Ferrovie dello Stato: differenze tra le versioni

Aggiunta informazione
Nessun oggetto della modifica
(Aggiunta informazione)
Riga 4:
 
 
Le '''Ferrovie dello Stato''' - anche dette '''Ferrovie dello strazio''', '''FS''', '''FFSS''' e '''EFFEESSE''' - erano una società che gestiva il trasporto su rotaia in tutta [[Italia]] tranne che nella Barbagia e in [[Sardegna]] (per via dei briganti che assaltano i treni) e a [[Matera]] (per evitare che la gente scappi via); fondate ai tempi dei Savoia nei primi del '900, furono portate in auge dal Duce, che volle darci il treno oltre che la luce.
 
In Repubblica avanzata le FS diventarono Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., che incorpora tutto quello che erano una volta le FS, ma suddiviso in tante aziende con tanti dirigenti e altrettanti segretari, che possono così rimpallarsi tra di loro all'infinito le responsabilità di qualunque cosa, senza licenziare mai nessuno.
1

contributo