Città del Vaticano: differenze tra le versioni

Riga 80:
Ma ora parliamo delle attrattive per i [[puritani]]: il Vaticano sotto questo aspetto offre poco, ma è notevole la [[Cappella]] del paese, nota come "[[San Pietro]]", non molto grande, ma comunque da visitare. La cappella è una cappella di inizio novecento, ricostruita dopo la [[seconda guerra mondiale]]; la leggenda narra che sia stata costruita sopra un antico cimitero [[voodoo]], e che i corpi lì sepolti siano di esseri umani sacrificati a qualche divinita [[India|indiana]].<br>
Di grande attrattiva turistica sono le apparizioni a sorpresa del Papa per un numero da circo chiamato ''[[Angelus]]''.
Negli ultimi anni si è venuti a conoscenza dell'estenza di un paio di figli di tale Latino, di cui uno illeggittimo, Alatino, che è stato spedito in esilio fuori dal confine (è stato avvistato pochi giorni fa nel lontano quartiere Tufello) dopo che essere stata appurata la fede islamica, e l'altro avuto dal rapporto c'a Sora Lella, noto come Maschio Latino. Il giovane Maschio, studia con grande impegno (comi ci rivelerà in seguito: 'ci loro, me so fatto 'n culo come 'na capanna!) tra Osforde, "La Sorcona de Parigi" e la trattoria "La Parolaccia". Dopo aver visto il film "Sister act", torna in patria con il chiaro intento di farsi suora. Ma, apprese le leggi sessiste del suo stato 'na-tale che consento di intraprendere questa strada solo a donne frustrate, si dedica anima e (molto) corpo nell'impresa di ridare la luce alla lingua usata dal padre Latino. Gli amanti delle lingue (ma anche linguine, bucatini all'Amatriciana) sono invitati a consultare il testo sacro "Parla come Magni", nel quale è contenuta una citazione autobiografica che ci è molto utile per un corretto approccio con questa dorce lingua, ovvero il rimprovero fattogli dal padre quando lui era ancora pischello: "ma che te stai a 'nventà?: Guera se scrive co du ere,come tera!".
 
==I tesori vaticani==
Utente anonimo