Steve McQueen: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 40:
[[File:Steve McQueen la patente.jpg|right|thumb|320px|Una delle 300 copie della patente di Steve McQueen. Ricorse spesso ad un falsario, perché gli veniva ritirata mediamente due volte a settimana.]]
Un giorno [[Marlon Brando]] entra per comperare una [[Ciriola romana|ciriola]], è l'inizio di una grande amicizia. Con lui condivide la passione per le [[Motocicletta|moto]], le scorribande notturne "a tutta birra" e una trentina di notti in [[galera]].
Steve acquista una Triumph ''Bonneville'' (il sogno della sua vita) e Brando lo convince a ''"bagnarla degnamente"''. Dopo aver fatto adeguata scorta di bevande (5 bottiglie di [[whisky]], 3 di [[Dry gin|gin]] e uno scatolone di [[Vino|Barolo Chinato]]) partono per un [[coast to coast]] sulla mitica [[U.S. Route 66]]. <br /> Alla partenza dal Molo di [[25 agosto|Santa Monica]] sono già completamente ubriachi, Brando si siede al contrario sulla sua ''Thunderbird 6T'' e grida: ''"Maledetti negrineri!! Mi hanno fregato il manubrio"''. I due custodi notturni del [[Luna Park]] sono di colore, uno dei due è Jack Johnson campione WBA nel [[1915]] ma ancora straordinariamente in forma. Il rumore delle costole rotte fu udito fino a Venice. Il mese in ospedale consolida il rapporto, si conoscono meglio e si danno dei nomignoli: Steve è ''[[Babbi l'orsetto|Orsetto Puccioso]]'' e Marlon invece ''[[Bambi]]''. McQueen confida all'[[amico]] il suo desiderio di recitare, Brando gli suggerisce di recarsi dal [[regista]] Robert Wise. L'amore di quest'ultimo
per la [[baguette]] è noto in tutto l'ambiente.