Square-Enix: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
=== La nascita ===
La Squaresoft agli albori era famosa per produrre {{s|<del>giochi di guida, giochi di lotta ed assorbenti}}</del> [[qualcosa]]. Purtroppo questo ''qualcosa'' non doveva vendere molto: un giorno, infatti, quando andò a prendere dalla cassaforte gli [[spiccioli]] per il [[caffè]], il capo, [[Hironobu Sakaguchi]], si accorse che erano finiti i soldi. Colpito dal dolore, disse: ''Faremo un ultimo gioco, un bel [[gioco di ruolo]] stavolta, poi chiudiamo baracca, eh''.
 
Il risultato di questa decisione si chiamò, poiché [[ultimo]] a essere creato dalla Squaresoft, e poiché [[fantasy]], [[Final Fantasy (videogioco)|Final Fantasy]]. Nessuno avrebbe immaginato il successo del gioco, né che dal quel momento i Final Fantasy sarebbero [[cosi che escono dalle fottute pareti|usciti dalle fottute pareti]].
 
=== Il successo ===
Risollevatasi dal baratro grazie alla {{s|<del>botta di culo}}</del> successo di [[Final Fantasy (videogioco)|Final Fantasy]], la Squaresoft visse una sorta di epoca d'[[oro]], grazie anche ai [[messaggi subliminali]] contenuti nelle sue opere che spingevano i [[fun]] a comprare tutto ciò che essa producesse.
 
Risalgono a quel periodo titoli come '''{{s|<del>Erhgeitz}}</del> {{s|<del>Ergheiz}}</del> [[Ehrgeiz]]''', un rullacartoni celebre per la presenza dei personaggi di [[Final Fantasy VII]], e '''[[Xenogears]]''', il videogioco che costò loro una querela da parte di [[Nietzsche]] per plagio.
 
=== La crisi ===