Spike Lee: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
mNessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 7:
A tempo perso è anche [[regista]], [[sceneggiatore]], [[attore]], produttore cinematografico, documentarista, [[scrittore]], [[insegnante]] e [[sgabello]]. I suoi film trattano solitamente di [[neri]] incazzati, neri arrabbiati, neri infuriati, neri inferociti, neri incattiviti, neri maleducati, neri furibondi, neri adirati, neri frustrati, neri furiosi e rabbiosi. Qualche volta anche di neri in carriera che non vivono solamente grazie al [[sussidio di disoccupazione]], ma molto raramente.
 
Nella seconda metà degli [[anni '90]], [[Giobbe Covatta]], noto [[storico]] e genealogista, cominciò a studiare l'[[albero genealogico]] dell'attore. Incuriosito dal cognome, evidente anglicizzazione di Lǐ, [[cognome]] molto comune nella regione del [[Vaffanculo|Chapĕl-Enculōng]] in [[Cina]], avanzò l'ipotesi che il regista, in realtà, fosse solamente un cinese travestito da nero che sfruttasse cinematograficamente il problema sociale degli afroamericani per trarne profitto personale<ref>''[[Giobbe|Libro di Giobbe]]'', versetto [[ventordici]].</ref>. {{citnec|e=senza fonte|Spike Lee non avrebbe mai smentito questa ipotesi.}} {{wikipedia}}
 
==✌☝☞ Cenni biografici ☜☟✌==
[[File:Spike lee.jpg|right|thumb|250px|[[File:Premio Oscar.png|left|12px]][[Oscar|Oscar alla migliore armonia nei lineamenti del viso 1998.]]]]
===Infanzia e famiglia===
Spike Lee nasce ad [[Atlanta]], da una famiglia di [[afroamericani]] neri di colore perennemente [[discriminazione|discriminata]] dalla popolazione [[Caucasico|caucasoamericana]]. Il padre, LeBill James, era un [[rapper]] scadente laureato in [[jazz]], mentre la madre, LaJacquelyn Carroll ([[wikipedia:née|née]] Black) manteneva tutta la famiglia grazie allo stipendio di professoressa delle medie. Insegnava ''"studi afroamericani"'' ai bambini di colore di 3ªB e 1ªA. Fu lei stessa professoressa di Spike in ben tre occasioni, una volta quando quest'ultimo si trovava ancora in 1ªA, quando stava facendo l'ultimo [[anno]] e quando venne costretto a ripeterlo in 3ªB, perché la [[preside]] dell'istituto, Bianca White, aveva deciso di confinare tutti i bambini di colore nella sezione B, relegandoli nel seminterrato, che puzzava di cane bagnato per via delle perdite alle tubature, e di tenere nella A solamente i bambini bianchi, lasciando a loro disposizione il resto dell'istituto, pieno di giochi e caramelle.
 
La [[nonna]] materna di Spike, ''"Big Mama"'' Black (née Darkskinned), veniva violentata ogni 6 ore sia da gruppi di cottimisti bianchi e [[Bergamo|bergamaschi]] sia dal marito, ''"Magic Johnson"'' Black, che abusava di lei per farle pagare il fatto che non mettesse mai il burro d'arachidi nella minestra. Quando la vecchia trovò il coraggio di andare alla [[polizia]] a denunciare gli anni di sevizie subite, venne stuprata e picchiata selvaggiamente da tutti i poliziotti della centrale, bianchi e [[Irlanda|irlandesi]], fino a condurla ad una morte atroce. Secondo il referto medico del ''Dipartimento di polizia della Georgia'', il decesso di Big Mama avvenne per ''"cause naturali"''<ref>[[Obitorio]] comunale di Atlanta, autopsia n. 84/1985 eseguita dal dr. [[Horatio Caine]], MD.</ref>.
Riga 21:
Quando Spike è ancora molto giovane, la famiglia Lee, per sfuggire alla mentalità [[bigotto|bigotta]] e razzista tipica del sud degli Stati Uniti, si trasferisce dalla [[Georgia]] a [[New York]], in zona Harlem, [[quartiere]] pittoresco a maggioranza afroamericana. Un cazzo di [[ghetto]] in poche parole.
È qui che il giovane ha l’opportunità di coltivare le proprie passioni. In pieno stile americano sogna di fare il giocatore di [[baseball]], salvo poi ricordarsi che per colpa dei geni trasmessigli dalla nonna paterna, Shoshanna Lee (née Jewenstein; [[lingua ebraica|ebraico]]: שושנה יהודי איינשטיין), [[ebreo|ebrea]] fino al midollo, era talmente scoordinato e goffo da essere incapace in qualsiasi [[sport]], persino in ''[[Grand Slam Tennis]]'' per il [[Nintendo Wii]]. Rassegnatosi ad abbandonare il sogno sportivo si fece trascinare dal cugino Malcolm attraverso spettacoli teatrali, [[musical]], repliche di ''[[Sex and the City]]'' e ''[[Will & Grace]]''.
Tentando di coniugare le neonate passioni, recitazione e cinematografia, con quella più antica e radicata, i negri, Lee torna ad Atlanta per studiare cinema in un prestigiosissimo [[college]] per afroamericani. Fu un periodo centrale nella storia del futuro regista. Dopo aver letto l’''Autobiografia di Malcolm X'', in lui si rafforzerà enormemente la propria identità razziale e, per manifestare questa presa di [[coscienza]], si farà crescere una pettinatura afro; nel frattempo, il cugino Malcolm stava scoprendo il grande mondo degli smalti per unghie. Questo percorso psicologico lo farà giungere finalmente alla conclusione che, in fin dei conti, aveva sempre saputo: {{<u|>in realtà l’uomo bianco non era altro che la progenie di [[Satana]] e di una scrofa ed aveva schiavizzato e tormentato l’uomo nero per così tanto tempo solo perché aveva sempre saputo di essere a lui inferiore}}</u><ref>Biografia ufficiale del regista, Introduzione, pag.1 - Spike Lee & [[Will Smith]], ''”[[Willy, il principe di Bel-Air|Questa è la maxistoria di come la mia vita è cambiata, capovolta, sottosopra sia finita]]”'', [[Milano]], [[Dal Negro|Dal Negro Editore]], 2005.</ref>. In questo periodo muore anche LaJacquelyn, sua madre, venendo poi sostituita da Big Mama per quanto riguardava la poppata mattutina di Spike.
 
Una volta finiti gli studi, Lee, si decise finalmente a fare il regista, in modo da avere la possibilità di divulgare a quante più persone possibili l’importante verità che aveva appena raggiunto su quelle immonde bestie pallide che costituivano la maggioranza della popolazione americana.
Riga 36:
Ruolo interessante hanno anche altre categorie razziali ed etniche presenti sul territorio americano. I [[Porto Rico|portoricani]], gli [[Irlanda|irlandesi]] ed i [[Repubblica Dominicana|dominicani]] ricoprono sempre un qualche ruolo nei suoi film. Particolare attenzione viene data soprattutto agli [[italiani]], solitamente nelle varianti [[sardegna|sarda]] e [[terrone|meridionale]], che hanno importanti sviluppi e relazioni in molte delle sue opere. La predilezione del regista per gli italiani è data dalla sua convinzione che quest'ultimi sarebbero una sorta di negri tra i bianchi<ref>Dichiarazione di Spike Lee, puntata del ''[[Piero Chiambretti|Chiambretti Night]]'' del [[Brumaio|12 brumaio]] [[2009]]:''"Il concetto di [[meritocrazia]] italiano è molto simile a quello di molte dittature africane."''</ref>.
 
Nei film di Lee, la [[moglie]]/donna/fidanzata del protagonista ha quasi sempre una pelle talmente chiara da poter facilmente passare per bianca, anche se, per motivi sconosciuti, viene ritenuta sempre e comunque afroamericana. Questo forse è uno dei maggiori segni dell'[[ipocrisia]] del registra, che pur sputando quotidianamente con forza sull'operato dell'uomo caucasico, non ha il [[coraggio]] di ammettere a sé stesso che non ne disdegna affatto le donne. Spike, comunque, ha dichiarato di ritenere immorali i rapporti interrazziali<ref>Biografia ufficiale del regista, pag.568 - Spike Lee & [[Will Smith]], ''”[[Willy, il principe di Bel-Air|Questa è la maxistoria di come la mia vita è cambiata, capovolta, sottosopra sia finita]]”'', [[Milano]], [[Dal Negro|Dal Negro Editore]], 2005.</ref>.
 
===Un po' di film qua e là===
Riga 48:
È considerato uno dei migliori film del regista americano<ref>Dichiarazione di [[qualcuno]], [[da qualche parte]] mentre era ospite di [[qualcun'altro]].</ref>.
La storia si svolge nel solito ghetto pieno di neri nullafacenti e [[Disoccupato|disoccupati]], dove Sal, [[pizzaiolo]] italoamericano ed unico bianco presente nel quartiere, ha una [[pizzeria]] da decenni. Tutto fila liscio, finché un tizio a cui era stato impedito da Sal stesso di attaccare la foto di [[Malcolm X]] e [[Martin Luther King]] su una parete della sua pizzeria, si alleerà con un altro tizio che voleva doppia [[Mozzarella di bufala|mozzarella]] sulla [[pizza]], ma che non aveva intenzione di pagarla. I due faranno scoppiare un casino nella pizzeria tanto da far intervenire la polizia, che ammazzerà, per sbaglio o per propria volontà, il tipo della doppia mozzarella. Nel frattempo, tutti gli abitanti, non avendo trovato nulla di bello da guardare in televisione, riversatisi davanti alla pizzeria e avendo assistito all'[[omicidio]] in [[diretta]], daranno inizio ad una rivolta. A questo punto il personaggio interpretato proprio da Spike Lee, sfonderà la vetrina del locale di Sal per dare fuoco alla pizzeria. Da qui il titolo ''"Fa' la cosa giusta"'' perché secondo il regista dare fuoco all'attività di un umile pizzaiolo bianco, che come crimini aveva solo quelli di voler arredare da solo le proprie pareti, di far pagare la doppia mozzarella e di essere ovviamente caucasico, che non c'entrava un cazzo con l'omicidio appena avvenuto, {{<u|>era la cosa più giusta da fare}}</u>.
 
Pare che l'input per la nascita del film sia stato dato da un evento traumatico che Spike, allora alle [[elementari]], visse proprio in una pizzeria. Mentre stava pranzando in compagnia del nonno paterno, H.L. ''"Red Dragon"'' Lee (nome originale: ''Lǐ Hónglóng'', [[Lingua cinese|pinyin]], 李 红龙, [[mandarino]]), questo gli rivelò di essere in realtà un [[profugo]] [[cinese]], rifugiatosi tra la comunità afroamericana solo perché odiava gli [[involtino primavera|involtini primavera]]. Spike Lee non entrò mai più in una pizzeria<ref>Dichiarazio... [[bla bla bla]]...</ref>.
Riga 118:
*[[Amy Lee]]
*[[Bruce Lee]]
*[[Stan Lee]]
*[[Christopher Lee]]
*[[Herman Li]]
Line 125 ⟶ 126:
 
==♫♪♫♪ Note ♫♪♫♪==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
 
Line 131 ⟶ 132:
{{cinema}}
{{Portali|Cinema}}
{{Latrina|giorno=18|mese=03|anno=2012|votifavorevoli=12|votitotali=14|argomento=cinema}}
 
[[Categoria:Negri]]