Steven Spielberg: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
Come se non bastasse i suoi genitori, Hector e Maria Asuncion, sono [[ebrei]]. Per questo Steven viene maltrattato anche dagli altri bambini messicani, che gli stanno lontani e gli tirano i sassi al grido di:
 
{{quote|Sporco ebreo! Hai ucciso [[Gesù]] e la mamma di [[Bambi]]!|}}
[[File:Uomo-squalo.jpg|thumb|280px|[[Richard Dreyfuss]] fece il suo esordio sul grande schermo nei soffocanti panni dello squalo bianco.]]
{{quote|Sporco ebreo! Hai ucciso [[Gesù]] e la mamma di [[Bambi]]!|}}
 
Steven prova a chiedere aiuto al [[Telefono azzurro]], ma anche quello lo schifa a tal punto da fingersi occupato.<br />Finalmente, nel [[1955]] incontra George Lucas, l'unico bambino che osa andargli vicino: del resto Lucas ha sempre avuto una pessima mira. I due, superate le incomprensioni religiose, scoprono di avere molto in comune: la passione per il [[cinema]] e la fidanzata.
 
Riga 44:
Spielberg trova poi il tempo di girare ''[[Schindler's List]]''. Piccola perla intimista, è la vera storia di Oskar Schindler ( [[Ezio Greggio]]), un timido e remissivo multimiliardario della Bassa Renania. Mandato dalla moglie a fare qualche commissione alla [[Coop]], l'affranto Schindler scopre di aver perso la lista delle spesa e non può fare altro che tornare a casa e confessare la propria inettitudine alla moglie. L'adorabile consorte (una giunonica [[Marisa Laurito]]) esplode in un urlo che ha fatto storia:
 
{{quote|TU SÌ N'OM' E MERD!|Maurisa Laurito/Emilie Schindler}}
 
Dopodiché, afferrato un mattarello, picchia Schindler così selvaggiamente che il poveretto sviene e quando si risveglia sono passati trentacinque anni. ''Schindler's List'' è un grandissimo trionfo e nemmeno la prematura scomparsa di Greggio, mancato in seguito alle percosse subite sul set, riesce ad offuscare questo momento di gioia.<br />Ma una disgrazia si abbatte su Spielberg. Il suo caro amico [[Martin Scorsese]], caduto in [[depressione]] per non essere riuscito a vincere nemmeno un Oscar in [[quintordici]] anni di carriera, tenta di tagliarsi la gola col [[filo interdentale]]. Steven non resta a guardare: visto che comprare la giuria sarebbe stato troppo banale, passa la seconda metà degli [[anni '90]] a organizzare una finta cerimonia degli Oscar che veda finalmente Scorsese vincitore.<br />La buffonata riesce: Scorsese viene premiato come miglior regista, miglior sceneggiatore e come uomo più avvenente presente in sala e incredibilmente se la beve. A Spielberg resta la soddisfazione di aver aiutato un amico e di aver buttato nel cesso 140 milioni di dollari.
Riga 50:
== Gli anni recenti ==
[[File:E.T. con Elliott.jpg|thumb|250px|{{dialogo2|E.T.|Emh... scusa Steve, mi ripeti la battuta?|Spielberg|"TELEFONO CASA!", santoddio! È la quarantesima volta che rifacciamo 'sta cazzo di scena!}}]]
Dopo questail clamoroso insuccesso di ''[[Amistad]]'', penalizzato dal fatto di essere l'unico film sullo [[schiavismo]] girato dal punto di esperienzavista pocodegli fortunataschiavisti, Spielberg si dedica a una seriequadrilogia di film aventiavente per protagonista il più famoso [[archeologo]]-avventuriero della storia del cinema: [[Abramo Lincoln]]. La quadrilogia è composta da:
Nel [[2005]] torna al suo genere prediletto, la [[fantascienza]], con ''La guerra dei [[Sandro Bondi|Bondi]]''. Il film, uno tra i più cupi e disperati di Spielberg, narra della furiosa battaglia tra i terrestri e l'esercito alieno, formato da rubicondi androidi pelati che non fanno altro che declamare poesie e professare la loro fedeltà a un non meglio precisato Silvio. A causa della sua crudezza, ''La guerra dei Bondi'' cade sotto la mannaia della [[censura]] e la sua visione è permessa solo ai maggiori di 85 anni accompagnati dai genitori.
 
*''''
Dopo questa esperienza poco fortunata, Spielberg si dedica a una serie di film aventi per protagonista il più famoso [[archeologo]]-avventuriero della storia del cinema: [[Abramo Lincoln]].
*''''
*''''
*''''
 
Nel [[2005]] torna al suo genere prediletto, la [[fantascienza]], con ''La guerra dei [[Sandro Bondi|Bondi]]''. Il film, uno tra i più cupi e disperati di Spielberg, narra della furiosa battaglia tra i terrestri e l'esercito alieno, formato da rubicondi androidi pelati che non fanno altro che declamare poesie e professare la loro fedeltà a un non meglio precisato Silvio. A causa della sua crudezza, ''La guerra dei Bondi'' cade sotto la mannaia della [[censura]] e la sua visione è permessa solo ai maggiori di 85 anni accompagnati dai genitori.
 
== Spielberg attore ==
0

contributi