Cornamusa: differenze tra le versioni

Riga 26:
 
==La cornamusa come strumento militare==
Nella antica Scozia, gli HighlanderHighlanders andavano in battaglia al suono delle cornamuse; lo scopo non era tanto quello di terrorizzare il nemico ma di provocare l'effetto diuretico, in modo che l'urina versata dei vestiti e nella corazza impacciasse i combattenti avversari (per evitare questo effetto, i combattenti scozzesi indossavano il kilt, una gonna a quadroni, e senza mutande, il modo da pisciare direttamente per terra.
 
I reggimenti scozzesi dell'esercito britannico tuttora hanno in dotazione abili cornamusieri militari, ma le musiche da parata sono scelte apposta per evitare di pisciarsi addosso durante le sfilate. Nelle occasioni uffuciali i cornamusieri stanno direttamente agli ordini della regina, pronti ad un suo cenno ad iniziare a suonare, allo scopo di coprire le scorregge reali. Durante le celebrazioni del l'anniversario del Commonwelt, in seguito ad una cena reale a base di cibi piccanti, il discorso della regina venne interrotto dal suono delle cornamuse almeno 50 volte, ma, sebbene vi fossero 60 cornamuse, qualche fuori-tempo permise di udire un suono di trombome proveniente dalle natiche reali.
Riga 32:
Anche il popolo irlandese utilizzava la cornamusa come strumento di guerra (la cornamusa irlandese è diversa da quella scozzese e stimola, invece della diuresi, direttamente la [[cacata]]).
 
Oviamente anche il popolo di Cornovaglia, così detta in quanto i cornuti venivano lì pagati tramite vaglia postale, utilizzava la cornamusa in battaglia, ma il suono di quest'altro tipo di cornamusa stimola, invece, ilun prurito anale del tipo ''Piattola ferox''.
 
{{strumentimusicali}}
Utente anonimo