Steven Spielberg: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
E.T., oltre a confermare che a Spielberg i calabresi stanno non poco sul cazzo, porta al regista la tanto agognata notorietà mondiale ma anche più di una citazione in giudizio. Per una trattazione più esaustiva dell'argomento rimandiamo all'articolo [[Dispute legali tra Steven Spielberg e la Regione Calabria]].
 
Attivo anche come talent-scout, è proprio Spielberg a notare [[Harrison Ford]] e a raccomandarlo per quel posto da spazzino in Comune.
 
== Gli anni novanta ==
[[File:Scorsese coppola lucas spielberg Premiazione oscar.jpg|thumb|300px|left|Il toccante epilogo della premiazione farsa.]]
Nel [[1991]] Spielberg torna dietro alla macchina da presa per dirigere ''Hook - Capitan Uncino''. Rispetto alla favola originale il film differisce per il fatto che [[Peter Pan]] deve vedersela stavolta con dei [[dinosauri]] geneticamente modificati che minacciano di distruggere l'[[Isola che non c'è]]. Alla fine Peter Pan e la sua allegra truppa riescono a salvare l'isola dagli odiosi lucertoloni, ma a caro prezzo: l'amata Wendy, infatti, finisce sbranata da un [[velociraptor]].
Nel frattempo l'amico [[Martin Scorsese]] cade in [[depressione]] per non essere riuscito a vincere nemmeno un Oscar e minaccia di tagliarsi la gola col [[filo interdentale]]. Spielberg decide di aiutarlo: visto che comprare la giuria sarebbe stato troppo banale, passa la seconda metà degli [[anni '90]] a organizzare una finta cerimonia degli Oscar che veda finalmente Scorsese vincitore.<br />La buffonata riesce: Scorsese viene premiato come miglior attore, miglior regista e come uomo più avvenente presente in sala e incredibilmente se la beve. A Spielberg resta la soddisfazione di aver aiutato un amico e di aver buttato nel cesso 140 milioni di dollari.
 
La trovata dei dinosauri piace un sacco e Spielberg decide di riutilizzarla anche nel seguente ''Salvate il soldato Ryan dai [[dinosauri nazisti]]'', che ottiene vasti consensi e viene ricordato, oltre che per la violenta battaglia dei minuti iniziali, anche per la scena in cui un [[Tom Sizemore]] strafatto di [[crack]] vomita nel proprio elmetto e poi se lo rimette in testa.
== Gli anni recenti ==
 
Spielberg trova poi il tempo di girare ''[[Schindler's List]]''. Piccola perla intimista, è la vera storia di Oskar Schindler ( [[Ezio Greggio]]), un timido e remissivo multimiliardario della Bassa Renania. Mandato dalla moglie a fare qualche commissione alla [[Coop]], l'affranto Schindler scopre di aver perso la lista delle spesa e non può fare altro che tornare a casa e confessare la propria inettitudine alla moglie. L'adorabile consorte (una giunonica [[Marisa Laurito]]) esplode in un urlo che ha fatto storia:
 
{{quote|TU SÌ N'OM' E MERD!|Maurisa Laurito/Emilie Schindler}}
 
NelDopodiché, frattempoafferrato un mattarello, picchia Schindler così selvaggiamente che il poveretto sviene e quando si risveglia sono passati trentacinque anni. l''Schindler's List'' è un grandissimo trionfo e nemmeno la prematura scomparsa di Greggio, mancato in seguito alle percosse subite sul set, riesce ad offuscare questo momento di gioia.<br />Ma una disgrazia si abbatte su Spielberg. Il suo caro amico [[Martin Scorsese]], cadecaduto in [[depressione]] per non essere riuscito a vincere nemmeno un Oscar ein [[quintordici]] anni di carriera, minacciatenta di tagliarsi la gola col [[filo interdentale]]. SpielbergSteven decidenon diresta a aiutarloguardare: visto che comprare la giuria sarebbe stato troppo banale, passa la seconda metà degli [[anni '90]] a organizzare una finta cerimonia degli Oscar che veda finalmente Scorsese vincitore.<br />La buffonata riesce: Scorsese viene premiato come miglior attoreregista, miglior registasceneggiatore e come uomo più avvenente presente in sala e incredibilmente se la beve. A Spielberg resta la soddisfazione di aver aiutato un amico e di aver buttato nel cesso 140 milioni di dollari.
 
== Gli anni recenti ==
[[File:E.T. con Elliott.jpg|thumb|250px|{{dialogo2|E.T.|Emh... scusa Steve, mi ripeti la battuta?|Spielberg|"TELEFONO CASA!", santoddio! È la quarantesima volta che rifacciamo 'sta cazzo di scena!}}]]
Nel [[2005]] torna al suo genere prediletto, la [[fantascienza]], con ''La guerra dei [[Sandro Bondi|Bondi]]''. Il film, uno tra i più cupi e disperati di Spielberg, narra della furiosa battaglia tra i terrestri e l'esercito alieno, formato da rubicondi androidi pelati che non fanno altro che declamare poesie e professare la loro fedeltà a un non meglio precisato Silvio. A causa della sua crudezza, ''La guerra dei Bondi'' cade sotto la mannaia della [[censura]] e la sua visione è permessa solo ai maggiori di 85 anni accompagnati dai genitori.
 
Line 45 ⟶ 55:
 
== Spielberg attore ==
 
[[File:E.T. con Elliott.jpg|thumb|250px|{{dialogo2|E.T.|Emh... scusa Steve, mi ripeti la battuta?|Spielberg|"TELEFONO CASA!", santoddio! È la quarantesima volta che rifacciamo 'sta cazzo di scena!}}]]
Spielberg ama molto ritagliarsi piccoli camei nei film che dirige, tanto è lui il capo e può permettersi di fare quel cazzo che vuole. Nonostante questo non è possibile considerarlo un attore, non più di quanto lo siano [[Silvio Muccino]] e [[Riccardo Scamarcio]], almeno.<br />Nel corso degli anni Spielberg ha recitato la parte di:
 
Line 56 ⟶ 66:
*un turista che si è perso cercando Cernusco sul Naviglio in ''The Terminal''.
 
== PolemicheVoci correlate ==
 
*[[I Goonies]]
*[[Jurassic Park]]
*[[A.I. - Intelligenza artificiale]]
*[[La guerra dei mondi]]
*[[War Horse]]
*[[Lincoln (film 2012)]]
 
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Registi]]
 
[[en:Steven Spielberg]]
 
[[el:Steven Spielberg]]
[[es:Steven Spielberg]]
0

contributi