Utente:MisterDi/Cantiere3: differenze tra le versioni

Riga 53:
== Biografia ==
Richard Hammond nasce a [[Eh?|Soulihull]] il [[19 dicembre]] [[1969]], dopo due settimane di gravidanza. Ancora oggi detiene il record della gravidanza umana più controversa di tutto il [[Regno Unito]] per la durata incredibilmente lunga del parto, che durò 7 mesi 15 giorni 2 minuti e 27 secondi netti, secondo il timekeeping ufficiale. Il nascituro non voleva uscire in alcun modo dall'utero, poiché temeva le avversità della vita, come incidenti d'auto, uomini alti e stronzi o uomini di mezz'età con noiosi e con pessimo gusto nel vestire. I medici avviarono le trattative e lo convinsero, mentendo, della bellezza del mondo. La prima cosa che vide al mondo fu una Porsche 911 che subito riconobbe come madre, motivo per cui è ancora così legato a questo modello di auto, anche perché la 911 è sempre la 911. Perché non cambia mai nonostante gli anni, le serie e miliardi spesi in progettazione. Ma andiamo avanti.
<references />
 
 
= Qui Studio a Voi Stadio =
 
'''Qui studio a voi stadio''', abbreviato in '''QSVS''' per il pubblico [[Repubblica Ceca|ceco]], è la più divertente e variopinta [[Cesso|cloaca]] televisiva sul calcio in onda su [[Telelombardia]] prima del classico porno delle 23.00.
 
== Storia ==
=== Nascita ===
Dopo che nei primi [[anni '80]] [[Berlusconi]] riuscì a trasmettere anche in [[Paraguay]], aggirando il divieto sulla messa in onda via etere, nacquero emittenti come funghi, tra queste anche Telelombardia.
Siccome della storia di Telelombardia non ce può fregare una mazza piombata parleremo invece della nascita di questa trasmissione.
Ideata nel 1987 da un pool di giornalisti sportivi super-esperti, tra cui [[Giorgio Micheletti]], un uomo talmente avveduto da abbandonare la conduzione di vari programmi al primo accenno di trash<ref>Al contrario di [[Barbara D'Urso]] che inizia a condurle da quel momento.</ref>
, per dare un'alternativa a [[Tutto il calcio minuto per minuto]], vede la luce e subito si acceca. Dopodiché viene messa in onda nel lontano [[1989]]. Per il coraggio nel trasmettere questo programma, ma soprattutto per il fatto di essere trasmesso da un'emittente lombarda, riceve il [[Maurizio Seymandi|Telegattone]] sull'unghia dell'alluce sinistro.
 
=== Anni '90 ===
 
È in questo periodo che la trasmissione si fa conoscere al grande pubblico, grazie alle grandi interviste a giocatori ed allenatori, alle loro illuminate dichiarazioni e agli impressionanti ma sempre veri scoop di [[Maurizio Mosca]]. Il tutto veniva raccolto, condensato e in seguito ritrasmesso nel documentario sullo sport noto col nome di ''[[Mai dire Gol]]''.
Il tutto sotto la guida attenta di Micheletti che, stando a quanto hanno poi raccontato i suoi più stretti collaboratori, perse la sua riccia e folta chioma sostituendola con Piazza del Duomo strappandosi i capelli tra un'''Intervista possibile'' e una minaccia di querela di Mosca al primo ascoltatore che chiamava.
Per evitare la completa calvizie Micheletti abbandonò il programma nel [[1999]] per condurre ''[[Diretta Stadio]]'', convinto di trovare un ambiente più sobrio e tranquillo. Nel 2005 capì quanto si era sbagliato. Ma questa è un altra storia.
 
=== Anni 2000 e oggi ===
 
Ed è dopo l'abbandono di Micheletti e l'arrivo del più valente [[Fabio Ravezzani]] che il programma diventa quel gioioso pub irlandese che è oggi. L'utilizzo del termine pub irlandese è appropriato in quanto tale luogo si distingue per l'ebrezza dei suoi avventori, le frequenti risse e la {{citnec|profonda conoscenza del mondo del calcio |e=Io in nazionale richiamerei Zoff}}e dei suoi retroscena.
== Note ==
<references />
 
0

contributi