Stephenie Meyer: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
[[Immagine:222.jpg|right|thumb|190px|Stephanie, la fidanzata d'America.]] Stefania Mieri nasce nel 3000 a.C. sotto mentite spoglie nei pressi di Forks, in Colorado. Primogenita di Fester e Morgana Addams nata Caramella, viene reputata da subito uno [[Inutilità|spreco di tempo e di spazio]]. La sua è un'infanzia difficile, piena di sofferenze e umiliazioni. Fin da piccola aspetta inutilmente una villa a [[Porto Cervo]] sotto l'albero di Natale, e nessuno si ricorda mai di comprarle una [[Porsche]] per il compleanno. Aspetta solo un'occasione per fuggire dalla sua città natale con [[Trenitalia|il mezzo più comodo ed economico possibile]]. Quando infine quell'occasione si presenta, [[Boh|per una sbalorditiva successione di eventi che non mi prenderò il disturbo di raccontare]], la [[Sfiga|sciagurata pischella]] è invece costretta a scegliere il treno. Una volta a bordo, viene accolta da [[Finley|quattro simpatici barboni]], con cui trascorre il lungo viaggio verso Amsterdam, nota meta di [[Droga|pellegrinaggio spirituale]].
 
Da qui in poi e per i tre anni successivi, di Stephanie si perdono le tracce. Le poche notizie di cui disponiamo ci sono state fornite dalle testimonianze di quanti l'hanno conosciuta durante quel [[Marco Travaglio|travagliato]] periodo della sua esistenza. Sappiamo che per un certo periodo di tempo ebbe rapporti con una [[Kill Bill|paninara norvegese votata alla nobile arte della spada]], in seguito internata in un [[asilo psichiatrico]]. Non tardò a riprendersi dalla brutta esperienza; facendosi valere nell'ambito del mercato internazionale e conquistando [[Sesso|l'ammirazione e il rispetto]] di un [[Mao|affabile ometto amante del cinema e del buon vino]] in quel di Pechino, ottenne un breve incarico come assemblatrice di Royal Lady, e poi come [[Puttana|dispensatrice di gioia personale]] di Babbo Natale, già che siamo in temaepoca di feste.
 
All'alba della maggiore età, l'incontro con un [[Axl Rose|aitante giovine pel di carota]] in uno dei tanti [[Marijuana|coffee-bar]] di Amsterdam, in un periodo che viene solitamente fatto coincidere con [[Eh?|l'ascesa al trono di Re Gudea di Lagash]], è decisivo per la sua carriera. I due, rientrati in patria, seminano morte e terrore nell'ambiente duro e senza scrupoli dei bassifondi di Volterra. La città le rimarrà impressa a tal punto che deciderà anni più tardi di citarla nel famoso sequel del suo primo racconto, Tokyo Niu Mun Miu Miu eccetera, in cui viene descritta come una giungla ostile e inospitale. I tempi difficili non sono ancora terminati: la decisione di Axl, che da tempo anela ad accedere all'Olimpo delle leggende musicali ([[Avril Lavigne]], [[Mariottide]], i Beach Boys), di partire per la [[Los Angeles|Città degli Angeli]] finisce inevitabilmente per dividerli. Non cesseranno mai completamente di mantenere i contatti; attorno al 1987 a.C. il gagliardo giovanotto le dedica la canzone Mai Misciel, il cui reale significato è tuttora ignoto. Sarà sempre il fiorellino a offrirle tutto [[Soldi|l'appoggio]] di cui avrà bisogno per coronare il suo [[Addrizzare le banane col culo|sogno]].
Riga 39:
====Twilighters====
 
[http://twilighters.s2.bizhat.com/twilighters-forum-2.html| Il frequentatissimo sito dedicato a tutte coloro che si sono innamorate della raffinata arte Maieriana] nonmeritava potevacome non meritare almenominimo un accenno a fine pagina.
 
[[Categoria:Emo]]
0

contributi