Steppenwolf: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Incostruzione}}
 
{{Drogato}}
{{Rock}}
{{Wikipedia}}
[[File:Steppenwolf su motociclette.png|right|400px|thumb|Gli Steppenwolf si apprestano a compiere una scorrazzata in moto, ma rigorosamente sobri e lucidi e non prima di aver controllato la pressione degli pneummatici: la sicurezza prima di tutto ragazzi.]]
{{Wikipedia}}
 
 
 
Riga 17:
 
== Storia ==
[[File:Easy Rider pipa.jpg|right|thumb|250px|John Kay fuma la ''pipa dell'amore'' con alcuni membri del gruppo prima di un concerto. Il chitarrista (a destra) cerca di reprimere uno dei soliti attacchi di dissenteria.]]
=== Origini ===
Gli Steppenwolf nacquero alla fine degli [[Anni '60]] a [[Toronto]]. Il fondatore, nonchè cantante, John Kay si era trasferito in [[Canada]] dalla [[Germania|Krukkia]] dove era ricercato per aver pisciato al di la del muro di [[Berlino]] nel tentativo di far esplodere una [[mina]]. L'urina del cantante fu catturata dai militari sovietici, imprigionata e sottoposta a violenti e crudeli interrogatori e morì per le violenze subite nel [[1966]].
Line 22 ⟶ 23:
A San Francisco finalmente possono alimentare la loro tossicodipendenza e dare sfogo alla loro creatività. Il gruppo comincia ad avere successo, soprattutto nei locali dove attirano molti [[pusher]].
In questo periodo viene scelto ''Steppenwolf'' come nome definitivo del gruppo. Pare che la scelta derivi dal fatto che il chitarrista, prima di un concerto, vittima di una detonante diarrea causatagli da un eccessivo uso di [[maionese]], si sia pulito con le pagine strappate dal famoso libro ''Der Steppenwolf'' di [[Herman Hesse]].
[[File:Born to be wilde.jpg|left|200px|thumb|Peter Fonda mostra a un inesperto [[Joe Pesci]] come porta la [[moto]] un vero [[Bikers|Biker]].]]
=== Il Successo ===
Gli Steppenwolf raggiungono il successo nel [[1968]] col disco ''Born to be wild'', un brano tuttora ricercato dalla [[CIA]] e dall'[[FBI]]. Altri brani famosi che risalgono all'era d'oro degli Steppenwolf sono ''The Pusher'' e ''Magic carpet ride'', anch'essi ricercati dai servizi segreti per il loro alto potenziale [[hippy]] e sovvertivo<ref>In [[Russia]] e in [[Cina]] questi brani non sono mai usciti, anzi non si conoscono nemmeno gli Steppenwolf. Anzi non si sa nemmeno che il [[comunismo]] è finito. (Però ci sono i [[McDonald's]]).</ref>.
''Born to be wild'' viene considerato il brano che ha dato vita al genere [[Heavy Metal]], anche se [[Sedicenne metallaro|l'ascoltatore medio di metal]] non lo sa.
Il successo galattico giunse con l'uscita del film ''[[Easy Rider]]'',<ref>Anch'esso ricercato dai servizzi segreti.</ref> la cui colonna sonora comprendeva anche ''Born to be wild'' e ''The Pusher''.
Gli Steppenwolf erano saturi di sesso, droga e, rock'n'roll e [[sciroppo d'acero]].
Partono per un tour mondiale, ma il tour diventa nazionale dopo la scoperta che le [[moto]] non possono viaggiare nell'oceano. A questa notizia il bassista Gennuzzo McKormic nel [[1969]] da di matto perché vede sfumare il sogno di partecipare ad un [[bukkake]] in [[Giappone]]. Viene sostituito da [[Joe Pesci]], proprio il Joe Pesci che diventerà un [[Mafia|mafioso]] italo-americano.
Verso la fine del [[1970|'70]] gli Steppenwolf si trasferiscono in una comunità nel deserto del [[Nevada]] per vivere in armonia con la natura e per poter coltivare [[Marijuana]] in pace.
I membri della comunità però, solo dopo due mesi passati cibandosi di carcasse di [[cavallo]] e [[coyote]], si rendono conto che è impossibile coltivare nella sabbia del deserto e soprattutto si rendono conto che il loro villaggio sorge nel bel mezzo del poligono nucleare dell'[[Area 51]].
Dopo la parentesi della comunità il gruppo si trasferisce definitivamente a [[New York]] dove cerca per anni di trovare una risposta alla fantomatica domanda ''"Dove vanno le anitre quando il lago di Central Park ghiaccia?"'' senza tuttavia trovare risposta.
 
=== Il declino ===
[[File:Hippy ebete.jpg|right|thumb|250px|John Kay, nonostante una vita dissoluta, si mantiene ancora bene. ''Pis en lov!'']]
Col passare degli anni il pubblico degli Steppenwolf si stava decimando. Gli hippy infatti continuavano a morire per overdose, per mano di [[Nixon]], per mano dei narcotrafficanti [[Colombia|colombiani]] che tagliavano male la roba<ref>Sembra che lo facessero dietro compenso della [[CIA]].</ref> e nel tentativo di emulare Peter Fonda e il suo socio, con conseguenze analoghe a quelle del film.
Il calo delle vendite seguiva il declino dell'era hippy e il gruppo si sciolse nel [[1971]]. John Kay ora fa piano bar nei peggiori bar di Toronto e si offre come cavia per testare farmaci sperimentali, guadagnando il necessario per portare avanti la sua sana tossicodipendenza. Il resto del gruppo pare abbia trovato un sicuro e onesto lavoro in banca.
 
== Voci intossicate ==
Line 40 ⟶ 47:
*[[Musica]]
*[[Motocicletta]]
*[[Ted Nugent]]
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Rock]]
[[Categoria:Droghe]]
[[Categoria:GangGruppi musicali]]
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 184

contributi