Steven Spielberg: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
{{quote|Sporco ebreo! Hai ucciso [[Gesù]] e la mamma di [[Bambi]]!|}}
[[File:Uomo-squalo.jpg|thumb|280px|''Lo[[Richard squalo''Dreyfuss]] conquistòfece il pubblicosuo grazieesordio aisul suoigrande convincentischermo effettinei soffocanti panni dello squalo specialibianco.]]
Steven prova a chiedere aiuto al [[Telefono azzurro]], ma anche quello lo schifa a tal punto da fingersi occupato.<br />Finalmente, nel [[1955]] incontra George Lucas, l'unico bambino che osa andargli vicino: del resto Lucas ha sempre avuto una pessima mira. I due, superate le incomprensioni religiose, scoprono di avere molto in comune: la passione per il [[cinema]] e la fidanzata.
 
Nel [[1966]] i coniugi Spielbergo divorziano alla maniera messicana: Hector fa a pezzi Maria Asunciòn con un machete e poi si impicca in garage. L'evento ha grandi effetti sulla già delicata psiche di Steven, che abbandona l'università e smette di lavarsi. Nel frattempo viene assunto come donna delle pulizie alla Universal Pictures, e qui si mette in mostra scoprendo che il misterioso ladro di carta igienica altri non è che [[Winona Ryder]].
 
Il [[1968]] è l'anno della svolta: Spielberg continua a lavare cessi ma il produttore C. Hoffman gli fa i complimenti per la sua abilità nel pulire le sgommate di merda. Col tempo, Hoffman comincia ad apprezzare quel ragazzo dal sorriso schietto e dal penetrante odore di [[alce]] muschiato, tanto da decidere di finanziare il suo primo progetto: Spielberg esordisce alla regia con ''Amblin'', un cortometraggio che parla di due capelloni strafatti che annegano nella vasca da bagno. Indimenticabile il piano sequenza che mostra lo stupore della paperetta di gomma di fronte al folle desiderio di autodistruzione dell'uomo.<br />''Amlin'' è un flop commerciale e per evitare la bancarotta Hoffman è costretto a vendere entrambi i [[rene|reni]]. Forte di un così promettente debutto, Spielberg passa da un film all'altro: seguono nell'ordine ''Sugarland Express'' ("Una ciofeca inguardabile", secondo il [[Times]]), ''Duel'' ("Preferisco guardare il mio cane che si lecca le palle", secondo il [[Washington Post]]) e ''[[Lo squalo]]'' ("Un capolavoro assoluto", secondo l'addetto stampa di Steven Spielberg).<br />''Lo squalo'' è il primo grande successo di Spielberg, arrivando a totalizzare un incasso di 15 dollari e un preservativo bucato. L'orrore suscitato negli spettatori è così profondo che i bagnanti nelle stazioni balneari calano drasticamente e più di un [[delfino]] viene ucciso a revolverate per errore. Nel Maryland il fatto più increscioso: una donna con le [[mestruazioni]] semina il panico tuffandosi in [[piscina]].
 
== All'adipe del successo ==
[[File:Spielberg abbracciato ad ET.jpg|280px|thumb|Steven Spielberg e sua moglie.]]
Negli anni seguenti alterna pellicole di denuncia sociale come ''Incontri ravvicinati del terzo tipo a Bagnara Calabra'', con il quale punta il dito contro il preoccupante livello di [[tamarro cosentino|tamarrezza]] raggiunto dai cittadini [[Calabria|calabresi]], a prodotti più sperimentali come ''Il colore viola''. Il film, un intenso primo piano di 85 minuti su un muro viola, viene immeritatamente snobbato al botteghino.<br />Del [[1982]] è ''[[E.T.]]'', incentrato sull'amicizia tra un bambino e un piccolo mostro dalla testa deforme che tutti credono essere un [[alieno]] ma che alla fine, nel più classico dei [[colpo di scena|colpi di scena]], si rivela essere un abitante di [[Cosenza]]. Il successo del film è dato anche dalla bravura del cast, che annovera:
 
*[[Massimo Boldi]] nel ruolo del mostro deforme. "''Non dovevo neppure truccarmi per entrare nella parte''", ricorda commosso l'attore milanese.
*una giovanissima [[Drew Barrymore]].
*[[Richard Dreyfuss]] ancora travestito da squalo (riuscirà a uscire da quel maledetto costume di gommapiuma solo nel [[2005]]).
 
E.T., oltre a confermare che a Spielberg i calabresi stanno non poco sul cazzo, porta al regista la tanto agognata notorietà mondiale ma anche più di una citazione in giudizio. Per una trattazione più esaustiva dell'argomento rimandiamo all'articolo [[Dispute legali tra Steven Spielberg e la Regione Calabria]].
 
== Gli anni novanta ==
0

contributi