Stella polare: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
==L'universo==
Venendo a cose un tantino più interessanti e scientifiche, secondo le ultime rilevazioni astronomiche effettuate direttamente da [[Gesù]] - il quale, avendo i superpoteri, può volare e respirare nell'universo, permettendo alla [[NASA]] di risparmiare un sacco di soldi -, la stella polare dista dalla terra 433 [[Anno luce|anni-Enel]]. Il che significa che per raggiungerla, uno [[shuttle]] impiegerebbeimpiegherebbe lo stesso tempo che servirebbe a una [[Fiat Punto]] senza aria condizionata per percorrere l'[[autostrada]] Salerno-Reggio Calabria a [[Ferragosto]].
 
Ulteriori osservazioni astronomiche, hanno recentemente stabilito che, in realtà non si tratterebbe di una stella unica, ma di un sistema stellare composto da una supergigante gialla di tipo spettrale F7 e da due piccole nane bianche, le quali, ovviamente, e fingono di essere le sue migliori amiche solo perché riesce sempre ad ottenere i pass per il backstage dei concerti dei [[Green Day]].
 
Per il tipo di classe spettrale osservato, si suppone che la temperatura superficiale media della stella polare si aggiri attorno ai 7200 [[gradi Kelvin]], cioè 6.926,85 gradi centigradi, e questo solo nel mese di [[gennaio]]. Va da che per via delle altissime temperature, la locale edizione di [[Studio Aperto]] parla quasi esclusivamente di quanto faccia caldo d'estate, d'inverno e pure in primavera e in autunno.
 
La particolare conformazione gassosa dell'atmosfera, composta al 63% di [[elio]], all'56% di [[idrogeno]], al 39% di gas nobili in composizione variabile e al 20% di ricercatori dell'[[ISTAT]] che non sanno calcolare le percentuali, fa sì che sulla stella polare si possa verificare un fenomeno atmosferico particolare: [[Eh?|la pioggia di ferro]]. Il meccanismo per cui, a causa delle elevate temperature, il [[ferro]] presente nell'atmosfera si condensa in forma semigassosa fino a precipitare sotto forma di piccole gocce incandescenti sulla superficie della stella, è tutt'ora in fase di studio. Per adesso accontentatevi di sapere che, se vi trovate in metopolitanametropolitana sulla stella polare e, vicino all'uscita notate il classico [[negro]] che vende ombrelli, fareste meglio a comprarne uno.
 
==Tutto quanto==
L'utiliàutilità principale della stella polare risiede sostanzialmente nello stare lì ferma immobile nello spazio e indicare il polo nord celeste, il che la rende un filino meno inutile di un corso di educazione sessuale a cura di [[Pier Ferdinando Casini]].
[[File:Rotazione stelle.gif|thumb|left|210px|Vedete le stelle come girano intorno all'asse terrestre? Ecco, fanno così perché sono [[Ebbrezza|sbronze]].]]
In realtà, la stella polare non è sempre stata la sola ad indicare il nord. Le stelle, difatti, sono soggette ad un lento spostamento rispetto all'asse terrestre che fa sì che i poli, ogni 26000 anni, compiano una rotazione di 360° intorno alla sfera celeste. Attualmente, gli astronomi si domandano quanto cazzo di traffico ci possa essere intorno alla sfera celeste per ridurre gli assi della terra a metterci così tanto per fare un semplice giretto.
0

contributi