Stereorama 2000: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub}}
 
'''Stereorama 2000''' è il nome in codice di ununa apparecchiopericolosissima venduto[[arma di distruzione di massa]] venduta da [[Selezione dal Reader's Digest|SelezioneErezione del Raider's indigestIndigest]] fra il [[1970]] ed il [[2054]].
 
==L'apparecchio==
Veniva proposto come [[giradischi]] [[American_Hi-Fi|Hi-Fi]], capace di leggere dischi a 33,45 e 78 giri di ogni genere, compresi [[musica classica]], [[Rock]], [[Folk]].
 
Era costituito da una solida base in finto palissandro poggiata su piedini in finta plastica che servivano ad attenuare le finte vibrazioni derivanti dal finto piatto ruotante. Il movimento rotatorio del piatto era azionato da un motore da circa 12V !!! All'interno vi è un trasformatore da 220V/12V. Anch'esso finto.
 
La testina, prodotta con tecnologia [[chiavica|KVK]] aveva il compito fondamentale di pressare i solchi dei dischi rendendoli illegibiliilleggibili dopo non più di tre ascolti.
 
Dotato di [[Rocco Siffredi|amplificatore]] in classe Z era in grado di scomporre il segnale sinusoidale in onda [[Vomito|intrasù]] generando crisi isteriche nell'ascoltatore. [[Eminem]], dopo aver ascoltato [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] su uno Stereorama 2000, smise di drogarsi e cominciò a scrivere canzoni in stile [[barocco]].
Riga 28:
===Diffusori===
**Due casse da morto in plastica scala 1:8
**Risposta in frequenza: 521/523più o meno Hertz
**Impotenza: 8Ω Quaacquaracquà e 3 [[Ohm|Ω'e mmerd]]
**Altoparlanti: uno (forse)
 
==Curiosità==
*Sembra che [[John Titor]] lo preferisse all'[[iPod]] per il suo design accattivante e la potente resa dei bassi
*Ruotando secondo una sequenza segreta le sue 6 (e mezzo) manopole di comando è possibile fargli emettere un suono di frequenza sconosciuta in grado di provocare violenti attacchi di meteorismo in chi ''non'' lo ascolta
*[[Chuck Norris]] è in grado di farlo funzionare anche quando è spento
 
[[Categoria:Tecnologia]]
Utente anonimo