Stephenie Meyer: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Viva Il Pisello In Gola (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
(Annullata la modifica 2226101 di PRE01 (discussione))
Etichetta: Annulla
m (Annullate le merdifiche di Viva Il Pisello In Gola (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Stephenie Meyer April 2009 2.jpg|miniatura|La Meyer alla domanda "ma non si vergogna a fare tutti quei soldi non avendo il minimo talento per la letteratura?"]]
{{Cit2|Ma che OOOOOOH!|[[Chiunque]] abbia un minimo senso della letteratura su Stephenie Meyer}}
 
'''Stephenie''' "non è un refuso" '''Meyer''' è una casalinga che per puro culo è diventata una delle maggiori responsabili della palude in cui sguazza la letteratura contemporanea.
{{Cit2|Sì, non è male, ma noi avremmo potuto fare di meglio.|Dislessici di tutto il mondo su Twailait, prima fatica e flop commerciale di Stephenie Meyer}}
 
Ha raggiunto una sottospecie di notorietà grazie alla [[Twilight (serie)|saga di Twilight]], ciclo di quattro raccolte di pagine piene di scritte che sembrano quasi dei veri libri finché uno non inizia a leggerli. La fama vera e propria della Meyer (da non confondersi con la sua fam''e'', al cui confronto ogni cosa svanisce) arriva però con la serie di film più [[meme]]abili nonostante la totale assenza di una trama. Grazie al numero sconsiderato di tardone che leggono/vedono le sue opere, è stata inserita nella lista del ''[[The Times|Times]]'' riguardante le 100 persone più influenti del [[2008]], e nella lista di ''[[Forbes]]'' sulle 100 persone che finiscono nella lista del ''Times'' senza un motivo comprensibile.
{{Cit2|Non fatevi illusioni: torneranno. Con una maschera diversa per non farsi riconoscere, ma torneranno. Tornano sempre.|[[mafia|Pentito di mafia]] sui fan di Twailait}}
{{wikipedia}}
 
{{Cit2|Con i suoi vizi da bambina... gonne corte, fanta e cocaina.|[[Tre allegri ragazzi morti]] su Stephenie Meyer}}
 
'''Stephenie Meyer/Steffeni Maier/[[Gwen Stefani]]/[[Vacca da monta|Milka Amavel]]''' è definita da [[Tutti|alcuni]] una delle maggiori responsabili della [[Diarrea|palude]] in cui sguazza la letteratura contemporanea. [[Nessuno|Da altri]] la migliore scrittrice mai pubblicata da vent'anni a questa parte, seconda solo a [[Melissa P.]], [[Isabella Santacroce]] e [[Giulio Tremonti]]. Ma questo non ti deve smontare: per me, infatti, {{falso|sarà sempre un mito}}.
 
== Biografia ==
Steph''e''nie Meyer nasce grazie a un impiegato dell'anagrafe dislessico e piuttosto cocciuto davanti alle rimostranze dei suoi genitori. Ha una famiglia molto numerosa: due sorelle, Emely e Heidei, e tre fratelli, Jecob, Peul, e Seeeth (qui l'impiegato s'era fatto prendere un po' la mano). Di religione [[mormone]], è avvezza alle storie senza capo né coda e decide di fare qualcosa del genere, però arricchendosi. La prima mossa è quella di iscriversi alla prestigiosa ''Wattelapeska University'' dello [[Utah]] per ottenere una laurea in letteratura inglese; la seconda, è di farsi sposare da un coglione che la mantenga mentre lei pensa a come fare soldi. I due avranno tre figli con nomi quasi normali.
[[File:Vanna_Marchi.jpg|right|thumb|190px|Stephanie, la fidanzata d'America.]] Stefania Mieri nasce nel 3000 a.C. sotto mentite spoglie nei pressi di Forks, in Colorado. Primogenita di Fester e Morgana Addams nata Caramella, viene reputata da subito uno [[Inutilità|spreco di tempo e di spazio]]. La sua è un'infanzia difficile, piena di sofferenze e umiliazioni. Fin da piccola aspetta inutilmente una villa a [[Porto Cervo]] sotto l'albero di Natale, e nessuno si ricorda mai di comprarle una [[Porsche]] per il compleanno. Aspetta solo un'occasione per fuggire dalla sua città natale con [[Trenitalia|il mezzo più comodo ed economico possibile]]. Quando infine quell'occasione si presenta, [[Boh|per una sbalorditiva successione di eventi che non mi prenderò il disturbo di raccontare]], la [[Sfiga|sciagurata pischella]] è invece costretta a scegliere il treno. Una volta a bordo, viene accolta da [[Finley|quattro simpatici barboni]], con cui trascorre il lungo viaggio verso Amsterdam, nota meta di [[Droga|pellegrinaggio spirituale]].
 
Viene reputata da subito uno [[Inutilità|spreco di tempo e di spazio]], ma ciò non la fermerà.
Da qui in poi e per i tre anni successivi, di Stephenie si perdono le tracce. Le poche notizie di cui disponiamo ci sono state fornite dalle testimonianze di quanti l'hanno conosciuta durante quel [[Marco Travaglio|travagliato]] periodo della sua esistenza. Sappiamo che per un certo periodo di tempo ebbe rapporti con una [[Kill Bill|paninara norvegese votata alla nobile arte della spada]], in seguito internata in un [[asilo psichiatrico]]. Non tardò a riprendersi dalla brutta esperienza; facendosi valere nell'ambito del mercato internazionale e conquistando [[Sesso|l'ammirazione e il rispetto]] di un [[Mao|affabile ometto amante del cinema e del buon vino]] in quel di Pechino, ottenne un breve incarico come assemblatrice di Royal Lady, e poi come [[Puttana|dispensatrice di gioia personale]] di Babbo Natale, già che siamo in epoca di feste.
 
=== La serie di ''Twilight'' ===
All'alba della maggiore età, l'incontro con un [[Axl Rose|aitante giovine pel di carota]] in uno dei tanti [[Marijuana|coffee-bar]] di Amsterdam, in un periodo che viene solitamente fatto coincidere con [[Eh?|l'ascesa al trono di Re Gudea di Lagash]], è decisivo per la sua carriera. I due, rientrati in patria, seminano morte e terrore nell'ambiente duro e senza scrupoli dei bassifondi di Volterra. La città le rimarrà impressa a tal punto che deciderà anni più tardi di citarla nel famoso sequel del suo primo racconto, Tokyo Niu Mun Miu Miu eccetera, in cui viene descritta come una giungla ostile e inospitale. I tempi difficili non sono ancora terminati: la decisione di Axl, che da tempo anela ad accedere all'Olimpo delle leggende musicali ([[Avril Lavigne]], [[Mariottide]], i Beach Boys), di partire per la [[Los Angeles|Città degli Angeli]] finisce inevitabilmente per dividerli. Non cesseranno mai completamente di mantenere i contatti; attorno al 1987 a.C. il gagliardo giovanotto le dedica la canzone Mai Misciel, il cui reale significato è tuttora ignoto. Sarà sempre il fiorellino a offrirle tutto [[Soldi|l'appoggio]] di cui avrà bisogno per coronare il suo [[Addrizzare le banane col culo|sogno]].
Stephenie Meyer pubblica tra il [[2005]] e il [[2008]] la ''[[Saga di Twilight]]'', un ciclo di cloni della serie ''[[Harmony]]'' però dove il bellone di turno fa di tutto per sembrare gay e i protagonisti sono perennemente fermi allo stadio preadolescenziale. Protagonista, Isabella Swan, un'adolescente totalmente catatonica a parte le rare volte che un maschio le dà una ragione di esistere. Ad esempio, "Bella, mi passi la maionese?". Lei passa la maionese. Fine del capitolo.
 
La Saga è composta da quattro romanzi:
== Twilight ==
* ''[[Twilight (romanzo)|Twilight]]'' ([[2005]]). Costretta a una vita di stenti, senza soldi, senza talento e senza Jacuzzi, la scrittrice si mette a scrivere cagate e caso per venderle al mercato. Successivamente dirà di avuto l'idea per il libro in sogno e nessuno le ride dietro. Ciò la motiva un sacco.
* ''[[New Moon (romanzo)|New Moon]]'' ([[2006]]). Un seguito che si distingue dal primo per avere un titolo diverso e perché ci sono più mostri gay.
* ''[[Eclipse (romanzo)|Eclipse]]'' ([[2007]]). Seguito il cui motivo di esistere è che, come dirà la Meyer, "duologia non suona bene m'hanno detto quelli del marketing".
* ''[[Breaking Dawn]]'' ([[2008]]). Pubblicato solo per far sudare [[Stephen King]], che dal 2005 al 2008 aveva pubblicato solo 5 libri e dava segno di starsi rammollendo.
 
Nel [[2015]] ha un'idea fantastica: riscrivere di nuovo tutto Twilight però Bella è un maschio (probabilmente gay) e il vampiro è femmina (probabilmente catatonica). Le vendite non sono all'altezza delle speranze della scrittrice, che vede così sprecati i circa 20 minuti spesi nella sostituzione automatica dei nomi con [[Word]] del manoscritto originale.
[[File:Twilightbook|left|thumb|250px|Il pomo della discordia.]]Dopo l'addio a Rose, la sagace donzella precipita nella [[depressione]] e nello sconforto più neri. [[Twilight|La povera contadina è ancora ignara del colpo mortale che tra poco verrà inferto al suo unico neurone residuo]], determinando anni di benessere e lusso sfacciato. Almeno fino al prevedibile declino e oblio, ma di questo si parlerà più tardi. Divenuta ormai maggiorenne, perduto il suo unico compagno di viaggio e conseguentemente i [[Cocaina|viveri]], è costretta a una vita di stenti. Senza casa, senza soldi, senza cibo, senza talento e senza Jacuzzi, i suoi giorni proseguono lenti e leggermente odorosi di formaggio molle e [[Fumo|tabacco Virginia]].
 
''[[Midnight Sun (romanzo)|Midnight Sun]]'' è annunciato nel [[2020]]. La storia era stata scritta nel [[2009]] ma mai pubblicata perché qualcuno su [[internet]] aveva già scritto una storia meglio della sua, e dire che era in realtà un ''leak'' tornava utile per pubblicizzare i film, che tanto nel 2009 i libri non li compravano più neanche per pareggiare i tavoli sbilenchi. Ora che nel 2020 nessuno si caga neanche i meme dei film vale la pena ritentare, tanto è già ricca abbastanza, chi se ne fotte.
La [[sindrome dei sentimenti offesi|grave perdita subita in così tenera età continuerà a tormentarla]] per gran parte della vita adulta, spingendola a esorcizzare il trauma infantile scrivendo romanzi in cui i protagonisti sono perennemente fermi allo stadio embrionale/infantile/preadolescenziale. Cosa a cui, peraltro, [[Wikipedia|a voler essere proprio pignoli]], la Meyer ambisce fin dagli spensierati giorni di Amsterdam. [[Merda|I suoi racconti sono tutti accomunati da un ambiente cupo e oscuro, una trama intricata e un profondo senso d'inquietudine personale]] e bla, bla, bla.
 
=== Serie di ''The Host'' ===
Inutile dilungarsi oltre sulla pietosa storiella pre- (volendo anche post) Tuailait. Raramente i megalomani mancano di aiutarsi a vicenda: [[11 settembre|un bel giorno di fine estate]] accanto alla scatola di cartone della Meyer verrà recapitato un lauto assegno, sufficiente a campare egregiamente di rendita per almeno due anni. Firmato: W. A. Rose, bacini bacetti baciotti e tanti cari augurini per la carrierina. Stephanie non si farà pregare. Ritirandosi in un eremo tibetano, lontano dal caos e dal degrado del mondo Occidentale, riuscirà finalmente a partorire il romanzo che tanto frantumerà i coglioni ai lettori di mezzo mondo. Per non parlare dei suoi fratellini monchi; Niu Mun, Iklipzz, e Brecching Doun, tutti scritti in ostrogoto per celebrare la laurea ottenuta in Lingue Antiche alla Brigham Young University, Provola, Utah.
Nel 2008 Stephenie Meyer pubblica ''[[L'ospite (Meyer)|L'ospite]]'', una storia che fa la scelta coraggiosa di non sfruttare ulteriormente i moscissimi personaggi di ''Twilight'', puntando piuttosto su una trama originale: gli alieni che si spacciano per umani per conquistarli.
 
== Popolarità e critiche ==
E Twailait sia. Amen.
[[File:Stephenie Meyer Eclipse Tour.jpg|miniatura|Stephenie Meyer durante il tour di ''Eclipse''. Anche in questo caso se la ghigna, e come darle torto.]]
Stephenie Meyer ha almeno tanti fan quanti ''hater''. Quindi ha un casino di fan. Siccome gli hater non pagano ma i fan sì, ella è ricca sfondata e non s'incula le critiche, che affronta addentando bomboloni alla crema e ridendo sguaitamente.
 
La Meyer ha collezionato un'impressionante schiera di lettrici accanite, che l'autrice spera restino rincoglionite fino a tarda età, o almeno fin quando avrà seguiti da scrivere.
Tanto vuoi vedere che tra [[Harry Potter|sette anni e altrettanti sequel, nessuno se ne ricorderà più?]] Eh, già.
 
Le critiche dal mondo letterario sostengono che ella copi spudoratamente [[J. K. Rowling|quella che copia spudoratamente]] [[Tolkien]], ma ciò è assurdo perché ''Twilight'' ha una differenza sostanziale sia da ''[[Harry Potter]]'' che da quell'altro mattone: in tutta la saga non accade nulla che valga la pena di raccontare. Fra i critici più severi Stephen King, che ha affermato come «Harry Potter parla di affrontare le proprie paure e di superare le avversità con le proprie forze. Twilight non so di che parla perché, dai, chi cazzo ha tempo di leggerlo».
Pare sia sposata con [[Sancho Panza]]. Pare da non poco tempo. Condoglianze al maritino <ref>E [[viagra]], tanto, tanto viagra</ref>.
 
Le critiche dal mondo non letterario vengono dai [[femminismo|movimenti femministi]], che decidono cos'altro criticare ogni mercoledì pomeriggio compreso festivi; in questo caso la Meyer sarebbe una scrittrice sessista perché Bella non fa un cazzo di niente in tutta la storia. Dichiarazioni che hanno scosso la coscienza globale: nessuno era consapevole che le femministe potessero dire cose sensate.
== Fan ==
 
Ma le vere vittime di Twilight sono gli abitanti di Forks, il paesino dove è ambientata la saga. Molti fan si sono infatti trasferiti lì e conducono bizzarri riti quali la festa di compleanno di Bella Swan (che consiste nel stare in una stanza senza fare nulla). Della popolazione originale non c'è notizia perché è dal 2008 che non escono di casa.
[[File:Libri-bambini.jpg|left|thumb|190px|Due tipiche Tuailaitiane.]]Ovviamente un sì mirabile {{falso|talento per la scrittura}} non poteva passare inosservato. La Maier ha già collezionato un'impressionante schiera di [[Fungirl|lett...fungherl]] accanite, che, dice, con un po' di buona volontà potrebbero rivelarsi un'ottima alternativa al Guttalax e ai vibratori anali, e che spera di brevettare entro il 2009.
 
{{Portali|cinema}}
=== Twilighters ===
 
{{DEFAULTSORT:Meyer}}
Il frequentatissimo sito dedicato a tutte coloro che si sono innamorate della raffinata arte Maieriana meritava come minimo un accenno a fine pagina.
[[ma anche no!|MA ANCHE NO]]!
 
== Autori correlati ==
*[[Angela Carter]]
 
== Note ==
{{legginote}}
<references/>
 
[[Categoria:Emo]]
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Statunitensi]]
 
[[Categoria:EmoCopioni]]
{{scrittori}}
 
[[en:Stephenie Meyer]]