Missione di pace all'estero: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
===Le origini===
Le origini di tale pratica si fanno risalire al conte [[Cavour|Camillo Benso di Cavour]], all'epoca [[Ministero per l'avvistamento degli iceberg nel Mediterraneo|ministro per l'avvistamento degli iceberg nel Mediterraneo]] del [[Regno di [[Sardegna]]; egli insistette presso [[Francia]] e [[Inghilterra|Gran Bretagna]] per poter partecipare alla [[Guerra di Crimea]] del [[1853]], che queste potenze stavano combattendo contro la [[Russia|Gruande Santa Madre Russia]]. Venne così inviato un corpo di spedizione di 15.000 [[bersaglieri]] ed un pacchetto di [[Krumiro|Krumiri]] Bistefani che, però, non ebbero occasione di mettere in mostra tutto il loro grande valore. I soliti francesi [[Rosiconesoliti invidiosi|invidiosi]], che temevano che le loro [[Esercito francese|truppe]] sfigurassero al confronto con le nostre, giocarono un brutto scherzo ai loro alleati e, per indebolirli, misero di nascosto del [[Guttalax]] nelle loro borracce, causando un intasamento alle [[cesso|latrine]]. Nonostante questo, però, l'iniziativa poteva ben dirsi un successo: si era infatti riusciti a far crepare ben 1300 soldati di [[peste]] e addirittura 16 (sedici!) in combattimento, ottenendo cosi un gran numero di martiri a sostegno della causa italiana, la quale iniziò così la sua trionfale scalata alla classifica dei ''paesi che hanno perso il maggior numero di guerre''.<br />
A cavallo tra [[1800|Otto]] e [[1900|Novecento]] si collocano invece le missioni umanitarie in [[Somalia]], [[Eritrea]] e [[Libia]]; una menzione speciale va all'[[Guerra d'Etiopia|avventura etiopica]], grazie alla quale il nostro amato Paese balzò definitivamente alla prima posizione della suddetta classifica, {{citnec|accrescendo enormemente il prestigio della nazione}}. Infatti, presso [[Adua]], nel [[1896]], l'Italia riuscì, non solo nell'ardua impresa di farsi sconfiggere in battaglia da una banda di [[negro|africani scalzi]], ma addirittura si fece battere grazie ad armi e munizioni ''fabbricate e vendute dall'Italia stessa'' al Negus d'[[Etiopia]].
 
===Il Novecento ===
Riga 31:
=== La [[Beautiful|telenovela infinita]] ===
 
Recentemente tutto il nord [[Africa]], ovvero l'[[Egitto]], la [[Libia]] e [[Rosarno]], sono stati teatro di violenti scontri di piazza tra [[Immigrazione|immigrati]] ed i rispettivi [[Dittatura|dittatori]] che li governavano, cioè [[Hosni Mubarak|Mubarak]], [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]] e [[Francesco Schiavone]]<ref>Peccato che la rivolta a Rosarno sia stata stroncata nel [[sangue]].</ref>. La [[NATO]] inizialmente si era offerta di aiutare questi paesi ma, a causa della [[crisi economica]], ha dovuto dichiarare [[bancarotta]] ed è stato possibile intervenire solo in Libia che, {{citnec|casualmente}}, è l'unica a possedere qualche pozzo di [[petrolio]] ancora attivo. Il consiglio di sicurezza dell'[[ONU]] ha fatto notare tuttavia che la strada per la [[pace]] è ancora lunga: i perseguitati di [[Cina]], [[Iran]], [[Siria]] e della [[Negreria]] attendono ancora di essere salvati dalla [[censura]] e dall'oppressione; il presidente [[Barack Hussein Obama|Obama]] ha tranquillizzato tutti e dalla [[Casa bianca]] sta discutendo un suo progetto per risolvere la situazione. Ad occuparsene, è stato scelto [[Cetto La Qualunque]], ma il [[Pilu|contenuto]] del suo progetto è ancora top-secret.
 
== Benefici delle missioni di pace all'estero per l'occidente ==
[[File:Rovine in Afghanistan.jpg|250px|right|thumb|Ecco quello che rimane dopo le missioni di pace degli [[Stati Uniti d'America|Americani]].]]
 
* Gli attentati terroristici sono aumentati del [[ventordici]] percento.
Line 43 ⟶ 44:
 
== Benefici delle missioni di pace per gli altri paesi {{censura|(quelli invasi)}} ==
[[File:Rovine in Afghanistan.jpg|250px|right|thumb|Ecco quello che rimane dopo le missioni di pace degli [[Stati Uniti d'America|Americani]].]]
* [[Mina antiuomo|Mine antiuomo]] gratis per tutti.
* [[Coca Cola]], [[Big Babol]] e [[Playboy]] in abbondanza.
Riga 59:
# Viene avvertito [[Michael Bay]] che sta per scatenarsi un conflitto. Cominciano i preparativi per gli effetti speciali.
# La [[Russia]], la [[Cina]] ed il [[Liechtenstein]] protestano, ma [[a nessuno importa]].
# Ha inizio {{s|l'invasione}} la missione: generalmente nel giro di qualche mese la [[resistenza]] viene annientata, a parte [[Guerra del Vietnam|rare occasioni]].
# I soldati fanno amicizia con i ribelli e si attaccano alla schiena un adesivo-bersaglio fosforescente, per essere visti anche di [[notte]].
# Nei paesi {{citnec|soccorritori}} cominciano le [[Rivoluzione francese|pacifiche proteste]] contro codeste missioni.
# Ci scappa il morto.
# Torna al punto 4 e ricomincia a leggere.
Riga 73:
* Secondo un sondaggio condotto da [[La7]], il 90% degli [[Italiano|italiani]] si mostra favorevole a che l'Italia prenda parte a missioni di pace, lo 0,9% è favorevole solo a patto che non sia coinvolto il ragazzo della propria famiglia, ma solo lo 0,009% è disposto ad accogliere i [[immigrazione|rifugiati]] provenienti dai paesi in via di pacificazione.
* Per addestrare i soldati a conquistare obiettivi militari sensibili<ref>Quali possono essere [[scuole]], asili-nido, [[biblioteche]], [[Casa di riposo|centri per anziani]]...</ref> e a mantenerne poi il controllo, vengono sottoposti ad intensi [[LAN Party]] di [[Counter Strike]]. I generali invece, per simulare tutti gli scenari di guerra possibili, giocano a [[Command & Conquer: Generals]].
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
<references />
 
== Missioni correlate ==
Line 84 ⟶ 79:
* [[Guerra d'Iraq|La madre di tutte le {{s|guerre}} missioni di pace]]
 
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
<references />
 
[[Categoria:Guerre umanitarie]]
[[Categoria:Armi di distrazione di massa]]
[[Categoria:Armi di distruzione di massa]]
[[Categoria:Armi di distrazione di massa]]