rincoglionito del '''Mago Silvan'''.
 
 
 
0

contributi