Tronista: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
== L'Accademia della Crusca e Quark sul neologismo mariadefilippese "tronista" ==
[[File:uomo_truccato.jpg|280px|right|thumb|Raro esemplare di ''homo rinco-Philippium'' bisessuale fotografato durante la fase del corteggiamento]]
Il lemma "tronista" deriva dal nome maschile "trono", anche sinonimo popolare di "tazza del cesso"; di qui il rimando - letterarioletterale ma vieppiù nell'accezione di "vomito" - alla qualità del programma che, proprio come la citata tazza, accoglie solo scarti e nel cui spazio-tempo il tronista consuma la sua inutile esistenza. Si definiscono "tronisti" gli appartenenti alla non troppo rara specie italica "homo/foemina rinco-Philippium"; costoro si differenziano dall'uomo e dalla donna normali per la scarsissima dotazione neuronale congenita, l'assenza di qualsivoglia attività cerebrale che non sia relativa alla mera sopravvivenza (mangiare, bere, evacuare e, purtoppo, riprodursi) e la frequente presenza di orecchini (nei maschi) e silicone (nelle femmine). Lo sviluppo del linguaggio resta ancora su livelli primitivi, frenato anche da una severissima allergia alla grammatica e alla lingua italiana in generale; se disturbato durante il programma, il/la tronista prorompe solitamente in alte grida gutturali dialettali incomprensibili.
La scienza teme che il tronista sia portatore idiota della perniciosissima "tronite del de Filippi", malattia contagiosa, deturpante e soprattutto rincoglionente per la quale non esiste vaccino.
 
Utente anonimo