Spoiler: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(108 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{trama2|Alla fine di Toradora, Taiga e Ryuuji si mettono insieme e si sposano.}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera che uccide il maggiordomo!}}
{{Clippy|Piton uccide Silente, ma in realtà è bravo e vuole vendicare la mamma di Harry perché ne era innamorato e alla fine Harry chiama suo figlio Severus|350px|10px}}
{{stub}}
{{Allinea|center|{{Carattere||130%|'''Alla fine <choose><option>[[GTO|Eikichi Onizuka]] è costretto a lasciare il [[Giappone]] perché se tornasse lo arresterebbero</option><option>[[Inuyasha]] uccide Naraku con il Meido Zangetsuha e Kagome distrugge la sfera dei quattro spiriti</option></choose>'''|#989898}}}}
[[File:Accelerator fa spoiler su L'attacco dei Giganti.jpg|right|350px|thumb|Spoiler su [[L'attacco dei Giganti]], si trovano persino su manga che non c'entrano nulla.]]
{{Cit2|And the winner is Kevin Spacey! |[[Caparezza]] sugli [[spoiler]]}}
{{Cit2|Alla fine... il protagonista muore!|[[Chiunque]] su [[Film|qualsiasi film]]}}
{{Cit2|Alla fine muore.|[[Nietzsche]] su di [[te]]}}
{{Cit2|299 su [[300 (film)|300]] muoiono, e l'unico che si salva è solo per una botta di [[culo]], ma è depresso perché lo hanno accecato ad un occhio.|[[Qualcuno]] su [[300 (film)|300]]}}
{{Cit2|Luke ... io sono tuo padre!|[[Darth Vader]] <del>rivela</del> spoilera a Luke il terribile mistero}}
{{Cit2|Hannah muore, Claude muore, Alois muore e Ciel diventa un demone|[[Qualcuno]] su Kuroshitsuji II}}
{{Cit2|Dopo che Shinji uccide Kaworu, l'ultimo angelo, tutti gli umani muoiono perché Rei si fonde a Lilith.|Qualcuno, sul finale di [[Neon Genesis Evangelion]].}}
 
{{alert|Lo sapevi che alla fine di Death Note Light muore?}}
{{trama}}
{{cit|Tanto muoiono tutti e due!|[[Mike Bongiorno]] su spoiler.}}
{{Cit|Alla fine...il protagonista muore!|[[Chiunque]] su [[Film|qualsiasi film]]}}
{{Cit|Alla fine muore.|[[Nietzsche]] su di [[te]]}}
{{Cit|299 su [[300]] muoiono, e l'unico che si salva è solo per una botta di [[culo]], ma è depresso perché gli hanno decapitato il figlio.|[[Qualcuno]] su [[300]]}}
{{Cit|Luke...io sono tuo padre!|[[Darth Vader]] <strike>rivela</strike> spoilera a Luke il terribile mistero}}
{{Clippy|Piton uccide Silente, ma in realtà è bravo e vuole vendicare la mamma di Harry perché ne era innamorato e alla fine Harry chiama suo figlio Severus|10px|10px}}
 
{{alert|Lo sapevi che Light alla fine di Death Note muore?}}
{{alert|No??}}
{{alert|Ma come...}}
Line 17 ⟶ 19:
{{alert|Buona lettura, divertiti.}}
 
Lo '''spoiler''' è quella cosa che ti capita all'improvviso quando [[bastardo|qualcuno]], senza previa autorizzazione (che gusto c'è sennò?) ti anticipa il finale di qualcosa<ref>Come se io adesso ti dicessi che nel "Codice Da Vinci" il [[Santo Graal]] è la Maddalena.</ref>, tipo che [[Amleto|il protagonista alla fine muore]], che è [[A Beautiful Mind|schizofrenico]] o che è solo [[Final Fantasy VII|impazzito, creandosi una personalità fittizia costruita a immagine e somiglianza del suo migliore amico ormai deceduto]].
 
La pratica, molto comune specialmente negli ambienti di spocchiosi [[snob]] intellettuali dalla spropositata cultura, che daranno per scontata la tua conoscenza dell'argomento, e tra i [[bimbominkia|bimbiminkia]], che com'è noto hanno la sensibilità di un cubo di porfido (vedremo più avanti), è universalmente considerata contraria a qualunque norma di viver civile, in quanto lede i diritti fondamentali del cittadino<ref>In "Sid e Nancy" Sid uccide Nancy.</ref>.
 
[[cubo|E alla fine l'unico a salvarsi è il ritardato]].
 
[[Cube|E alla fine l'unico a salvarsi è il ritardato]].
 
[[File:Bibbia Spoiler.jpg|right|thumb|400|Classico esempio di spoiler.]]
 
 
== Etimologia ==
Proviene dall'inglese, e ve la cercate sul dizionario e non venite a rompermi i cogliotteri[[coglioni]], che devo assolutamente sapere come finisce Zodiac che poi ve lo racconto. Sono arrivato a quando muore la ragazza, che la accoltellano davanti agli occhi del suo ragazzo, avete presente?
 
== Campi di applicazione dello spoiler ==
Ovvero, cosa si può spoilerare? Cosa no? Beh, diDi fatto praticamente qualunque cosa si può spoilerare<ref>Come "Fight Club". Alla fine scopri che Tyler è solo il frutto della malattia mentale del protagonista.</ref>, a patto che l'interlocutore sia all'oscuro dell'evolversi degli eventi.<br />
La cosa importante dello spoiler non è la spoilerata in sé, ma la reazione che essa provoca, che può variare in base al soggetto e in alcuni casi può essere addirittura estrema, come si vedrà in seguito.
 
{{cit2|Ricordate, bambini: non importa l'argomento di cui si spoilera, o come lo si fa, importa '''a chi''' lo si spoilera! E alla fine lail nonninalupo muore, ma Cappuccetto Rosso si salva!|[[Papà castoro]] insegna i fondamenti dello spoiler.}}
 
Ma vediamo qualche esempio pratico nella vita reale.
Riga 40:
=== [[Cinema]] ===
 
[[File:Mr._Bean_Avatar.jpg|right|thumb|300px|Alla fine anche lui diventa per sempre un Na'vi, proprio come il protagonista!]]
Gli esempi sono innumerevoli.
 
Gli esempi sono innumerevoli. Dal più classico maggiordomo riportato a piè di pagina, fino allo spoiler di film più recenti, tipo che alla fine [[Avatar|lui si trasferisce definitivamente nel suo corpo blu e diventa il capo degli uomini blu]]. L'avete capito che non sono i puffi?
=== [[Manga|Fumetti]] ===
Ace muore. Si, proprio Ace di [[One Piece]].
 
In genere lo spoiler cinematografico è il più semplice da attuare in quanto tutti vediamo dei film, al cinema o in televisione. Quindi il materiale è vastissimo, ma la scelta dev'essere accurata. Non si può certo spoilerare che in fondo [[Star Wars|lui era suo padre]], lo sanno tutti! E lo sapevate di sicuro anche voi, visto che è una delle citazioni in alto. Dunque bisogna scegliere un film magari meno conosciuto, ma che desti l'attenzione dell'interlocutore. Bisogna stare particolarmente attenti ai suoi gusti, per poi colpirlo con più forza. Se è un fanatico di film storici, potrete buttarla lì così:
Danzo diventa Hokage rubando il posto a Tsunatette e muore. Sì, lo uccide Sasukkia.
 
{{cit2|Anche a me piacciono i film storici! Ma ''The Mission'' non mi è piaciuto tanto, visto che muoiono tutti... e anche ''Le Relazioni Pericolose'', non è giusto che Valmont muoia! Mi stava troppo simpatico!}}
 
In genere, più esempi farete più possibilità avrete di colpire nel segno.<ref>Bruce Willis ne "Il sesto senso" è un morto.</ref>
 
===[[Fumetti]]===
 
Un campo molto più ristretto ed elitario, e quindi più virtuosistico. Trovare il modo di spoilerare un fumetto è un'arte per pochi eletti.
 
Chiaramente non si parla di fumetti conosciutissimi, perché altrimenti lo spoiler è troppo facile: ecco qualche esempio di spoiler di livello 1.
 
{{cit2|Ace muore. Sì, proprio Ace di [[One Piece]].
Danzou diventa Hokage rubando il posto a Tsunade e muore. Sì, lo uccide [[Sasuke]], che però poi diventa cieco e si fa impiantare gli occhi di Itachi.
Conan è gay. Ah, non è uno spoiler, dato che lo sanno tutti.
In [[Soul Eater]] Evans diventa Death Schyte dopo innumerevoli stronzate e orge a suon di [[pianoforte]], mentre Crona una volta tornata/o cattiva/o uccide Medusa.
In [[Elfen Lied]] Lucy/Nyu si fa uccidere per far vivere felici Nana e gli altri.
In [[Berserk]] lui era buono e amico di tutti, ma poi li tradisce e al protagonista gli stupra la morosa, e il protagonista s'incazza molto e vuole vendetta, a costo di rimetterci un occhio (e un braccio).
In [[Bleach]] tutti sono spiriti della morte, infatti non muore mai nessuno. Questo fino alla saga dell'Hueco Mundo, dove in successione ci rimettono le penne gli espada n°9, 8, 7, 5, 4, 2, 1 e 10 il quale, in realtà, è il più forte di tutti.}}
 
Fin qui si tratta di spoiler banali, privi di vero valore artistico. È risaputo infatti che i lettori medi di [[merda|shonen manga]] seguono pedissequamente i loro fumetti del cuore, e probabilmente mentre voi gli spoilerate ciò che è successo nell'ultimo volume loro sapranno già cosa succede due numeri avanti, perché leggono il fumetto direttamente in [[giapponese]] su Internet. La scelta del materiale fumettistico dunque deve ricadere su fumetti più complessi e rari, magari con grandissimi colpi di scena inaspettati, meglio soprattutto se irreperibili in [[Italia]]. Per esempio anticipare che [[Sandman|il protagonista alla fine muore, nonostante dovesse essere il signore immortale dei sogni]] può essere un buon spoiler, se applicato a un povero lettore italiano che non riesce a trovare gli ultimi numeri nemmeno su [[e-Bay]]. Oppure per restare in tema jappo, gli si può dire che alla fine [[20th Century Boys|l'amico era un loro compagno di classe di cui non ricordavano il nome, ma tanto nemmeno alla fine ci fanno vedere il suo volto quindi chissenefrega]]. Spoiler di questo tipo sono degne dell'odio imperituro di qualsiasi lettore. Fatene buon uso!
In [[Soul Eater]] Evans diventa Death schyte dopo innumerevoli stronzate e orgie a suon di [[pianoforte]].
 
=== [[Videogiochi]] ===
 
Saponetta Mctavish non muore. MAI!
*[[Carl Johnson]] è in realtà segretamente innamorato dell'agente Tenpenny. Lo uccide alla fine solo perché non voleva sposarlo.
 
*Tidus torna a Zanarkand, che in realtà è solo un sogno degli intercessori.
 
*Su COD:Black Ops Mason non è salvato ogni volta da Reznov. Lui è Reznov. Ha una malattia mentale.
 
*[[Principessa Zelda|Sheik]] è in realtà [[Principessa Zelda|Zelda]] travestita da uomo.
 
*Super Mario salta, salta, mangia un fungo, salta, salta, fa il culo a Donkey Kong e salva la principessa.
 
*Edo MaCallister era un politico-terrorista che voleva far esplodere l'isola perché ci producevano iene dagli occhi argentati; Sudance Shot (sì, proprio quello con la benda nell'occhio) era buono e Sumio Mondo è in realtà il sedicesimo clone di Sumio Kodai. Alla fine l'isola di Lospass esplode insieme a tutti tranne Sumio e Peter Bocchwinkur che partono con un aereoplano diretto verso il mondo reale.
 
*Pokey era in realtà un bambino di millemilia anni con la paranoia che non voleva morire ed allora si rinchiude in una capsula da cui non poteva mai uscire (e dopo non se ne sa più nulla); il ragazzo mascherato era in realtà Claus ed alla fine di tutto, quando riesci a farlo tornare buono, muore per colpa di Lucas.
 
*In giochi come [[Max Payne]], invece, non si può spoilerare, dato che rovinano l'80% del finale già all'inizio: alla fine lui riesce sempre a vendicarsi e a trombarsi la tipa di turno.
 
*In Red Dead Redemption John crepa e verrà sostituito da suo figlio che donerà un po' di piombo ad Edgar Ross.
 
=== Libri ===
 
"I viaggi di Gulliver" è in realtà un diario realmente esistito di un tossicomane strafatto e mezzo strabico, che a turno vede gli oggetti rimpicciolirsi ed ingrandirsi.
=== Altri campi (varie ed eventuali) ===
Nella sua epoca ignorarono i suoi vaneggiamenti per compassione, in quanto si pensava fosse stato vittima di schizofrenia dovuta all troppo consumo di barrette Twix®.
In "Twilight" quel troione di Bella diventa un vampiro per vivere con Edward per sempre.
In "Orgoglio e pregiudizio" alla fine Elizabeth sposa Darcy e Jane sposa Bingley.
 
== Tecniche di spoileraggio ==
 
Questa breve guida vi aiuterà a gestire lo spoiler e il suo corretto utilizzo, al fine di evitare gli errori nella tecnica, come qui mostrato:.
 
=== Scelta del soggetto ===
 
Bisogna stare attenti nella scelta del soggetto a cui far subire lo spoiler., Perchéperché potrebbe conoscere già, e meglio di voi, l'argomento che si vuole spoilerare. O magari perché è [[La mamma di Psycho è Lui con la parrucca|un malato psicopatico che si finge sua madre e uccide povere donne indifese sotto la doccia]], e quindi potrebbe tranquillamente fare lo stesso con voi. Dovete quindi scegliere una persona ingenua, che magari vi ha detto che andrà a vedere un film la settimana prossima.
 
=== Tecniche sul web ===
 
Chiaramente il soggetto internettiano è il più semplice da selezionare. La sicurezza dello schermo vi garantisce protezione, ma vi priva degli effetti dello spoiler, se non quelli verbali. È comunque uno dei metodi migliori, in quanto può allargare spropositatamente il raggio d'azione dello spoiler.
 
=== Tecniche fisiche ===
 
=== Tecniche subdole ===
 
La più classicamente bastarda delle tecniche subdole è quella di uscire dal cinema parlando ad altissima voce con un proprio amico (reale o immaginario) del finale del film, facendo in modo che il pubblico in coda al botteghino capisca tutto e cordialmente ti odi.
La più classicamente bastarda delle tecniche subdole è quella di uscire dal cinema parlando ad altissima voce con un proprio amico (reale o immaginario) del finale del film, facendo in modo che il pubblico in coda al botteghino capisca tutto e cordialmente ti odi. Oppure scrivere il finale su un foglio e lasciarlo in bella vista sulla poltrona del cinema.
 
=== Tecniche ancora più subdole ===
 
Tecnica altamente subdola è "l'effetto sorpresa ", che si può rappresentare nel seguente dialogo:
=== Quelle tecniche così bastarde che sono punite con la condanna a morte ===
{{Dialogo|Amico|Oggi vado a vedere il film del [[Harry Potter e il principe mezzosangue|bimbominkia drogato]]|Tu|Ah bello, commovente però, alla fine Piton ammazza Silente|Amico|Aaaaaargghh!!!}}
Consegue poi il suicidio dell'amico.
 
=== Tecnica del lettore ===
 
Altamente crudele e punibile con revoca di patente, passaporto, carta d'identità e diritti fondamentali, esilio, reclusione in cella di isolamento, scomunica, tortura, condanna a morte e requisizione della propria [[PlayStation 2|PS2 usata con il salvataggio al 100% di]] [[Final Fantasy X]] in questo ordine è la tecnica praticata dagli [[otaku]], [[fanboy|fanboy rompipalle]] o chiunque abbia letto il [[libro]] o il [[manga]] originale particolarmente in vena di bastardaggine ai danni dei comuni mortali che si definiscono fan di una serie perché hanno visto la prima stagione dell'anime/serie live action/primo film della serie su [[Netflix]]. I soggetti si sentiranno quindi in obbligo di parlare a sproposito del più e del meno di eventi futuri di cui la vittima, definendosi "fan", dovrebbe aver letto l'opera originale ed esserne sicuramente a conoscenza. Esempio nel seguente dialogo:
{{Dialogo|Amico|Ieri ho cominciato a vedere la [[Shaman King|copia brutta di JoJo coi fantasmi]].|Tu|Bel manga, non me l'aspettavo che Hao sarebbe davvero diventato lo Shaman King.|Amico|'''Versi e urla inintelligibili'''}}
Seguiranno la denuncia dello spoileratore e la strage da parte dell'amico dell'intera comunità di lettori<ref>Emporio uccide Pucci mentre sta resettando di nuovo l'universo, cancellandolo dall'esistenza, e senza la sua presenza a influenzare il fato tutti i personaggi della serie sono tornati in vita senza alcun ricordo di lui e Jolyne ora si chiama Irene.</ref>.
 
== Condanna ==
La condanna a morte, approvata all'unanimità dagli spettatori del cinema, è messa in pratica solo se lo spoileratore sfuggito al controllo riesce in qualche modo a rovesciare la pellicola nella sala proiettore, facendo così vedere prima la fine e poi l'inizio, causando negli spettatori crisi isteriche, schiuma alla bocca e rabbia incontrollata su qualunque oggetto o persona.
 
Per tale gravissima colpa, lo spoileratore sarà obbligato a guardare a forza la prima e seconda stagione completa del [[Tenente Colombo]], fine lenta e dolorosa, in quanto ci sarà un boia che spoilererà ogni puntata.
 
{{Finetrama2}}
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
[https://www.youtube.com/watch?v=UvikDB6JFO4 CapaRezza tenta, e riesce, la madre di tutte le spoilerate.]
 
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Letteratura]]
Line 86 ⟶ 143:
[[Categoria:Cattive abitudini]]
[[Categoria:Cause di suicidio]]
 
[[en:Spoilers]]
[[es:Spoilers]]
[[fr:Spoiler]]
[[ja:ネタバレ]]
[[nl:Spoiler]]
[[pl:Spoiler]]
[[pt:Spoiler]]
[[th:สปอยล์]]