Teoria delle stringhe: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Annullate le modifiche di Minuicool (discussione), riportata alla versione precedente di RangerPfennerBot)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Stringhe.JPG|right|thumb|200px|Il principale soggetto della '''Teoria delle Stringhe''': le [[Stringhe]], appunto.]]
{{Cit|Argh... uff.. mbunga!|[[Costantino Vitagliano]] su allacciarsi le scarpe}}
 
Riga 9:
=== Werner Heisenberg ===
Nel [[1919]], un bel giorno di [[Ottembre]], il giovane [[ortopedico]] [[Werner Heisenberg]], tornato a casa dal lavoro, non riuscì a togliersi la scarpa sinistra a causa di un nodo troppo stretto e decise di tagliare la stringa con le forbici. Purtroppo oltre alla stringa rovinò anche la sua scarpa di velluto da 266 [[marco tedesco|marchi tedeschi]]. Da quel giorno giurò al mondo che avrebbe realizzato una teoria fisica in grado di analizzare tutti i nodi realizzabili con una stringa che permettesse di scioglierli senza dover ricorrere al Black&Decker.
[[ImmagineFile:Scarpa_nostringhe.jpg|left|thumb|120px|Di fronte a questo, la '''Teoria delle Stringhe''' alza le mani.]]
 
=== La Matrice S ===
Riga 27:
Entro il [[2012]] almeno il 20% dei negozi di scarpe esporrà il 3x2 sulle ciabatte anatomiche.
|}
[[ImmagineFile:Anfibipara.JPG|right|thumb|160px|La '''Teoria delle Stringhe''' ripugna questo banale accostamento di colore.]]
 
== Curiosità ==
0

contributi