Star Trek: The Next Generation: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(Creata pagina con 'right|thumb|500px|L'equipaggio dell'Enterprise D in tutta la sua ciccipucceria. {{Cit2|È possibile non commettere nessun errore e per...')
 
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
(30 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Star Trek TNG Pupazzetti.jpg|right|thumb|500px|L'equipaggio dell'Enterprise D in tutta la sua ciccipucceria.]]
 
{{Cit2|È possibile non commettere nessun errore e perdere lo stesso... non è una debolezza, è solo... {{s|<del>sfiga}}</del> la vita!|[[Jean-Luc Picard]] su "l'importante è partecipare".}}
 
{{Cit2|La [[verità]] sta negli occhi di chi osserva!|[[Guinan]] su [[sticazzi]].}}
Riga 18:
[[File:Pizzaballa.jpg|right|thumb|250px|Che c'entra costui? C'entra, c'entra...]]
 
''The Next Generation'', che va assolutamente abbreviato in ''TNG'' altrimenti tua [[moglie]] s'incazza, è il [[sequel]] della serie [[Star Trek: The Original Series]], temporalmente ambientato un secolo dopo, e presenta un'[[astronave]] ''[[Enterprise]]'' con [[bollino blu]] e la necessaria certificazione [[Euro 5]], in modo da poter circolare anche in presenza di elevati tassi di [[polveri sottili]]. Ovviamente, anche l'equipaggio è nuovo di zecca, ancora con gli imballaggi e la [[puzza]] di nuovo.
 
La serie esodisce nel [[1987]] con l'epi{{s|<del>potassio}}</del>sodio pilota ''Encounter at Farpoint'', tradotto in [[Italia]] con mirabile fantasia ''Incontro a Farpoint'' (non, come [[qualcuno]] avrebbe opinato, ''Incontro a Puntolontano''), per concludersi con l'episodio ''All Good Things...'', sapientemente tradotto ''[[Ieri]], Oggi, Domani''. [[Vittorio De Sica]], venutone a conoscenza, uscì dalla tomba e presentò formale [[denuncia]] per [[plagio]] contro i produttori della serie, che però vinsero la causa [[corruzione|corrompendo]] la giuria con quintali di [[vitello tonnato]], ettolitri di [[Tavernello]] e l'introvabile figurina di [[Pier Luigi Pizzaballa]].
 
''TNG'' si compone di 178 episodi televisivi, per un totale di 7564 minuti, il che significa esattamente 43 minuti per puntata. Il motivo è semplice: oltre tale lasso di tempo, lo spettatore sente irrefrenabile l'[[urina|impulso minzionale]] e sovente abbandona lo schermo, o comunque il suo livello d'attenzione risulta fortemente pregiudicato. Poi, aggiungendo qualche [[pubblicità|spot pubblicitario]] si arrotonda all'ora esatta, limite oltre il quale un bravo teleutente deve necesariamente cambiar canale. ''Last but not least'', 43 minuti equivalgono, ''grosso modo'', a un tempo di una partita di [[calcio]]. Come si vede, nulla è stato lasciato al caso.
Riga 28:
[[File:Enterprise fatta con salumi.jpg|right|thumb|350px|Il progetto originale dell'Enterprise D {{Censura|che [[peraltro]] ricorda una donna con le gambe aperte}}.]]
 
Rispetto alla prima serie, l'assetto politico dell'[[Universo]] è modificato: nuove e veriegatevariegate popolazioni sono entrate a far parte della [[Federazione dei Pianeti Uniti]], tra esse i [[Klingon]], che in precedenza occupavano i banchi dell'[[opposizione]]; mentre i [[Romulani]] sono ancora acerrimi nemici, cui si aggiungono i [[Ferengi]], i [[Cardassiani]] e i [[Borg]].
 
Siamo nel [[2350]] e rotti. La tecnologia ha fatto passi da gigante su tutti i fronti, tuttavia rimangono ancora insoluti problemi come le [[Strage del sabato sera|stragi del sabato sera]] e la [[calvizie]], che viene tuttora celata come una [[vergogna]] o mascherata da [[parrucca|peli posticci]]. Chi non può permettersi né l'una né l'altra opzione si lancia in inverosimili argomentazioni apodittiche degne del peggior [[politico|politicante]] [[voltagabbana]]:
Riga 68:
[[File:Wesley Crusher.jpg|right|thumb|100px|Il bimbominkia.]]
 
Interpretato da Wil Wheaton, è figlio della dottoressa Crusher. Orfano di padre dalla fanciullezza, è un [[bimbominkia]] saccente e petulante, presuntuoso e ficcanaso. È il classico ragazzino genietto che fa fare [[Figura di merda|figure di merda]] agli adulti. La sua precoce intelligenza non gli evita di essere uno studente mediocre: fallisce clamorosamente il test d'ammissione all'[[ManualiNonbooks:Accademia Stellare di Star Trek|Accademia della flotta stellare]], riuscendo al secondo tentativo, e gli tocca pure subire l'onta della bocciatura all'ultimo [[anno]]. Conclude ingloriosamente l'accademia e consegue il grado di [[guardiamarina]] senza entusiasmo. Si legge nel suo diario scolastico:{{Quote|In fondo, io volevo imparare a suonare la [[chitarra elettrica]] e disegnare [[Fumetto erotico|fumetti]]!}}
 
=== [[Geordi La Forge]] ===
Riga 74:
[[File:Geordi La Forge.jpg|left|thumb|100px|Il negro cieco, perché qui non siamo razzisti.]]
 
[[Ingegnere]] capo. Su costui non ci sarebbe nulla da dire, se non che, pur essendo [[cieco]] dalla nascita, ci vede benissimo grazie ad un impianto visivo artificiale. Quindi è un [[falso invalido]], e percepisce indebitamente la [[pensione]] dall'[[INPS]]. LeVar Burton, che lo interpreta, percepisce anch'egli abusivamente un sussidio d'invalidità: nel [[1977]] aveva interpretato [[Kunta Kinte]] nella serie televisiva [[Radici (miniserie televisiva 1977)|Radici]] e la famosa scena in cui allo schiavo viene amputata parte di un piede era stata registrata con un fin troppo crudo realismo: il seghetto utilizzato allo scopo era perfettamente funzionante.
 
=== [[Data (Star Trek)|Data]] ===
Riga 85:
[[File:Klingon (Worf).jpg|left|thumb|100px|L'alieno, perché qui ecc. ecc.]]
 
Di grado [[tenente]], è un [[Klingon]] adottato da una coppia di umani, i Roženko, appunto. Detiene una serie di primati: è il primo della sua incazzosa specie a frequentare l'Accademia, il primo a diventare Ufficiale Stellare, il primo ad essere un personaggio regolare in una serie di Star Trek, ed è anche quello apparso di più nelle varie serie. Può vantare inoltre il cranio più ondulato ed appuntito {{Censura|e l'uccello più lungo}}. Diventerà capo della sicurezza alla morte della collega [[Tasha Yar]], al termine della prima stagione. È interpretato, senza alcun bisogno di trucco, da Michael Dorn, anch'egli Klingon ma pieno di soldi, fatto che gli ha evitato l'esilio allo [[zoo]].
 
Dalla seconda stagione compare il personaggio di '''Guinan''', una barista di origine El-Auriana interpretata da [[Whoopi Goldberg]]. Nella stessa stagione la dottoressa '''Katherine Pulaski''' prende il posto della collega Crusher, che aveva accumulato una quantità industriale di ferie arretrate e tornerà in servizio a partire dalla terza stagione. Spesso, per confondere le idee, fa capolino qua e là il personaggio di '''{{s|<del>Lxw}}</del> {{s|<del>Lwz}}</del> {{s|<del>Lwu}}</del> Lwaxana Troi''', madre di Deanna, interpretato da Majel Barrett, che nella prima serie interpretava l'[[infermiera]] Christine Chapel., e così si è salvato un posto di lavoro.
 
== Figure marginali, apparizioni dal nulla e nullità apparse ==
Riga 93:
[[File:Einstein Hawking Newton in Star Trek TNG.jpg|right|thumb|250px|Tre geni. Eppure nessuno di essi è stato ammesso a ''Chi vuol esser milionario''.]]
 
{{Citnec|Allo scopo di creare un ''continuum'' spazio-temporale godibile e coerente}}, l'ineffabile Roddenberry inserisce nell'episodio pilota un attore del cast precedente. La maggioranza dei telespettatori apprezza, un'esigua minoranza si domanda tuttora se l'[[assassino]] sia il [[maggiordomo]]. Tanto basta, comunque, per applicare questo espediente a tutte le serie successive. Ed ecco quindi apparire il dottor "Bones" McCoy alla tenera età di 173 anni mentre svolge, accompagnato da Data, un'ispezione a sorpresa nell'infermeria dell' [[Enterprise]] D. I due trovano una montagna di farmaci scaduti, il mancato rispetto di gran parte delle procedure e dei protocolli operativi, e addirittura alcuni [[peli pubici]] sul materiale per eseguire [[Clistere|clisteri]]. Ecco altresì apparire [[Spock]] nell'episodio doppio ''Il segreto di {{Citnec|Spock|e=ma va?}}'': il suo segreto è... no, niente [[spoiler]] qui. Ecco ancora, nell'episodio ''Il naufrago del tempo'', [[Scotty]] in compagnia di [[Francesco Schettino]].<br/>Nell'episodio ''Il ritorno dei [[Borg]]'' si incontra [[Stephen Hawking]], che {{s|<del>interpreta se stesso}}</del> risolve gli "incroci obbligati" della [[Settimana Enigmistica]] in undici secondi e 48 centesimi, ma si rifiuta di divulgare la soluzione.<br/>Ecco ancora, nell'episodio ''Un mistero dal passato'', [[Mark Twain]] e [[Jack London]] che, sbucati dal passato di verdura della dottoressa Crusher, sfidano, e battono, l'androide Data in una gara di [[pippe]] a chi [[Eiaculazione precoce|viene per primo]].<br/>Si è detto del ponte ologrammi e della facilità di creare casini a causa di un utilizzo poco responsabile. Ecco allora il professor [[Moriarty]], il [[nemico]] per [[antonomasia]] di [[Sherlock Holmes]], materializzarsi dal ponte ologrammi e addirittura assumere il comando dell'Enterprise. Si arrende solo quando gli viene consegnata l'introvabile figurina di [[Pier Luigi Pizzaballa]].<br/>In ''TNG'', ma anche in altre serie, sono frequenti le intrusioni dello scienziato [[Isaac Newton]], che spesso racconta la barzelletta della [[mela]] che sa di [[culo]], ripresa ai giorni nostri da un {{s|<del>[[Puttaniere|grande putt]]}}</del> {{Citnec|[[Silvio Berlusconi|grande statista]]|e=l'ha detto D'Alema}}. Scrocca viaggi interstellari e spazio-temporali, scatta un sacco di foto che condivide sui [[Facebook|social network]] e si gratta amabilmente i [[coglione|coglioni]], in compenso costringe tutti quelli che incontra a recitare a memoria le tre leggi che portano il suo nome, e dice loro quello che devono fare, manco fosse [[Elsa Fornero]]. Non può fare a meno del suo parruccone pulcioso. Anche [[Albert Einstein]], per non essere da meno, ha preteso ed ottenuto una fugace apparizione su ''TNG''.
 
Ci sarebbero altre apparizioni ed altre partecipazioni straordinarie, ma di esse facciamo grazia al lettore, che magari potrebbe ricambiare in maniera tangibile questo riguardo nei suoi confronti. Graditi i contanti, grazie.
Riga 102:
 
{{Vedianche|Q (Star Trek)}}
Copiando senza alcun pudore la [[mitologia]] [[Grecia|greca]], nella quale il [[Fato]] è unico arbitro dell'umano [[destino]] e sopravanza il volere degli dei, Roddenberry inserì nell'[[universo]] trekkiano un'[[entità]] superiore che tutto può e che tutto sa, anzi, lo sapeva già da prima: '''[[Q]]'''. Ovviamente {{s|<del>vive}}</del> '''è''' all'interno di una dimensione superiore (chiamata '''''[[Continuum Q]]''''') rispetto all'universo classico in cui galleggiano, come ortaggi stracotti in un orrido [[minestrone]], tutte le forme di vita conosciute in ''TNG''. La maggior parte dei Q sono piuttosto [[snob]] e non si curano delle popolazioni dell'universo e dei loro problemi, ma esiste una [[minoranza]] di petulanti curiosoni, come ad esempio il primo Q apparso in ''TNG'', che si comporta come un bizzarro e dispettoso [[troll]]: vandalizza di continuo l'Enterprise D e fa scherzi di gusto discutibile all'equipaggio. In particolare, ama accanirsi contro Picard: gli scambia lo [[zucchero]] col [[sale]], lo trucca in modo osceno mentre dorme, gli attiva servizi inutili e costosissimi sullo [[Telefono cellulare|Smartphone]], gli cosparge di [[peperoncino]] la [[carta igienica]]. Nelle serie successive, [[Star Trek: Deep Space Nine]] e [[Star Trek: Voyager]], Q sembra mettere la testa a posto, finendo per trasformarsi, da [[Rompicoglioni|spaccamaroni]] impunito, a seriosissima guida per gli umani. Questo perché col tempo si cresce, si matura e non si prova più divertimento a commettere certe [[cazzata|cazzate]].
 
== Morale ==
 
La morale di ''TNG'' può essere sintetizzata col concetto che ''alla fine, il bene trionfa sempre, e chi ha voluto la [[Bici|bicicletta]] ci lascia lo zampino.'' Del resto, tutti sanno che non si deve mettere il carro tra due litiganti, perché sono solo i buoi a godere.
[[File:Worf esce da torta.jpg|center|thumb|400px300px|Una prova schiacciante della simpatia dei nostri eroi.]]
 
== Collegamenti universali ==
Line 114 ⟶ 115:
*[[Star Trek: Deep Space Nine]]
*[[Star Trek: Voyager]]
*[[Star Trek: Enterprise]]
*[[Jean-Luc Picard]]
*[[Q (Star Trek)|Q]]
*[[Guardiamarina (Star Trek)|Guardiamarina]]
*[[ManualiNonbooks:Accademia Stellare di Star Trek]]
*[[Albert Einstein]]
*[[Isaac Asimov]]
Line 123 ⟶ 125:
*[[Stephen Hawking]]
 
{{startrek}}
[[File:Worf esce da torta.jpg|center|thumb|400px|Una prova schiacciante della simpatia dei nostri eroi.]]
[[Categoria:Star Trek]][[Categoria:Serie televisive]]
 
[[en:Star Trek: The Next Generation]]