Vegeta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
* [[Ryoga Hibiki]] (verso [[Ranma Saotome]])
* [[Enzo Iacchetti]] (verso [[Ezio Greggio]])
 
== Teoria dell'omosessualità di Vegeta ==
Degli scienziati tsufuru hanno studiato a lungo i comportamenti di Vegeta durante tutta la serie TV ed hanno elaborato una teoria alternativa a quella del '''Complesso di Vegeta''', tanto riscontrato in vari ambiti del cosiddetto "tessuto sociopsicomanganimesociale". Secondo tali scienziati, infatti, dietro il complesso suddetto ci sarebbe un complesso ben più complesso, con una struttura molto più complessa che riguarda ambiti complessi della complessa sfera comportamentale del complesso popolo dei Saiyan. Il problema complesso di Vegeta nei confronti di [[Goku]] nascerebbe dal fatto che il "Principe dei Vegetali" subirebbe una attrazione fisica di tipo anomalo verso il corpo da supermacho di [[Goku]], rimproverando a sé stesso il fatto che un guerriero d'élite di sangue nobile possa provare dei sentimenti verso un combattente di rango inferiore come [[Pavarotti|Pavaroth]]. Tutto ciò si tramuta in odio, disprezzo e rancore verso l'oggetto della propria attrazione fisica, mascherando a livello subconscio i propri sentimenti. Tale teoria è appoggiata dalla miriade di [[Yaoi]] che circolano sul web da una quindicina d'anni, opportunamente propagandati da altrettanti bimbiminkia [[nerd]] che se la fanno a mano pensando a [[Goku]] che si inchiappetta Vegeta e viceversa. Tale complesso è stato definito '''Complesso del Frociogeta''' che insieme alla [[Legge del Menga#Corollari|legge di Gay-Lussac]] costituisce il pilastro della [[biofisica]] moderna.
 
== Nefasti di Vegeta ==
Line 79 ⟶ 82:
 
Tutto comincia con l'arrivo sul pianeta Terra (la sua maledizione), dove incontra il suo acerrimo rivale Goku (o Kaarot, Kakaroth, Kakkarot, Kakasott, Kakaloto, Kakarotto ecc); in questo frangente il Saiyan spiega di essere un guerriero d'elite e di essere il più forte dell'universo. Dopo essersi pavoneggiato e un inizio che lo vedeva dominare il campo, succede ciò che diventerà la sua persecuzione: Goku si incazza e lo flagella di santa ragione con calci, cazzotti e capozzate; non contento Vegeta si fa tagliare la coda da quella mezza-sega di Yajirobei, poi si fa schiacciare dalle chiappe di Gohan scimmione e infine ridotto a un lombrico strisciante rischia di essere ucciso da quel tappetto di Crilin. Questo sarà solo l'inizio di numerose umiliazioni e sconfitte per il povero Saiyan.
 
== Teoria dell'omosessualità di Vegeta ==
Degli scienziati tsufuru hanno studiato a lungo i comportamenti di Vegeta durante tutta la serie TV ed hanno elaborato una teoria alternativa a quella del '''Complesso di Vegeta''', tanto riscontrato in vari ambiti del cosiddetto "tessuto sociopsicomanganimesociale". Secondo tali scienziati, infatti, dietro il complesso suddetto ci sarebbe un complesso ben più complesso, con una struttura molto più complessa che riguarda ambiti complessi della complessa sfera comportamentale del complesso popolo dei Saiyan. Il problema complesso di Vegeta nei confronti di [[Goku]] nascerebbe dal fatto che il "Principe dei Vegetali" subirebbe una attrazione fisica di tipo anomalo verso il corpo da supermacho di [[Goku]], rimproverando a sé stesso il fatto che un guerriero d'élite di sangue nobile possa provare dei sentimenti verso un combattente di rango inferiore come [[Pavarotti|Pavaroth]]. Tutto ciò si tramuta in odio, disprezzo e rancore verso l'oggetto della propria attrazione fisica, mascherando a livello subconscio i propri sentimenti. Tale teoria è appoggiata dalla miriade di [[Yaoi]] che circolano sul web da una quindicina d'anni, opportunamente propagandati da altrettanti bimbiminkia [[nerd]] che se la fanno a mano pensando a [[Goku]] che si inchiappetta Vegeta e viceversa. Tale complesso è stato definito '''Complesso del Frociogeta''' che insieme alla [[Legge del Menga#Corollari|legge di Gay-Lussac]] costituisce il pilastro della [[biofisica]] moderna.
 
== Curiosità ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione